Helbiz: firmata lettera d'intenti per l'acquisizione di Wheels

“La visione e gli obiettivi comuni di Helbiz e Wheels rendono quest’unione perfetta”, ha dichiarato Salvatore Palella, CEO e fondatore di Helbiz. “Entrambe le aziende sono nate con la finalità di cambiare il modo in cui le persone si muovono all’interno delle loro comunità, riducendo la dipendenza dai mezzi di trasporto a più alto impatto ambientale. Siamo entusiasti di unire le nostre forze con il team di Wheels e di offrire ai nostri rispettivi clienti un’ulteriore gamma di opzioni di trasporto”. 

“Da un punto di vista strategico, questa acquisizione raddoppierà i ricavi, aumenterà le città servite, migliorerà i margini e ridurrà i costi”, ha aggiunto Salvatore Palella. “Il nostro obiettivo è quello di adattarci all’evoluzione del mercato e crescere: questa acquisizione ci rende ancora più fiduciosi nella nostra capacità di raggiungere tale obiettivo nei prossimi 18 mesi. I nostri clienti utilizzano tecnologie all’avanguardia che li aiutano a semplificare la vita nelle città. Grazie all’adozione di questa innovativa soluzione di trasporto, diventeranno anche educatori e promotori di una mobilità green e smart. Vogliamo dimostrare ai mercati dei capitali che il modello di micromobilità Helbiz è sostenibile grazie a investimenti data driven, estremamente mirati e strettamente controllati”

Helbiz ha attualmente in gestione 50 licenze tra Stati Uniti e Italia ed offre agli utenti una flotta diversificata di monopattini, biciclette e scooter disponibili per il noleggio tramite l’app Helbiz.

abbonamenti e un canale B2B che prevede la collaborazione con le aziende partner per fornire ai loro dipendenti e ai clienti un veicolo come benefit.

 “Le nostre attività sono complementari in modo davvero efficace”, ha dichiarato Marco McCottry, CEO di Wheels. “Con poche sovrapposizioni di permessi comunali e con il nostro modello operativo diversificato, l’attività combinata offre interessanti sinergie di ricavi in un’area operativa consolidata. La visione condivisa di Helbiz in materia di sicurezza e accessibilità coincide con la nostra e sarà un elemento significativo di questa nuova impresa per il futuro”. 

Il veicolo Wheels è unico nel settore in quanto è un dispositivo a due ruote seduto e dotato di una tecnologia brevettata per il casco integrato. È stato il pioniere della tecnologia delle batterie intercambiabili, che mantiene i veicoli sulle strade più a lungo e garantisce forti margini di redditività. Questo fattore lo rende più accessibile a coloro che non vogliono o non possono guidare gli scooter, ampliando così il mercato della micromobilità sicura. I veicoli Wheels sono inoltre i preferiti da Comuni, università e partner aziendali alla ricerca di alternative alle tradizionali offerte di mobilità condivisa, come monopattini e biciclette.

Wheels è stata fondata nel 2018 ed è guidata da veterani dei settori della micromobilità e del trasporto condiviso con trascorsi in Zipcar, Bird e Uber.

“La prossima fase della micromobilità si baserà sull’incontro tra team, prodotti e partner giusti, unitamente a una rigorosa eccellenza operativa, per consentire una crescita redditizia – ha dichiarato il presidente del consiglio di amministrazione di Wheels e Chief Commercial Officer di Nutanix, Tarkan Maner. “Questa combinazione tra una piattaforma di veicoli unica e differenziata, un software basato sul cloud e grandi talenti ci posiziona come leader di mercato nel breve e nel lungo termine, permettendoci di raggiungere mercati geografici e settoriali ancora più ampi, grazie all’innovazione mirata e all’efficienza operativa.”

“L’ingresso di Wheels nel team di Helbiz rappresenta un’integrazione ideale”,ha dichiarato Ben Boyer, membro del consiglio di amministrazione di Wheels e General Partner di Tenaya Capital. “L’azienda combinata avrà un chiaro percorso verso la redditività e contribuirà a definire il futuro della micromobilità.”

Il modello Wheels, dal tipo di veicolo al modello di business, presenta un modo completamente nuovo di pensare la micromobilità. Wheels attualmente ha ottomila veicoli distribuiti in dodici città e quattro campus universitari nei principali mercati statunitensi, tra cui New York City, Honolulu e Austin ed è l’unico operatore nei quattro mercati autorizzati della metropoli di Los Angeles (L.A., Santa Monica, West Hollywood e Culver City). L’approccio operativo dell’azienda comprende la mobilità condivisa supportata da una forte spinta agli


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Toronto, i risultati degli italiani: Sonego avanti. In campo anche Cobolli e Gigante

Due set a zero, 6-1 e 6-4, Lorenzo Sonego batte Yunchaokete Bu (n. 76 del ranking) e accede al terzo…

30 Luglio 2025
  • Tennis

Wta Montreal 2025: Lucia Bronzetti ko in due set. A seguire Errani-Paolini in doppio

Dopo la vittoria contro Mandlik in tre set, Lucia Bronzetti si arrende alla n.19 del ranking Clara Tauson al secondo…

30 Luglio 2025
  • Volley

Terni Volley Academy, Javier Martinez “A Terni per lasciare il segno”

Javier Martinez è pronto per tornare nella volley che conta e dimostrare il suo valore di atleta. L’opposto della Terni…

30 Luglio 2025
  • Basket

Milano, Bologna e non solo: ecco perché il prossimo campionato può rilanciare il basket italiano

Il basket italiano sta vivendo settimane entusiasmanti. Prima lo storico bronzo europeo della Nazionale femminile, tornata sul podio con una…

30 Luglio 2025
  • Volley

VNL: l’Italia di Balaso, Bottolo e Gargiulo approda alle Semifinali

Un trio di biancorossi in piena corsa alla fase conclusiva della Volleyball Nations League. Nella mattinata di oggi, i tre giocatori…

30 Luglio 2025
  • Volley

VNL 2025, l’Italia batte Cuba 3-1 e vola in Semifinale

Volleyball Nations League 2025L’Italia supera 3-1 Cuba e accede alle Semifinali. Sabato in campo contro la vincente di Francia –…

30 Luglio 2025