L'Europa conferma lo stop alla vendita di veicoli a benzina e diesel dal 2035

L’Unione Europea ha confermato lo stop sulla vendita delle autovetture a benzina e diesel dal 2035. Sull’applicazione di tale normativa si è tanto dibattuto nei mesi, e si è arrivati alla conclusione che è l’unica scelta attuabile se si vuole sperare in un cambiamento futuro delle condizioni di un pianeta che fa fatica ad essere sano. Si punta perciò alla sua salvaguardia e in primis ad avere un’aria più pulita di quella che attualmente si respira.

 La decisione definitiva è arrivata dopo ore di discussione fra i negoziatori del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione Ue, riuscendo a trovare un punto di incontro sulla questione e definire il taglio che verrà apportato sulle emissioni inquinanti per auto e van.

Mentre si attende lo stop definitivo nel 2035, sono già stati stabiliti i passi che si compieranno nel mentre. Entro il 2025 ci sarà una riduzione delle emissioni CO2 del 15% per auto e furgoni; entro il 2030 sarà del 55% per le vetture e 50% per i furgoni. Si punta così, in maniera graduale, al taglio del 100% per l’anno stabilito.

L’obiettivo è un pianeta pulito

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha scritto un Tweet a riguardo: “L’accordo politico tra il Parlamento europeo e il Consiglio Ue sulla vendita di auto nuove a zero emissioni a partire dal 2035 è una pietra miliare cruciale per raggiungere il nostro obiettivo climatico per il 2030. Stimolerà l’innovazione e la nostra leadership industriale e tecnologica“.

Per quanto riguarda le deroghe, nessuna è stata introdotta per i carburanti sintetici, mentre è rimasta quella per i piccoli produttori, ossia l’emendamento Motor Vallery. Sul fronte delle preoccupazioni per quanto riguarda la perdita dei posti di lavoro in Europa e in Italia, il segretario generale del Clepa, Benjamin Krieger, ha detto che l’Unione Europea adesso deve impegnarsi per mettere risorse su infrastrutture e politica industriale.

Tornano gli incentivi auto: nuovi fondi per ibride ed elettriche


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Domotek: uno spot di valori con l’I.C. Nosside-Pythagoras-Moscato

Sport, passione e valori condivisi: sono questi gli ingredienti che hanno reso indimenticabile l’incontro del 27 ottobre, tra gli alunni…

29 Ottobre 2025
  • Volley

Giannotti guarda oltre: «Margini di crescita altissimi»

Una sconfitta che brucia, ma non scalfisce le certezze. Dopo il passo falso di Trebaseleghe, la fiducia rimane intatta in…

29 Ottobre 2025
  • Volley

Salvagni nel pre Cuneo-Firenze: “In campo con la giusta energia ed attenzione”

Dopo la sconfitta contro Perugia, la Honda Cuneo Granda Volley è pronta per scendere nuovamente in campo: nella tana delle Gatte arriva Il Bisonte Firenze per…

29 Ottobre 2025
  • Volley

L’Eagle Cup (che compie 10 anni) porta in Lombardia il meglio dei settori giovanili

Eagle Volley Cup 2026: decima edizione all’insegna della crescita, della condivisione e dell’eccellenza sportiva La Eagle Volley Cup torna in…

29 Ottobre 2025
  • Motori

Ktm taglia: tremano alcuni team e i piloti

Nuovo terremoto nella galassia Ktm, che poi significa anche Husqvarna e GasGas, una fetta molto importante del Motomondiale e preponderante…

29 Ottobre 2025
  • Tennis

Cobolli eliminato al 2° turno all’Atp Parigi: Shelton vince 7-6, 6-3

Flavio Cobolli eliminato al 2° turno del Masters di Parigi. Il romano, 23 del mondo, è stato battuto da Ben…

28 Ottobre 2025