Gp Gran Bretagna F1: primi punti per Schumacher. Sorridono anche Vettel e Norris

La tappa di Silverstone la ricorderemo per la molteplicità di sensazioni che ci ha offerto nel corso del weekend. Il Circus si prepara già ad affrontare il round austriaco dopo una tre giorni caratterizzata da una molteplicità di condizioni ed emozioni non così comuni. A risentirne anche la lotta del midfield, con le forze in campo che hanno subito continui cambiamenti, dai primi chilometri del venerdì fino alla bandiera a scacchi della domenica.

Proprio in questo orizzonte il caso più eclatante è quello della Haas. Il team capitanato da Gunther Steiner è passato dal grande disappunto post qualifica al miglior risultato stagionale, guardando ai piazzamenti della coppia. La pioggia del sabato aveva penalizzato pesantemente le prestazioni della squadra, che aveva chiuso la sua giornata appena dopo il Q1, con la doppia esclusione dei due piloti. Una partenza dalle retrovie che, per assurdo, ha aiutato Kevin Magnussen e Mick Schumacher a tenersi lontani dalle carambole del via. Le lacrime di Schumi Jr. nel giro di rientro post GP, raccontano il finale di una disperata rincorsa ai punti che era diventata un calvario per il tedesco, ora speranzoso che ciò possa significare un nuovo punto di partenza per la sua stagione.

Sebbene le premesse della prima parte di weekend non fossero negative, è stato un fine settimana dall’esito pesante per i cugini dell’Alfa Romeo. Ma poco importa del risultato sportivo in seguito a quanto accaduto pochi metri dopo lo start a Guanyu Zhou. Le immagini cruente che per fortuna hanno portato solo ad un grosso spavento, sono un’ulteriore dimostrazione dei grossi passi avanti fatti dalla F1 e dal motorsport sul fronte della sicurezza.

Nonostante la classifica racconti di un risultato soddisfacente, c’è comunque un filo di rammarico per un’Alpine che complessivamente avrebbe potuto raccogliere di più. In condizioni di asciutto la monoposto aveva espresso una discreta competitività sia sul giro secco, che sul ritmo gara. Infatti, escludendo la qualifica sul bagnato che ha lasciato qualche perplessità, il ritmo incoraggiante è riemerso in regime di GP. Se Fernando Alonso ha chiuso in una posizione migliore di quanto si auspicava 24 ore prima, per altro siglando il record di chilometri in F1, non si può dire lo stesso di Esteban Ocon. Per il francese la gara è cominciata in salita, con il coinvolgimento negli incidenti del via. La bandiera rossa ha permesso però ai meccanici di riparare la sospensione danneggiata e farlo rientrare in gara, dove peraltro ha mostrato un ritmo di tutto rispetto. Un problema alla pompa di benzina gli ha però strappato dalle mani tutte le carte in regola che aveva per chiudere in top ten.

I delusi del weekend sono i ragazzi di AlphaTauri, che hanno vissuto una tre giorni in cui ben poco è andato per il verso giusto. I due piloti hanno avuto fra le mani una monoposto che nel corso del fine settimana ha sfornato prestazioni anonime. La partenza della gara, non ha fatto altro che aumentare la frustrazione, con entrambi i piloti coinvolti negli incidenti. Anche in questo caso, le riparazioni apportate nel corso della neutralizzazione del GP, sono servite a ben poco. Non molti giri dopo la ripartenza, Pierre Gasly e Yuki Tsunoda hanno innescato un duello poco utile ai fini della corsa, che ha avuto il peggiore degli esiti. Il contatto reciproco li ha estromessi dalla fortuita top ten in cui si trovavano e, di conseguenza, dalla possibilità di ottenere punti importanti.

C’è soddisfazione invece in casa Aston Martin dopo che Sebastian Vettel nel giorno del suo compleanno, ha fatto un bel regalo a sé stesso e alla squadra. Nella prima partenza era andato al contatto con la Williams di Albon; ha poi mantenuto una buona condotta di gara, riuscendo a chiudere fra i primi dieci. Il fatto che ciò sia accaduto in tre delle ultime quattro gare, dimostra che il tedesco potrebbe aver inanellato la giusta interpretazione della macchina.

