Gran Premio di Gran Bretagna F1 2022: numeri e curiosità

Il Mondiale di Formula 1 torna in Europa dopo la doppia trasferta in Azerbaigian e Canada per dare il via alla serie dei Gran Premi più classici, iniziando da quello di Silverstone, dove l’avventura di Formula 1 è cominciata 72 anni fa.

Il circuito, ricavato dall’unione delle tre piste di un aeroporto della seconda guerra mondiale, è stato per 55 volte teatro del Gran Premio di Gran Bretagna – oltre che di una delle due gare bis del 2020, denominata GP del 70° Anniversario – uno dei due appuntamenti da sempre inseriti nel calendario della Formula 1 insieme a quello d’Italia.

Nel corso degli anni il tracciato ha subito molte modifiche e alle forme squadrate delle origini si sono sostituite curve piuttosto differenti fra loro, per quanto il circuito rimanga comunque molto veloce e insidioso: la Copse, un tempo curva 1, e le esse velocissime formate dalle curve in sequenza Maggots, Becketts e Chapel, sono ancora oggi tra i punti preferiti da tutti i piloti. L’ultima radicale modifica fatta a Silverstone risale al 2010, quando è stato cambiato il tratto successivo alla curva Abbey e il rettilineo di partenza è stato spostato dopo la curva Club.

Gran Premio di Gran Bretagna F1 2022: numeri e curiosità

1. I Gran Premi di Gran Bretagna cui un monarca britannico ha assistito personalmente in circuito. È accaduto solo nel 1950, alla prima gara della storia della Formula 1, proprio a Silverstone. Sulla tribuna d’onore c’era Re Giorgio VI. Nelle successive edizioni della gara, in circuito si sono visti altri membri della famiglia reale, ma mai più re o regine. La Regina Elisabetta II non ha mai assistito alla corsa.

8. L’età minima per gareggiare in kart in Gran Bretagna. Non ci sono invece limitazioni per quanto riguarda l’inizio dell’attività di guida nella categoria propedeutica per eccellenza. Il Regno Unito è la nazione che ha portato in dote più piloti alla Formula 1, ben 261. Vanta inoltre 307 vittorie, 290 pole position, 251 giri veloci, 725 podi, 20 titoli mondiali Piloti e 33 Costruttori..

1975. L’anno in cui per la prima volta il semaforo – che passava al tempo dalla luce rossa a quella verde, – è stato usato per dare il via a un Gran Premio di Formula 1 invece della bandiera nazionale impiegata di solito. Era proprio al GP di Gran Bretagna disputato a Silverstone, una gara pazza con più di un acquazzone e un gran numero di ritiri. A vincere, dopo la sospensione con bandiera rossa giunta al giro 56 dei 67 previsti, fu Emerson Fittipaldi su McLaren.

38.500. Il numero delle persone impiegate in Gran Bretagna nell’industria legata al motorsport. Il fatturato annuo di questo settore, secondo le ultime ricerche datate 2019, ammonta a oltre cinque miliardi di sterline.

351.000. Il record di spettatori che nei tre giorni del weekend della gara del 2019 hanno trovato posto all’autodromo di Silverstone. Ci sono ben 28 tribune, e quest’anno gli organizzatori puntano a battere questo primato.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/06/gran-premio-di-gran-bretagna-f1-2022-numeri-e-curiosita.php

Articoli recenti

  • Volley

Modena Volley, Giraudo: “Pronto a dare il massimo in gialloblù”

Arrivato a Modena alla fine della scorsa settimana e ospite questa mattina in Piazza Grande presso Custode che gestirà l’accoglienza…

2 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di venerdì: partite e orari

Inizia il secondo turno al Masters 1000 di Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In attesa di vedere…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Penultimo allenamento congiunto: 2-2 nella terza sfida con Kerakoll

Altro risultato in equilibrio per la formazione di Bicego contro Volley Sassuolo. Ultimo appuntamento prima dell’inizio della stagione al PalaBigi…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Il gruppo si ricompone! Domenica si parte per la tournée a Tokyo

Perugia, 02 ottobre 2025 Allenamenti a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Perugia dove i Block Devils, anche oggi,…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Paola Egonu incontra Lautaro, visita al capitano dell’Inter ad Appiano Gentile

Paola Egonu, campionessa mondiale di volley e nuova capitana della Numia Vero Volley, ha realizzato un desiderio espresso pochi giorni…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Yuasa, coach Ortenzi post Lube: “Puntiamo a costruirci un’identità”

PORTO SAN GIORGIO – Una buona cornice di pubblico, buone sensazioni in campo ma anche la consapevolezza di dover continuare…

2 Ottobre 2025