Ormai ogni anno vengono messi all’asta degli esemplari Ferrari davvero particolari. Recentemente, sul sito di DK Engineering è spuntata una F50 che ha una storia alle spalle estremamente importante. Michael Schumacher si è seduto su quei sedili, ha acceso il motore e ha stretto quel volante, eppure sul cruscotto c’è la firma…di Pininfarina.
La Weber Management GmbH è la società che nel 1997 ha comprato questa Ferrari F50 e la affida al Campione del Mondo di Formula Uno che la tenne fino al 1999. Il tedesco ha venduto la vettura in Giappone nel 2000 ed è poi tornata in Europa, nel Regno Unito per essere restaurata da DK Engineering. Nel periodo in cui appartenne all’ex pilota, fu utilizzata per macinare pochissimi chilometri e così accadde anche nel breve periodo in cui questa Ferrari sfrecciò nel Paese asiatico: il contachilometri mostra infatti la cifra di 3.750. L’automobile è equipaggiata con un V12 ad aspirazione naturale e abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti che eroga una potenza di 520 CV e vanta uno scatto da 0 a100 km/h in soli 3,8 secondi. Oggi questo storico esemplare è in vendita all’asta proprio sul sito DK Engineering. La trattativa è riservata, ma siamo sicuri che il prezzo non sia affatto basso: al fascino della vettura in sè si aggiunge anche una firma sul cruscotto… di Sergio Pininfarina!
Ferrari 365 GTC/4, il “Gobbone” all’asta nel Regno Unito
La serie di Semifinale contro Emma Villas Siena si apre domenica al San Filippo. Matteo Bonomi: “Spingere in battuta per…
La mega presentazione di Lewis Hamilton, i primi giri a Fiorano tra l’entusiasmo di un popolo rosso che ha una…
Piacenza 05.04.2025 – Si parte con le Semifinali Scudetto. Domani, domenica 6 aprile, al ilT quotidiano Arena di Trento (ore…
SUZUKA, JAPAN – APRIL 05: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing prepares to drive during qualifying…
Dopo la Milano-Sanremo, la seconda Classica-Monumento della stagione è come sempre il Giro delle Fiandre. Da diversi giorni si stanno…
Sono sei gli azzurri nel tabellone principale. A guidare il gruppo azzurro c'è Lorenzo Musetti, unica testa di serie italiana…