Gran Premio di Gran Bretagna F1 2022: numeri e curiosità

Il Mondiale di Formula 1 torna in Europa dopo la doppia trasferta in Azerbaigian e Canada per dare il via alla serie dei Gran Premi più classici, iniziando da quello di Silverstone, dove l’avventura di Formula 1 è cominciata 72 anni fa.

Il circuito, ricavato dall’unione delle tre piste di un aeroporto della seconda guerra mondiale, è stato per 55 volte teatro del Gran Premio di Gran Bretagna – oltre che di una delle due gare bis del 2020, denominata GP del 70° Anniversario – uno dei due appuntamenti da sempre inseriti nel calendario della Formula 1 insieme a quello d’Italia.

Nel corso degli anni il tracciato ha subito molte modifiche e alle forme squadrate delle origini si sono sostituite curve piuttosto differenti fra loro, per quanto il circuito rimanga comunque molto veloce e insidioso: la Copse, un tempo curva 1, e le esse velocissime formate dalle curve in sequenza Maggots, Becketts e Chapel, sono ancora oggi tra i punti preferiti da tutti i piloti. L’ultima radicale modifica fatta a Silverstone risale al 2010, quando è stato cambiato il tratto successivo alla curva Abbey e il rettilineo di partenza è stato spostato dopo la curva Club.

Gran Premio di Gran Bretagna F1 2022: numeri e curiosità

1. I Gran Premi di Gran Bretagna cui un monarca britannico ha assistito personalmente in circuito. È accaduto solo nel 1950, alla prima gara della storia della Formula 1, proprio a Silverstone. Sulla tribuna d’onore c’era Re Giorgio VI. Nelle successive edizioni della gara, in circuito si sono visti altri membri della famiglia reale, ma mai più re o regine. La Regina Elisabetta II non ha mai assistito alla corsa.

8. L’età minima per gareggiare in kart in Gran Bretagna. Non ci sono invece limitazioni per quanto riguarda l’inizio dell’attività di guida nella categoria propedeutica per eccellenza. Il Regno Unito è la nazione che ha portato in dote più piloti alla Formula 1, ben 261. Vanta inoltre 307 vittorie, 290 pole position, 251 giri veloci, 725 podi, 20 titoli mondiali Piloti e 33 Costruttori..

1975. L’anno in cui per la prima volta il semaforo – che passava al tempo dalla luce rossa a quella verde, – è stato usato per dare il via a un Gran Premio di Formula 1 invece della bandiera nazionale impiegata di solito. Era proprio al GP di Gran Bretagna disputato a Silverstone, una gara pazza con più di un acquazzone e un gran numero di ritiri. A vincere, dopo la sospensione con bandiera rossa giunta al giro 56 dei 67 previsti, fu Emerson Fittipaldi su McLaren.

38.500. Il numero delle persone impiegate in Gran Bretagna nell’industria legata al motorsport. Il fatturato annuo di questo settore, secondo le ultime ricerche datate 2019, ammonta a oltre cinque miliardi di sterline.

351.000. Il record di spettatori che nei tre giorni del weekend della gara del 2019 hanno trovato posto all’autodromo di Silverstone. Ci sono ben 28 tribune, e quest’anno gli organizzatori puntano a battere questo primato.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/06/gran-premio-di-gran-bretagna-f1-2022-numeri-e-curiosita.php

Articoli recenti

  • Volley

VNL 2025, l’Italia sfiderà Cuba ai Quarti di Finale

Volleyball Nations League 2025L’Italia chiude la Week 3 con 4 vittorie consecutive, alle Finals sfiderà Cuba nei Quarti di Finale …

21 Luglio 2025
  • Motori

Bagnaia, è un’annata da dimenticare: dal mondiale alla crisi, cosa c’è dietro?

Crisi nera, non ci sono più altre definizioni. Pecco Bagnaia non riesce più a vincere e ieri ha raccolto l'ennesima delusione:…

21 Luglio 2025
  • Volley

VNL 2025: Balaso, Bottolo e Gargiulo portano l’Italia alle Finals

La terza week di VNL ha prodotto la classifica definitiva per l’ammissione alle Finals. Dei sei tesserati della Cucine Lube Civitanova in lizza, solo…

21 Luglio 2025
  • Volley

Prosegue la campagna abbonamenti per la stagione 2025-2026

Piacenza, 21 luglio 2025 – Prosegue fino al 4 agosto 2025 la prima fase della campagna abbonamenti rivolta agli abbonati…

21 Luglio 2025
  • Volley

Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata

Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata Classe 2008, ruolo centrale, Martino Bigozzi è uno dei giovani volti che…

21 Luglio 2025
  • Volley

Rychlicki passa allo Zaksa in Polonia: “A Kamil va il ringraziamento del Trentino Volley”

E’ stato ufficializzato il passaggio dell’opposto della Nazionale, Kamil Rychlicki, lussemburghese naturalizzato italiano, allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (in Polonia), dove giocherà…

21 Luglio 2025