TORINO – Una Ferrari a due facce, quella che torna a casa da Silverstone. Ha vinto a casa degli avversari (quali tutte le altre squadre di vertice hanno la loro sede in quell’area) e ha portato Carlos Sainz alla prima vittoria in carriera, alla corsa numero 150. Basterebbe questo perché i ferraristi – gli uomini del Cavallino, ma anche tutti i tifosi in Italia e nel mondo, compresi gli appasionati spagnoli – festeggino per giorni, almeno sino alla prossima gara. Però c’è anche l’altra faccia, quella di Charles Leclerc, che deve accontentarsi della quarta piazza. Perché Carlos primo e Charles quarto? Perché al giro 39 è entrata la safety car e quasi tutti i piloti sono rientrati per mettere la gomma rossa (più prestazionale). Quasi tutti, ma non il monegasco che era leader della gara (e che è rimasto in pista con le bianche, usate).
AMMONIZIONE – Perché è successo tutto questo? Sarà oggetto di spiegazioni, dibattito, polemiche, forse anche di accesi confronti interni (le immagini televisive hanno mostrato Mattia Binotto che ha ammonito Leclerc appena sceso dall’auto affinché tirasse un grosso sospiro prima di dire qualsiasi cosa…). Nulla è chiaro, scritto. E forse quel che verrà detto (e scritto) potrebbe non fotografare del tutto la realtà.
MESI – Di certo ci sono due fatti: il primo è che la Ferrari è tornata a vincere dopo un paio di mesi, rialzando la testa e dimostrando di avere una seconda guida che è cresciuta al punto da vincere nel tempio della velocità britannica; il secondo è che Leclerc – alla luce delle difficoltà palesate da Verstappen – aveva intravisto la possibilità di ricucire lo strappo in classifica. E invece non ha potuto farlo. Sì, le prossime ore e i prossimi giorni saranno di riflessioni, forse piuttosto vivaci.
Giovedì sarà il giorno di Matteo Berrettini. Ottanta giorni dopo la sconfitta all'esordio a Wimbledon contro Majchrzak, il tennista romano…
"Bellissimo essere a Bologna, la Final 8 in Italia è speciale". Parla così Filippo Volandri, capitano dell'Italia in Coppa Davis,…
C’è attesa per vedere all’opera la ErmGroup Altotevere dopo oltre venti giorni di intensa preparazione, quando all’inizio del campionato di…
Introduzione Il cammino dell'Italia in Coppa Davis inizierà contro l'Austria che per la prima volta giocherà le Finals. Autentica rivelazione…
E' stato presentato il percorso del Giro di Lombardia 2025, ultima Classica Monumento della stagione che si terrà il prossimo…
Sarà l'Austria l'avversaria dell'Italia nei quarti di finale di Coppa Davis. Gli azzurri evitano la Spagna di Carlos Alcaraz: possibile…