Le auto usate in Italia tirano ancora: ecco i 10 modelli più venduti

L’inflazione che stiamo vivendo in questi tempi sta mettendo in difficoltà diversi settori, primo fra tutti quello automotive. Non è di certo un periodo fortunato per chi decide di compiere investimenti, data la sensazione generale di incertezza. Per capirlo, basta analizzare il mercato delle auto usate in Italia, che ha fatto segnare un -19% nel terzo quadrimestre di quest’anno rispetto al corrispettivo del 2021. Nello specifico, i passaggi di proprietà negli ultimi nove mesi sono stati 184.829 rispetto ai 228.061 dell’anno scorso. Ma nonostante questo scenario, le vetture di seconda mano tirano ancora: Carvago.com, marketplace europeo con la più ampia gamma di auto usate a disposizione, ha stilato la classifica delle dieci vetture più acquistate in Italia.

Panda davanti Golf, 500 e Renegade

Continua a dominare la Fiat Panda, ancora sul podio dopo il dominio nel primo e secondo quadrimestre: questa volta la percentuale si aggira però sul 12,8% rispetto al 13 e al 13,3 del secondo e primo quadrimestre. Rimane invariata anche la classifica dal secondo al quinto posto: Volkswagen Golf, Fiat 500, Fiat 500X e Jeep Renegade. Dalla sesta alla decima posizione troviamo invece Volkswagen Polo, Audi A3, Mercedes Classe A, Renault Clio e Lancia Ypsilon. Nella ricerca di Carvago è stato inoltre evidenziato come il prezzo medio delle auto usate fino a 5 anni di età sia aumentato dello 0,2% nel terzo quadrimestre del 2022, mentre quello delle auto usate fino a 10 anni di età sia rimasto invariato. Il chilometraggio medio è invece aumentato del 6,1%, mentre la percentuale elettrica si attesta sull’1,3%. La vettura elettrica di seconda mano più venduta è la smart Fortwo (517 unità).

Gli italiani scelgono l’elettrico: le classifica delle 5 auto usate più vendute

Quando ci si trova di fronte all’annosa situazione, se optare per un’auto nuova o acquistare un’auto usata, non si può certo evitare di considerare il prezzo di listino da sostenere nell’immediato – ha dichiarato Antonio Gentile, Country Manager di Carvago.com in Italia -. Anzi, sembra che ancora oggi questo sia l’ago della bilancia per i consumatori che li spinge verso il segmento dei veicoli usati. Anche se nel 2022 questi costano decisamente di più rispetto a un paio di anni fa, di fatto restano i meno costosi. L’aumento dei prezzi che ha interessato il mercato delle auto usate, infatti, non ha risparmiato quello dei veicoli di nuova immatricolazione. Oggi si spende molto per acquistare un’auto, e questo vale per qualsiasi tipo di veicolo si scelga“.

Gli italiani preferiscono comprare l’auto online: i motivi


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025