MONZA – Tra i protagonisti del Gran Premio d’Italia, sedicesimo appuntamento del mondiale di F1, spicca sicuramente la Fia. La gara si è infatti conclusa sotto regime di Safety Car in seguito alle decisioni prese dopo che Daniel Ricciardo aveva parcheggiato la sua McLaren a bordo pista. Tra ritardi, decisioni controverse e svariati errori, alla fine il pubblico di Monza è stato privato di una conclusione regolare ed ha assistito il trionfo di Verstappen davanti a Leclerc senza che quest’ultimo potesse far nulla. Ciò ha ovviamente sollevato molte critiche, che la Fia ha subito allontanato.
La Fia contro le critiche
Attraverso un portavoce, la Fia ha spiegato: “La gara si è conclusa sotto Safety Car, come previsto dalle procedure concordate tra Fia e tutti i team per due motivi: innanzitutto, la nostra priorità è che l’operazione di recupero si svolga in totale sicurezza; inoltre, l’incidente non era sufficientemente significativo da richiedere la bandiera rossa. La durata della Safety Car non c’entra nulla con la procedura. Sono stati fatti tutti gli sforzi possibili per riprendere la gara, ma i commissari non sono riusciti a spingere la vettura nella strada di fuga” si legge ancora.
Dopo la Milano-Sanremo, la seconda Classica-Monumento della stagione è come sempre il Giro delle Fiandre. Da diversi giorni si stanno…
Sono sei gli azzurri nel tabellone principale. A guidare il gruppo azzurro c'è Lorenzo Musetti, unica testa di serie italiana…
Si riparte con gara 1 della semifinale dei play-off della Serie A3 Credem Banca. L’appuntamento è per le 18.30 di…
Assorbita l’eliminazione dai playoff per mano di Siena, la compagine ravennate affronta il primo turno della seconda manifestazione, nella quale…
Il progetto “Eccellenze Italiane” ha come finalità quella di dare risalto ad una selezione di realtà che operano con dedizione…
“Tutti convocati domenica al PalaCalafiore!” – Il Dg Martino carica la Domotek “Un sogno che sta diventando realtà, ma con…