Formula 1: trattori in pista e auto. Un rischio inaccettabile

TORINO – Eccolo, puntuale e ineffabile, non per la prima volta durante questa stagione di Formula 1, il trattore in pista (lo si era visto anche a Monza, ma almeno su asfalto asciutto). Dopo l’incidente mortale di Jules Bianchi si era detto che di trattori in pista non se ne sarebbero più visti. Ricordiamo: il 5 ottobre del 2014, proprio a Suzuka, proprio in un concitato pomeriggio di pioggia, mentre stava per sopraggiungere la sera e si profilava il rischio di non poter finire la corsa, la gara venne neutralizzata e il trattore (una gru in quel caso) venne impiegata per togliere un’auto incidentata. Bianchi ci sbattè contro dopo aver perso il controllo della monoposto su un rivolo d’acqua. Non c’era ancora l’Halo e l’urto gli fu fatale. Vero, per completezza di cronaca, va ricordato che venne estratto vivo e rimase in vita, in stato comatoso, un po’ in Giappone e poi in Francia dove venne trasferito. Morì, ufficialmente (e a anche “tecnicamente” se così si può dire) molti mesi dopo a luglio. Ci fu un’inchiesta che scagionò tutti gli attori Fia: avevano seguito le procedure e lo stesso Bianchi, in quel frangente, era troppo veloce in pista. Ma questo nulla toglie al fatto che si disse che mai più sarebbero entrati i trattori o le gru in pista in condizioni critiche.

SAFETY CAR – Un principio, a guardare bene, difficile da applicare. Ma un conto è neutralizzare la gara, usare la safety car su una pista asciutta (come accaduto a Monza), in condizioni di aderenza quasi perfette, a velocità bassa e controllata. E solo in quel momento togliere l’auto in panne. Un altro conto è – sotto un pioggia torrenziale – finire con l’avere contemporaneamente in pista le monoposto e i mezzi di soccorso. La bandiera rossa deve essere pressoché istantanea. Anche questa volta, pur fatto salvo che le condizioni erano difficili per tutti (per i piloti in pista e per i giudici chiamati a prendere una decisione) i tempi sono stati non coincidenti. Così i trattori in pista c’erano, insieme alle auto, la pioggia e quant’altro. E si è pure investigato sull’incolpevole Gasly che s’è ritrobato con un cartellone pubblicitario sul muso della sua auto, aggiungendo rischio al rischio. A margine: s’è pensato di spostare il GP del Giappone in primavera, perché troppo spesso in autunno piove. Ma ragioni economiche di varia natura hanno impedito di farlo. Urgono riflessioni.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Volley

Sir: sarà finale di Champions League! Ankara battuta 3-0

Łódź, 16 Maggio 2025 Siamo in finale!! La Sir Sicoma Monini Perugia, battendo Ankara nella prima delle due semifinali di…

17 Maggio 2025
  • Volley

CEV Champions League 2025, Perugia batte Ankara e vola in Finale

CEV Champions League 2025Perugia supera 3-0 Ankara e si qualifica per la Finale di domenica. Ishikawa top scorer del match,…

17 Maggio 2025
  • Volley

Gara unica Semifinali (16/05/2025) – Champions League – Play Off, Stagione 2024 – TABELLINO

Gara unica Semifinali (16/05/2025) – Champions League – Play Off, Stagione 2024 SIR SUSA VIM PERUGIA – HALKBANK ANKARA (TUR)…

16 Maggio 2025
  • Volley

Ishikawa trascina Perugia in Finale di Champions; l’Halkbank Ankara si arrende in tre set

La Sir Sicoma Monini Perugia trema solo a inizio primo e terzo set, poi trova in Ishikawa e Ben Tara…

16 Maggio 2025
  • Volley

L’Emma Villas Siena accolta dal sindaco Fabio a palazzo comunale

La squadra ha poi effettuato la cena di fine stagione al Ristorante Spadaforte in Piazza del Campo La Emma Villas…

16 Maggio 2025
  • Volley

Perugia-Halkbank Ankara, il risultato della semifinale Cev di volley maschile

Quella di questa sera non sarà la prima sfida tra Perugia e Halkbank Ankara. Le due squadre si sono infatti…

16 Maggio 2025