I ripensamenti Honda, la “carbon neutrality” e la voglia di avere tanti motoristi

TORINO – A piccoli passi, ma con una certa chiarezza d’intenti, la Formula 1 sta andando verso i motori del 2026. Certo, tanti aspetti (anche importanti) non sono ancora stati decisi. Si sa che l’unità termica sarà un 6 cilindri turbo di 1,6 di cilindrata e che il sistema di recupero dell’energia sarà solo cinetica (oggi si chiama MGU-K) mentre si darà l’addio al sistema di recupero dell’energia termica (oggi si chiama MGU-H), giudicato troppo costoso. Ma nonostante i progressi nelle trattative tra le parti in causa, ci vorrà ancora un po’ per arrivare a una definizione delle regole che soddisfi tutti. Anche perché un conto è dire che si vuole arrivare ad avere 1.000 cavalli, un conto è scrivere delle norme (soprattutto sulla parte elettrica) che permattano di arrivare davvero a queste potenze. Trovare un accordo è fondamentale per formalizzare l’ingresso dei tedeschi (il gruppo Volkswagen, attraverso Audi e Porsche) e allargare così la platea dei motoristi.

COSTRUTTORI – Platea che, ormai sembra quasi scontato, dovrebbe comprendere anche la Honda. La casa giapponese ha formalmente lasciato il Mondiale l’anno scorso, almeno s’è tolta la soddisfazione di aver vinto un titolo (piloti, sia chiaro. Non costruttori, quello è rimasto alla Mercedes). Ma oggi sembra rimpiangere le scelte compiute, tanto che il logo HRC in qualche modo resta sulle Red Bull e sulle AlphaTauri. Motori nuovi, realizzati con regolamenti differenti, renderebbe sostenibile (dal punto di vista dell’immagine) un ritorno. La chiave è nel concetto di “carbon neutrality” che tanto piace in questo periodo al mondo dell’auto (anche delle corse). Riavere di nuovo la Honda, insieme alle tante attese new entry, costituirebbe un ulteriore punto di svolta. Che tutti vorrebbero…


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Volley

Novara con Herbots e Alsmeier, Bergamo con Weske e Strubbe: il test finisce 2-2

Nuovo “pareggio” nell’allenamento congiunto tra la Igor Volley e Bergamo. Le azzurre di Lorenzo Bernardi – che rispetto alla prima…

11 Settembre 2025
  • Volley

Champions League, ecco giorni e orari del girone della Lube: esordio casalingo contro Montpellier

La CEV ha ufficializzato tutti gli orari della Pool E in Champions League 2026. Oltre alla Cucine Lube Civitanova, il girone comprende i polacchi del PGE Projekt Warszawa, il…

11 Settembre 2025
  • Volley

Europei U18 Beach Volley: gli azzurrini Bernardini-Mapelli superano le qualifiche

È terminata la prima giornata di gare, dedicata alle qualifiche maschili, della rassegna continentale Under 18 in corso di svolgimento…

11 Settembre 2025
  • Volley

Europei U18 Beach Volley: ottimo inizio per le coppie azzurre femminili

È partita nel migliore dei modi la rassegna continentale Under 18 per le formazioni azzurre nel tabellone femminile. Quest’oggi, infatti,…

11 Settembre 2025
  • Volley

Modena Volley protagonista venerdì sera alla Sagra del Tortellino

E’ attualmente in corso la 44esima edizione della Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia, manifestazione dedicata a cultura, spettacolo…

11 Settembre 2025
  • Volley

Grottazzolina, nel weekend l’evento ‘A cena con i Campioni’: location, info e orari

Sarà un fine settimana all’insegna dello sport, della passione e della pallavolo quello in programma sabato 13 e domenica 14 settembre…

11 Settembre 2025