GP d’Olanda F1, tanta confusione per la direzione gara: Sainz penalizzato

La Direzione gara di un Gran Premio di Formula 1 – foto: fia.com

Il Gran Premio d’Olanda ha visto ancora una volta la manifesta superiorità di Max Verstappen, che ha vinto la gara di casa senza troppi problemi. L’olandese ha avuto un assist anche dalla strategia non impeccabile di Mercedes e ha preceduto al traguardo George Russell e Charles Leclerc. Le ultime gare erano state estremamente corrette eccezion fatta per il contatto Alonso-Hamilton a Spa. Oggi invece il compito della direzione gara è stato assai arduo e le scelte sono state a volte discutibili.

Hamilton-Sainz: primi metri, primo contatto

Lo spunto di Lewis Hamilton al via, che partiva con gomme medie, come prevedibile è stato meno brillante dei tre là davanti che scattavano con gomma morbida. Tuttavia, dopo pochissimi metri, il sette volte campione del mondo ha mandato la gomma in temperatura e addirittura ha provato ad attaccare la terza posizione, occupata da Carlos Sainz. Hamilton ha preso la prima curva molto interna, in una zona dove il grip è molto ridotto, ha svirgolato e ha colpito il telaio della Ferrari dello spagnolo. L’inglese ha mostrato aggressività, ma si è trattato di un semplice incidente di gara: giusto non sanzionare Hamilton.

Perez: prima la pistola del meccanico Ferrari, poi Hamilton

Al giro 15 è arrivata una svolta importante della gara. Il muretto box Ferrari ha richiamato Carlos Sainz per il pit-stop, tuttavia mancava la posteriore sinistra e Sergio Perez, che ha pittato pure lui, ne ha approfittato per mettere le ruote davanti al ferrarista. Come se non bastasse, Perez ha anche distrutto, investendola involontariamente con la sua Red Bull nell’uscita dalla sua piazzola di sosta, parte della pistola che serve ai meccanici per estrarre ed inserire la gomma. Nella concitazione del momento un meccanico l’aveva lasciata leggermente fuori dalla piazzola. Fortunatamente ciò non ha danneggiato la corsa di Perez e la Ferrari se l’è cavata con una reprimenda.

Al giro 36 Perez ha dovuto vedersela anche con Lewis Hamilton. L’inglese aveva gomme più fresche e molto ritmo in più: il messicano ha bloccato in curva 1, costringendo Hamilton a una traiettoria molto esterna. Gli estremi per la penalità del messicano sembravano esserci tutti. La direzione gara non è stata di questo avviso. La sfortuna di Hamilton è proseguita anche nel giro successivo. L’inglese stavolta ha passato Perez e ha incrociato sul suo cammino il doppiato Sebastian Vettel che aveva terminato il pit. Il tedesco non si è spostato e Perez ha provato ad approfittarne in curva tre invano. Il comportamento di Vettel è stato scorretto: a parziale giustificazione del tedesco c’è la conformazione stretta della pista, con un angolo cieco in uscita dalla pit lane. Graziato qui Seb.

Safety Car o non Safety Car, questo è il dilemma

In un circuito stretto e complicato come quello di Zandvoort, la rapidità della direzione gara dovrebbe assistere la sicurezza in pista con decisioni rapide. Invece, nella fase più concitata del Gran Premio d’Olanda, la race direction ha tentennato parecchio sulla scelta di mandare in pista la Safety Car. La bandiera gialla è rimasta fuori a lungo. Per Tsunoda si è optato per la tanto criticata Virtual Safety Car, mentre per il problema di Bottas è stata impiegata la Safety Car.

Anche i pannelli delle bandiere gialle sono stati attivati in ritardo. Infatti, vedendoli spenti, Carlos Sainz ha superato Esteban Ocon. Tuttavia i commissari incaricati di sventolare le bandiere stavano già svolgendo il loro compito e dunque Sainz avrebbe dovuto cedere la posizione a Ocon. Anche in questo caso tanta confusi0ne e poca chiarezza da parte della direzione gara. Carlos Sainz ha preso poi cinque secondi di penalità a causa di un unsafe release mentre stava per sopraggiungere l’Alpine di Fernando Alonso. Lo spagnolo si è giustificato dicendo di aver evitato un meccanico McLaren e le immagini non sembrerebbero dargli molti torti, ma la direzione gara ha giudicato questo frangente in maniera differente.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/09/gp-dolanda-f1-tanta-confusione-per-la-direzione-gara-sainz-penalizzato.php

Articoli recenti

  • Volley

L’ABBA Pineto si arrende a Reggio Emilia: biancoazzurri superati 3-1

Sconfitta, la quarta consecutiva, per l’ABBA Pineto. I biancoazzurri vengono superati sul 3-1 (28-30, 25-18, 25-16, 25-18) al Pala Bigi,…

23 Febbraio 2025
  • Volley

A Modena una sconfitta pesantissima

Taranto spreca un’occasione importantissima per la salvezza, Modena si aggiudica il match 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23). Priva di due…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 Conad Reggio Emilia – Abba Pineto 3-1…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Tinet Prata di Pordenone-Cosedil Acicastello 1-0…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Modena vince con Taranto davanti ai 3400 del PalaPanini

Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) Valsa Group Modena: De Cecco 1, Buchegger 19,…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1…

23 Febbraio 2025