Lewis Hamilton Campione del Mondo 2021 di Formula 1!

Lewis Hamilton: Campione del Mondo 2021! E’ questo il titolo del numero 36 del magazine francese Grand Prix che torna sull’ultimo Gran Premio della stagione puntando il dito contro Michael Masi e gli “ordini” ricevuti da Red Bull!

Durante l’ultimo Gran Premio del 2021, abbiamo assistito a uno spettacolo non certo all’altezza di una disciplina sportiva di così alto livello come la Formula 1. Ci riferiamo in particolare alle comunicazioni tra i Team Principal e la Direzione Gara, mentre si stava correndo il Gran Premio decisivo per l’assegnazione del titolo piloti.

Nel 2021, così come però anche negli scorsi anni, ciò che non ha funzionato sono tre aspetti: (1) i continui cambiamenti dei 4 steward che affiancano Michael Masi e fanno parte della Direzione gara; (2) le comunicazioni tra i team principal e la Direzione Gara stessa, mentre l’evento è in corso; (3) la mancanza di un’uniformità di giudizio nel corso della stagione.

Come vi avevamo già anticipato, i vertici di FIA e Formula 1 sono al lavoro per trovare la miglior soluzione ai tre noti problemi. Il nuovo Presidente della Federazione, Mohammed Ben Sulayem, e il CEO del Circus Stefano Domenicali all’inizio di gennaio hanno avviato i lavori per evitare il ripetersi nel 2022 di situazioni analoghe.

Sul tavolo c’è una proposta che prevederebbe una sorta di VAR Room composta dal Direttore di gara e da cinque commissari permanenti, due dei quali ex-piloti. Allo studio anche un nuovo e aggiornato “RuleBook” con regole precise e sanzioni da applicare in caso di infrazione. E’ opinione comune che ci dovrà essere una uniformità di giudizio, lungo tutto l’arco della stagione e la commissione giudicante permanente è il primo step per raggiungere tale obiettivo.

E proprio sul secondo punto, ovvero le comunicazioni tra i Team e Direzione Gara, è tornato il magazine francese Grand Prix che ha rivelato come Masi riceveva dei veri e propri “ordini” su come operare, direttamente dai responsabili delle varie scuderie.

In particolare sarebbe emerso un audio con le parole di Jonathan Wheatley, Direttore Sportivo della Red Bull, che avrebbe detto come comportarsi in occasione dell’ultimo giro di Abu Dhabi per far sdoppiare le vetture che, in quel momento, si trovavano tra il Hamilton (1°) e Verstappen (2°): “Devi farle passare, abbiamo una gara automobilistica tra le mani. Ovviamente quelle auto doppiate non è necessario che raggiungano poi il retro del gruppo”, ha comunicato Wheatley a Masi, il quale, come risposta, ha detto: “Capito, tutto chiaro!”.

Il messaggio del Direttore sportivo Red Bull era stato anche preceduto da quello di Chris Horner. Il Team Principal della Scuderia austriaca aveva “urlato” a Masi: “Perché non togliamo di mezzo queste auto doppiate? Basta un solo giro di gara”.

Come finirà questa vicenda? E’ molto probabile che Michael Masi non ricoprirà più quel ruolo nel 2022 ma è del tutto impossibile se non impossibile che si possa cambiare il verdetto della pista e assegnare il mondiale a Lewis Hamilton.

La copertina del magazine francese Grand Prix #36

La copertina del magazine francese Grand Prix #36

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/02/lewis-hamilton-campione-del-mondo-2021-di-formula-1.php

Articoli recenti

  • Basket

Basket, dagli Europei under 20 ai successi della femminile: si rivede la luce sotto canestro

Non avrà i numeri del tennis o della pallavolo, ma anche il basket in Italia inizia di nuovo a vedere…

20 Luglio 2025
  • Tennis

Darderi-De Jong all’Atp Bastad, il risultato in diretta live della partita

Luciano Darderi a caccia del terzo titolo Atp in carriera: di fronte c'è l'olandese Jesper De Jong, n. 106 al…

20 Luglio 2025
  • Motori

La doppia rinascita di Ktm e Bastianini

«L'appetito vien mangiando, ma dopo il batterio preso mangiando il pollo devo stare attento». Una settimana dopo essere stato costretto…

20 Luglio 2025
  • Motori

Moto Gp Brno diretta: segui la gara di Bagnaia e dei fratelli Marquez

BRNO (Repubblica Ceca) - In Repubblica Ceca, sul circuito di Brno, va in scena la dodicesma prova del Moto Mondiale.…

20 Luglio 2025
  • Volley

Continua l’avventura dello schiacciatore Serangeli al Plus Volleyball

SABAUDIA – Il Plus Volleyball Sabaudia riparte anche da Alessandro Serangeli: lo schiacciatore classe 2001, nato a Velletri, sarà a…

20 Luglio 2025
  • Volley

Danesi, ecco la terza laurea: “Non sempre è stato facile: non smettete di crederci”

Lei è un po’ speciale, non a caso parliamo del capitano della Nazionale campione in carica delle Olimpiadi. Lei, ovviamente,…

20 Luglio 2025