L'era dell'Area B a Milano comincia oggi: multe salate per chi non la rispetta

Da oggi 3 ottobre parte l’Area B di Milano, la nuova zona a traffico limitato in cui non possono transitare veicoli inquinanti e lunghi più di 12 metri che trasportano merci. Una misura importante per la città meneghina che si impegna a rispettare l’ambiente, seppur le proteste per questa nuova normativa non siano mancate. 

I giorni in cui tale divieto è attivo sono quelli infrasettimanali: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30. Ricapitolando, le vetture che non possono transitare nell’area B sono: Euro 2 a benzina, Euro 4 diesel senza Fap, Euro 3 e 4 diesel con FAP di serie, Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con Fap after-market installato entro il 2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4, Euro 4 diesel, compresi i bi-fuel, e gli Euro 5 diesel. Sono previste multe molto salate per chi non rispetta la normativa.

Multe e rischi

L’Area B di Milano si può considerare “blindata” e chi non può accedervi ma viola il divieto incorre a sanzioni abbastanza alte. La multa prevista infatti è tra i 163 e i 658 euro, non da poco. Se poi si commette la stessa infrazione per ben 2 volte nell’arco di 2 anni, lì scatta la pena accessoria della sospensione patente da 15 a 30 giorni. Bisogna perciò stare attenti e rispettare questo nuovo provvedimento.

A tenere sotto controllo la zona e le auto che vi accedono sono ben 188 telecamere. Ma attenzione: ci sono delle deroghe. Alcuni veicoli possono circolare nell’Area B aderendo al progetto integrato MoVe-In/Area B. Quali sono? Le auto diesel Euro 4 e 5 e quelle alimentate a benzina Euro 2 potranno circolare se facenti parte del progetto sopracitato. In questo caso se la vettura viene registrata può accedere all’Area con un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla sua tipologia e classe ambientale, fino al 30 settembre del 2024.

Se si prende in considerazione l’elaborazione fatta dal Centro Studi di AutoScout24 sulla base dei dati ACI, saranno circa 165mila le auto che non potranno né accedere né circolare in questa zona.

Stellantis, Mirafiori diventa green: sarà un hub di riciclo di componenti


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Diesel Banca Macerata Fisiomed: parità nel test match contro Siena

Dopo il secondo posto ottenuto nel Memorial Furiassi-Valenti del weekend, finisce in parità il primo round degli ultimi due allenamenti…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Personal Time sconfitta a Belluno

Belluno 4 Personal Time 0 (25-18; 25-16; 25-20; 25-23) BELLUNO VOLLEY: Marsili 2, Giannotti 16, Berger 7, Loglisci 7, Mozzato…

8 Ottobre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, successo al tie-break a Sabaudia

PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA 2 ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3 (25/21, 25/19, 23/25, 19/25, 9/15) SABAUDIA: Soncini 8, Stufano 7, Onwuelo…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Altotevere, il test congiunto con Terni finisce di nuovo 2-2

Finisce 2-2 anche il ritorno dell’allenamento congiunto fra ErmGroup Altotevere e Terni Volley Academy al palasport di San Giustino. I…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Padova lotta ma cede a Trento nel 3° Trofeo Città di Schio

Prosegue il percorso di preparazione di Sonepar Padova in vista dell’avvio della SuperLega 2025_26. La formazione bianconera è scesa in…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Bel successo in tre set su Padova nel Trofeo Città di Schio

Schio (Vicenza), 8 ottobre 2025 La terza edizione del Trofeo Città di Schio riserva una convincente vittoria all’Itas Trentino maschile.…

8 Ottobre 2025