MONZA – In seguito alle polemiche sollevate dal finale del Gran Premio d’Italia, sedicesimo appuntamento del mondiale di F1, la Fia ha fornito la sua versione attraverso un portavoce. In particolare, è stata criticata la gestione della Safety Car, entrata in pista a pochi giri dalla fine per il problema alla McLaren di Daniel Ricciardo, parcheggiata in pista. Le operazioni di rimozione della monoposto sono infatti andate per le lunghe e la gara si è concluso in maniera “anormale”, ovvero sotto il regime di Safety Car.
La risposta della Fia
“La gara si è conclusa sotto Safety Car, come previsto dalle procedure concordate tra Fia e tutti i team per due motivi: innanzitutto, la nostra priorità è che l’operazione di recupero si svolga in totale sicurezza; inoltre, l’incidente non era sufficientemente significativo da richiedere la bandiera rossa. La durata della Safety Car non c’entra nulla con la procedura” spiega la Fia. Infine, il portavoce ha spiegato: “Sono stati fatti tutti gli sforzi possibili per riprendere la gara, ma i commissari non sono riusciti a spingere la vettura nella strada di fuga“.
Del Monte® Boy League 2025Si parte con la 26a edizione: squadre in campo da domani, con diretta su YouTube. Pubblicata…
Flavio Cobolli vola in semifinale all'Atp 500 di Amburgo. Il romano è tra i migliori quattro sulla terra rossa tedesca…
Primo tocco, massima sicurezza. Nella stagione 2024/25, Domenico Pace si è affermato come uno dei migliori interpreti del ruolo di…
Sinner-Rinderknech al 1° turno: il tabellone roland garros Sinner debutterà con Rinderknech, dal suo lato ci sono Draper, Zverev e…
Inizierà contro Arthur Rinderknech il cammino di Jannik Sinner al Roland Garros 2025. È questo l'esito del sorteggio svolto a…
Tutti gli occhi su Leclerc. E sul sabato di Montecarlo. L’ossessione Ferrari, tanto più nel GP di casa di Charles,…