L’ospedale S. Giovanni di Roma insieme a KINTO per la mobilità sostenibile dei dipendenti

Il servizio di carpooling KINTO Join, promosso da KINTO – brand del Gruppo Toyota nato per le nuove esigenze di mobilità – è stato scelto dall’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma e messo a disposizione per i propri lavoratori. La collaborazione fra i due ha come focus contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e NOX certificandone l’effettivo impatto ambientale, ridurre i costi di viaggio per i dipendenti, semplificare ed ottimizzare le aree di parcheggio per la struttura sanitaria andando al contempo a ridurre il traffico veicolare a vantaggio della città.

Cos’è KINTO Join?

KINTO Join è una soluzione di carpooling digitale che, attraverso la sua tecnologia proprietaria, permette a coloro che lavorano con abitudini di viaggio simili di organizzare spostamenti condivisi ottimizzando il tragitto casa-lavoro.
Tiziana Frittelli, Direttore generale: “Siamo la prima azienda sanitaria pubblica nel Lazio ad avviare questo servizio. Oltre a garantire ai dipendenti una riduzione dei costi di viaggio” – ha spiegato il Direttore generale Tiziana Frittelli – “questa nuova app ci consente di semplificare la gestione dei parcheggi, riducendo l’occupazione di suolo pubblico e migliorando l’impronta ambientale a garanzia di maggiore benessere per le persone, più efficienza per l’azienda e più cura per la nostra città”.

Il CEO di Toyota Financial Services Italia e CEO e Chairman di KINTO Italia, Mauro Caruccio si è così espresso: “L’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata rappresenta un importante ente pubblico che abbiamo l’orgoglio di accompagnare in questo percorso di promozione di una mobilità innovativa e sostenibile attraverso l’utilizzo da parte dei suoi circa 2.600 dipendenti della nostra piattaforma di carpooling KINTO Join”.

Un percorso che si basa su una forte condivisione di valori in quanto anche KINTO si pone l’obiettivo di aggiungere qualità alla vita dell’individuo ma anche contribuire al benessere della società nella quale l’individuo è inserito attraverso una mobilità sostenibile, accessibile e che permetta a tutti di muoversi in modo sicuro e senza barriere.”

Per poter accedere al servizio basteràscaricare l’app, registrarsi con l’e-mail aziendale alla community dedicata, connettersi con i colleghi che hanno orari e tragitti simili al proprio, tracciare i propri viaggi casa-lavoro in carpooling, potendo così usufruire dei posti auto riservati all’iniziativa e visualizzando direttamente sull’app il proprio impatto ambientale.

Dopo luce e gas, aumentano anche le multe dal prossimo 1 gennaio 2023


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Bcc Tecbus Castellana, ecco il debutto: al Pala Grotte c’è il Lecce

Pronti con la testa, pronti con il cuore: scatta domenica 26 ottobre 2025 una nuova edizione del campionato nazionale serie…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Coach Soli presenta Grottazzolina-Rana Verona

Il campionato di SuperLega 2025/2026 è partito a spron battuto, con Rana Verona attesa dal secondo impegno, in programma sabato…

23 Ottobre 2025
  • Bike

Tour de France 2026: tappe, percorso e altimetria

Di nuovo alture, precedute dal primo giorno di riposo previsto lunedì 13 luglio. Sarà battaglia nel tratto finale, davvero entusiasmante…

23 Ottobre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, si presenta ufficialmente la divisa

Al di là di qualsiasi scaramanzia sui giorni di Venere e di Marte come incipit di un percorso, gli EnergyTime…

23 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Vienna, i risultati degli italiani: Berrettini batte Norrie e va ai quarti

Berrettini batte il britannico Norrie in tre set e raggiunge i quarti di finale dell'Atp 500 di Vienna (7-6, 6-7,…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Cisterna Volley, Mazzone: “A Cuneo con tanta voglia di riscatto”

Voltare pagina, e aprire un nuovo capitolo. Questa è stata la parola d’ordine in casa Cisterna Volley, il giorno dopo…

23 Ottobre 2025