TORINO – A piccoli passi, ma con una certa chiarezza d’intenti, la Formula 1 sta andando verso i motori del 2026. Certo, tanti aspetti (anche importanti) non sono ancora stati decisi. Si sa che l’unità termica sarà un 6 cilindri turbo di 1,6 di cilindrata e che il sistema di recupero dell’energia sarà solo cinetica (oggi si chiama MGU-K) mentre si darà l’addio al sistema di recupero dell’energia termica (oggi si chiama MGU-H), giudicato troppo costoso. Ma nonostante i progressi nelle trattative tra le parti in causa, ci vorrà ancora un po’ per arrivare a una definizione delle regole che soddisfi tutti. Anche perché un conto è dire che si vuole arrivare ad avere 1.000 cavalli, un conto è scrivere delle norme (soprattutto sulla parte elettrica) che permattano di arrivare davvero a queste potenze. Trovare un accordo è fondamentale per formalizzare l’ingresso dei tedeschi (il gruppo Volkswagen, attraverso Audi e Porsche) e allargare così la platea dei motoristi.
COSTRUTTORI – Platea che, ormai sembra quasi scontato, dovrebbe comprendere anche la Honda. La casa giapponese ha formalmente lasciato il Mondiale l’anno scorso, almeno s’è tolta la soddisfazione di aver vinto un titolo (piloti, sia chiaro. Non costruttori, quello è rimasto alla Mercedes). Ma oggi sembra rimpiangere le scelte compiute, tanto che il logo HRC in qualche modo resta sulle Red Bull e sulle AlphaTauri. Motori nuovi, realizzati con regolamenti differenti, renderebbe sostenibile (dal punto di vista dell’immagine) un ritorno. La chiave è nel concetto di “carbon neutrality” che tanto piace in questo periodo al mondo dell’auto (anche delle corse). Riavere di nuovo la Honda, insieme alle tante attese new entry, costituirebbe un ulteriore punto di svolta. Che tutti vorrebbero…
Vnl, tutto pronto per le semifinali: l’Italia di Anzani, Porro e Sanguinetti contro la Slovenia, il Brasile di Bento contro…
Ancora un successo per la nazionale femminile impegnata a Gyor (Ungheria) nei Campionati Europei di sitting volley. Un cammino fino ad ora perfetto per…
Con l’inizio ufficiale della stagione sempre più vicino, prima chiamata il 18 agosto con visite e test per poi cominciare…
La Sviluppo Sud Catania è lieta di annunciare l’ingaggio di Arinze Kelvin Nwachukwu, schiacciatore opposto nigeriano classe 2002. Un innesto di…
Le Estathé 3×3 Italia Finals 2025 sono un evento patrocinato dal Comune di Riccione e rientrano nel cartellone degli eventi sportivi sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per…
Volleyball Nations League 2025Domani, alle 9.00, l’Italia sfida la Slovenia in Semifinale. Diretta su DAZN e VBTV Dopo avere superato…