Leclerc legge il suo futuro: “Il prossimo anno punto al mondiale. Non aspetto il 2026”

La carota ed il bastone per i tifosi della Ferrari. Charles Leclerc, intervistato da Roberto Chinchero per Motorsport.com, riflette sul suo futuro a breve e lungo termine. A partire dalla prossima annata, in cui il monegasco vuole prendersi ciò che la Red Bull, le direttive tecniche e lo sviluppo della sua vettura gli hanno tolto, ovvero il titolo iridato. Queste le sue parole in merito:

“Farò di tutto per vincere il mondiale nel 2023. So che il presidente (John Elkann, ndr) ha posto come scadenza il 2026 per il ritorno al successo, ma io sono impaziente. Non voglio pensare a quella data, ma voglio vincere prima”.

Chiaro, conciso e diretto. Come un pilota che punta al titolo dovrebbe essere nelle sue dichiarazioni. Ma non solo. Il presente resta fondamentale per capire gli errori e migliorare. Per questo, a Charles viene chiesto un bilancio della sua stagione e il suo grado di soddisfazione:

“A inizio anno avrei firmato solo per vincere il mondiale e non per quello che ho ottenuto. Comunque, dobbiamo ricordare dove eravamo nel 2021 e nel 2020: abbiamo fatto un grande passo in avanti anche se non è ancora abbastanza. I miglioramenti ci sono e stiamo lavorando per migliorare ancora”.

La crisi della Ferrari è partita dalla fine dell’estate. Leclerc ha trovato esattamente il gran premio che ha segnato la svolta negativa della sua annata e di quella di Maranello:

“Molti pensano che quel momento sia il Gran Premio di Francia: si sbagliano. Durante la pausa estiva ci credevo ancora. Solo a Spa ho capito che non avremmo mai potuto competere per il titolo: si è trattato del primo weekend in cui la Red Bull ci è stata totalmente superiore”. 

Chinchero insiste sui punti deboli della F1-75, con la gestione delle gomme in primo piano. Questa la visione di Charles:

“Ad inizio stagione la nostra macchina era migliore della Red Bull, poi loro hanno cominciato a portare aggiornamenti gara dopo gara. I punti specifici in cui dobbiamo migliorare sono la comunicazione, la strategia, l’affidabilità e la gestione gomme. Per quanto riguarda i primi due punti sto già vedendo passi in avanti della squadra. Il team, invece, sa bene quanto la gestione degli pneumatici sia fondamentale, anche se a volte siamo rimasti sorpresi dai distacchi subiti dalla Red Bull”. 

Insomma, c’è tanto da lavorare e ancor di più da capire in casa Ferrari; se veramente la Rossa vuole riprendersi il titolo dopo più di 15 anni deve bagnarsi di umiltà ed imparare dai propri errori. Leclerc è pronto a combattere e lo ha dimostrato più volte. Ora tocca alla squadra.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/11/leclerc-legge-il-suo-futuro-il-prossimo-anno-punto-al-mondiale-non-aspetto-il-2026.php

Articoli recenti

  • Volley

Italia Slovenia, il risultato della Volley Nations League maschile in diretta live

Fefè De Giorgi ha già diramato l'elenco dei 25 convocati per il prossimo Mondiale, in cui l'Italia dovrà difendere il…

2 Agosto 2025
  • Basket

Casalone: “È un’Italia con tanta passione”

Al fianco del commissario tecnico Gianmarco Pozzecco c'è un gruppo di assistenti che lavora da tempo e che contribuisce non…

2 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Toronto, Sonego fuori al 3° turno: Rublev vince in rimonta

Lorenzo Sonego esce di scena al Masters 1000 di Toronto. L'azzurro si ferma al terzo turno, battuto dalla testa di…

1 Agosto 2025
  • Tennis

Alcaraz: “La rivalità con Sinner è sempre più bella, non ci sono attriti”

"Alla gente piace l'idea che ci sia attrito, ma tra me e Sinner c'è un bel rapporto". Parola di Carlos…

1 Agosto 2025
  • Basket

Estathé 3×3 Italia Finals, gli NKR21 vincono il Circuito Classic!

I NKR21 sono i vincitori del Circuito Classic dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2025! Nelle Estathé 3×3 Italia Finals in corso di svolgimento a Riccione, i…

1 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U19 maschili: Zlatanov non basta, l’Italia cede 1-3 alla Francia nei quarti

Si è fermata ai Quarti di Finale la corsa della nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo, rassegna iridata…

1 Agosto 2025