MONZA – In seguito alle polemiche sollevate dal finale del Gran Premio d’Italia, sedicesimo appuntamento del mondiale di F1, la Fia ha fornito la sua versione attraverso un portavoce. In particolare, è stata criticata la gestione della Safety Car, entrata in pista a pochi giri dalla fine per il problema alla McLaren di Daniel Ricciardo, parcheggiata in pista. Le operazioni di rimozione della monoposto sono infatti andate per le lunghe e la gara si è concluso in maniera “anormale”, ovvero sotto il regime di Safety Car.
La risposta della Fia
“La gara si è conclusa sotto Safety Car, come previsto dalle procedure concordate tra Fia e tutti i team per due motivi: innanzitutto, la nostra priorità è che l’operazione di recupero si svolga in totale sicurezza; inoltre, l’incidente non era sufficientemente significativo da richiedere la bandiera rossa. La durata della Safety Car non c’entra nulla con la procedura” spiega la Fia. Infine, il portavoce ha spiegato: “Sono stati fatti tutti gli sforzi possibili per riprendere la gara, ma i commissari non sono riusciti a spingere la vettura nella strada di fuga“.
Il Belluno Volley prende il volo. E non è una metafora. Perché è all’orizzonte la prima trasferta sarda della stagione:…
Classe 2000, 206cm di altezza (che “pareggia” le torri precedenti, Ricardo Jr e Federico Compagnoni), Luka Tadic è il nuovo…
La trasferta di Sabaudia sul campo della Plus Volleyball, in programma al “PalaVitaletti” domenica pomeriggio sarà la prima delle due…
La Joy Volley comunica di aver rescisso il contratto sportivo con l’atleta Andrea Santangelo. La società ringrazia il giocatore per…
Dopo 207 giorni di attesa, la Savino Del Bene Scandicci è tornata in campo in CEV Champions League con un…
Paolo Montagnani: «La sfida di Lagonegro come nuovo test tecnico e caratteriale». Luigi Torosantucci: «Il gruppo cresce con il contributo…