E’ stata una gara dal sapore dolce anche per l’accoppiata McLaren-Lando Norris. Il pilota inglese del team di Woking lascia la tappa casalinga dopo un fine settimana in cui ha espresso il massimo potenziale della propria monoposto. Nonostante una MCL36 dalle fatiche ormai ben note, al sabato Norris ha messo in pista il tuo talento sul bagnato, strappando la sesta casella in griglia. Una piazza mantenuta poi fino al traguardo, grazie ad un ritmo gara in linea con quello dei diretti competitors.

Nel mondiale che esclude Red Bull, Ferrari e Mercedes dall’assegnazione dei punteggi, Lando Norris conquista un gran bottino che gli permette di scavalcare Valtteri Bottas in classifica.

Classifica piloti

  1. Lando Norris McLaren 140
  2. Valtteri Bottas Alfa Romeo 138
  3. Esteban Ocon Alpine 135
  4. Fernando Alonso Alpine 103
  5. Pierre Gasly AlphaTauri 70
  6. Sebastian Vettel Aston Martin 68
  7. Daniel Ricciardo McLaren 61
  8. Kevin Magnussen Haas 59
  9. Lance Stroll Aston Martin 57
  10. Yuki Tsunoda AlphaTauri 50
  11. Guanyu Zhou Alfa Romeo 42
  12. Alexander Albon Williams 39
  13. Mick Schumacher Haas 29
  14. Nicholas Latifi Williams 12
  15. Nico Hulkenberg Aston Martin 8

Classifica costruttori

  1. Alpine 238
  2. McLaren 201
  3. Alfa Romeo 174
  4. Aston Martin 133
  5. AlphaTauri 120
  6. Haas 88
  7. Williams 51

Classifica giri veloci

  1. Lando Norris McLaren 3
  2. Valtteri Bottas Alfa Romeo 1
  3. Mick Schumacher Haas 1
  4. Yuki Tsunoda AlphaTauri 1
  5. Guanyu Zhou Alfa Romeo 1
  6. Fernando Alonso Alpine 1

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/07/gp-gran-bretagna-f1-primi-punti-per-schumacher-sorridono-anche-vettel-e-norris.php

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Toronto, i risultati degli italiani: Bellucci si ritira contro Gaston

Epilogo amaro per Mattia Bellucci al Masters 1000 di Toronto. Impegnato nel match d'esordio contro il francese Hugo Gaston, l'azzurro…

28 Luglio 2025
  • Volley

Melendugno punta sulla giovane schiacciatrice Beatrice Perfetto: “Pronta a dare tutta me stessa”

Il Volley Melendugno ha annunciato l’ingaggio di Beatrice Perfetto, giovane e promettente schiacciatrice classe 2005, che entra ufficialmente a far…

28 Luglio 2025
  • Volley

Marchioni sul calendario di Novara: “Abbiamo qualche trasferta tosta in più nel ritorno”

Partirà da Cervia, “casa” della “matricola” San Giovanni in Marignano, il prossimo 6 ottobre, la nuova stagione ufficiale della Igor…

28 Luglio 2025
  • Volley

Mondiali U19 maschili: terzo successo consecutivo per gli azzurrini; Spagna superata 3-1 in rimonta

Terzo sigillo in quattro gare per la nazionale under 19 maschile ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a…

28 Luglio 2025
  • Volley

Santarelli sul calendario dell’Imoco: “L’inizio è soft. Dovremo trovare il modo di rodarci velocemente”

Dopo il trionfo delle azzurre nella VNL, è stato diramato dalla Lega Volley Femminile il calendario della Serie A1 Tigotà…

28 Luglio 2025
  • Volley

Svelato il Calendario 2025/2026 di Serie A1: si parte lunedì 6 ottobre

La strada verso l’81° Scudetto della Serie A1 Tigotà è tracciata: disponibile da oggi il calendario ufficiale della stagione 2025-26. La caccia al…

28 Luglio 2025