Guida sicura per i monopattini: al via i corsi a Roma

I monopattini elettrici sono ormai un fenomeno affermato in Italia, soprattutto nelle grandi città. Non sempre però ci si imbatte in utenti che conoscono a fondo le regole per guidare correttamente questi mezzi: ciò può causare numerosi problemi, specialmente in metropoli come Roma, dove il numero dei monopattini è elevatissimo. Da tale condizione nasce la collaborazione fra Unasca e Voi Technology (che va avanti da due mesi) per l’integrazione nei corsi di guida di un modulo aggiuntivo sulla guida sicura dei monopattini, il 19 luglio 2022 si è tenuto il primo corso pratico di guida a Roma, nei pressi dell’Autoscuola Tiburtina Valeria. Un modulo che è stato già integrato nei corsi di 244 autoscuole italiane, 70 delle quali nella Capitale, con circa 2.000 corsisti romani. L’obiettivo è formarsi e conoscere meglio le regole di circolazione e di parcheggio dei monopattini, considerato che è emerso che molte norme sembrano non essere affatto chiare.

Il test che mette alla prova i romani

Da un test fatto ai circa 2.000 corsisti, sulla conoscenza delle regole di circolazione e parcheggio dei monopattini in città, è emerso che il 33% non conosce i requisiti che deve avere questo tipo di mezzo per poter legalmente circolare sulle strade italiane (ovvero devono aver ottenuto l’omologazione CE ed essere dotati di frecce direzionali). Sempre il 33% non sa che è illegale circolare in monopattino sui marciapiedi e su qualsiasi tipo di strada urbana (la regola vuole che possono circolare solo sulle strade il cui limite di velocità sia entro i 50 km/h, nelle aree pedonali e sia consentita la circolazione delle biciclette). E ancora, il 31% dei corsisti romani non sa che può circolare in aree pedonali (pensa, invece, che sia vietato) ma che per circolare deve mantenere una velocità massima di 6km/h (che si riduce automaticamente nei monopattini in sharing).

Sempre riguardo i marciapiedi, il 25% non sa che è vietato parcheggiarvi. Un altro 25% non conosce cosa sia la distanza di frenata dei monopattini, e la stessa percentuale non sa cosa sia il tempo di reazione e che questo aumenta se si guida sotto l’effetto di sostanze alteranti.

Corsi per la guida sicura

Considerati i risultati del test, le autoscuole aderenti hanno fornito ai corsisti il modulo di formazione aggiuntivo che continuerà ad essere distribuito da Unasca per tutto il 2022, con la possibilità di testare le conoscenze acquisite attraverso la scuola guida digitale e gratuita Ride Like Voila, sviluppata da Voi Technology. Alla teoria va però affiancata la pratica, per questo Unasca e Voi Technology hanno organizzato il primo di una serie di corsi pratici alla guida sicura dei monopattini per i corsisti delle autoscuole italiane, seguito da un centinaio di persone, di cui alcuni frequentanti i corsi dell’autoscuola, e tanti altri parte della cittadinanza dei Municipi III, IV e V del Comune di Roma.

Polizia sequestra monopattino truccato: andava a 120 km/h di velocità!


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

KAPPA® rinnova la partnership con Prisma Taranto Volley

KAPPA® RINNOVA LA PARTNERSHIP CON PRISMA TARANTO VOLLEY Prosegue la collaborazione tra Kappa® e Prisma Taranto Volley per la prossima…

8 Agosto 2025
  • Volley

Verso la SuperLega 25_26: il programma preseason di Sonepar Padova

Prenderà il via nell’ultima settimana di agosto la preparazione di Sonepar Padova in vista della stagione di SuperLega 2025_26. La…

8 Agosto 2025
  • Tennis

ATP Toronto, la finale Shelton-Khachanov interrotta per la vittoria della Mboko a Montreal

Un improvviso e interminabile scroscio di applausi ha interrotto la finale del Masters 1000 di Toronto tra Ben Shelton e…

8 Agosto 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, Suliani confermato preparatore

Una prima stagione in cui il suo lavoro ha avuto un peso impattante nella salvezza ed ora una seconda esperienza…

8 Agosto 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena, ecco il nuovo cda e il logo

Comincia a prendere forma la nuova realtà sportiva progettata da Emma Villas Siena e Lupi Pallavolo Santa Croce. I passaggi…

8 Agosto 2025
  • Volley

La Sviluppo Sud Catania accoglie Jan Feri: “Pronto a dare il massimo”

La Sviluppo Sud Catania è lieta di ufficializzare l’arrivo dello schiacciatore Jan Feri, giovane talento classe 2004 che andrà a…

8 Agosto 2025