Formula 1, Gran Premio d’Olanda: numeri e curiosità

La Formula 1 torna in pista una settimana dopo la gara di Spa-Francorchamps per il Gran Premio d’Olanda in programma sulla pista di Zandvoort, rientrata in calendario lo scorso anno dopo un’assenza di 36 stagioni.

Il circuito di Zandvoort misura 4.259 metri (72 i giri da percorrere), ed essendo stato costruito in riva al mare è spesso spazzato dal vento, talvolta così forte da condizionare il comportamento delle monoposto e coprire di sabbia l’asfalto. La pista è celebre per le sue marcate variazioni altimetriche e ha diversi tratti ben noti agli appassionati. Da ricordare sicuramente la curva Tarzan (nome originale Tarzanbocht), un secco tornante a destra posto alla fine del rettilineo di partenza contraddistinto da una leggera sopraelevazione, la Rob Slotemakerbocht e la veloce e cieca piega verso destra denominata Scheivlak.

Per il rientro in calendario lo scorso anno la curva 3 e la 14, l’ultima, sono state sopraelevate fino a 16 gradi di pendenza, il che permette ai piloti di affrontarle ad una velocità molto più elevata e, nel caso della curva 3, anche con due traiettorie differenti. La carreggiata stretta e il disegno tortuoso non facilitano però i sorpassi e richiedono un carico aerodinamico medio. La qualifica, dunque, sarà fondamentale. Due le zone DRS: tra la curva 10 e la 11 e sul rettilineo principale. Nelle prove libere si valuterà l’apertura dell’ala mobile anche nell’ultima curva, la Arie Luyendykbocht.

Formula 1, Gran Premio d’Olanda: numeri e curiosità

3. Gli olandesi che hanno corso in Formula 1 su vetture motorizzate Ferrari. Il primo è stato Robert Doornbos che nel 2006 corse tre gare al volante della Red Bull ottenendo due dodicesimi (Cina e Brasile) e un tredicesimo posto (Giappone). L’anno seguente Christijan Albers ha disputato nove gare con la Spyker – miglior risultato il 14° posto in Bahrain e Spagna – mentre l’ultimo è stato Max Verstappen che nel 2016 ha disputato quattro gare con la Scuderia Toro Rosso. Il campione del mondo è stato l’unico capace di ottenere punti, un sesto posto in Bahrain e un ottavo in Cina. La Scuderia non ha invece mai avuto piloti dei Paesi Bassi in Formula 1.

6. I milioni di zoccoli di legno prodotti in Olanda ogni anno. Queste calzature tipiche, dette klompen, sono ormai il più venduto dei souvenir, ma in origine – si cominciò a fabbricarli intorno al 1200 – erano le preferite dagli agricoltori, poiché rendevano possibile svolgere la quotidiana attività nei campi senza scivolare o sprofondare nella fangosa terra olandese. Inoltre il legno isolava il piede dal freddo e dall’umidità, mantenendolo asciutto e riparato per gran parte della giornata, al punto che, foderati di paglia o carta per aumentarne l’isolamento termico, erano in uso anche in pieno inverno. Erano così tanto diffusi che nel corso dei secoli si cominciarono a produrre zoccoli per le diverse occasioni della vita sociale: quelli per i matrimoni, quelli dotati di lama per pattinare e persino alcuni con suola chiodata per camminare sul ghiaccio. Erano comunemente in legno di pioppo, ma veniva usato anche il salice.

7. Le versioni della pista di Zandvoort dal 1939, quando l’impianto è stato inaugurato. Fino al 1971 il tracciato misurava 4.193 metri, mentre nel 1972 e nel 1980 è stato rispettivamente allungato a 4.226 e a 4.252. Nel 1990 venne ridotto a 2.526 metri – quando veniva utilizzato praticamente solo per la Formula 3 – per poi raggiungere la sua massima lunghezza (4.307 metri). Dal 2020 la pista misura 4.259 metri.

31. Le edizioni del Gran Premio d’Olanda, tutte disputate sulla pista di Zandvoort. Tra i GP corsi sempre su un unico circuito quello olandese è al terzo posto. Solo quello di Monte Carlo, che ha visto 68 Gran Premi di Monaco, e l’Hungaroring, sede delle 37 edizioni del Gran Premio di Ungheria, ne hanno ospitati di più.

44. Il numero medio di sorpassi nel corso degli ultimi cinque Gran Premi d’Olanda disputati. Nel 1983 ce ne furono ben 65, dieci dei quali messi a segno da René Arnoux, che poi vinse la gara con la Ferrari 126 C3. Lo scorso anno invece ci si è fermati 23 cambi di posizione: la gara vide la vittoria di Max Verstappen mentre le Ferrari SF21 furono quinta con Charles Leclerc e settima con Carlos Sainz.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/09/formula-1-gran-premio-dolanda-numeri-e-curiosita.php

Articoli recenti

  • Volley

Domotek pronta per la prima, parla mister Polimeni

Domotek Volley, al via il campionato in trasferta a Galatone. Il mister Antonio Polimeni: “Partiamo con umiltà, ma non vedevamo…

23 Ottobre 2025
  • Volley

IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO

IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO VOLLEY A distanza di due anni e mezzo, Ibrahim…

23 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Cobolli all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

Dal 2028 in Arabia Saudita un decimo Masters 1000 Tennis Come annunciato dall'Atp e da Surj Sports Investment, una società…

23 Ottobre 2025
  • Volley

L’Emma Villas Codyeco si prepara per l’esordio casalingo con Catania

Benavidez: “Dobbiamo fare tesoro degli errori commessi a Pineto e migliorare” L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena si prepara alla prossima…

23 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp, nasce il decimo Masters 1000 di tennis: si giocherà in Arabia Saudita dal 2028

Come annunciato dall'Atp e da Surj Sports Investment, una società del fondo PIF, un nuovo torneo Masters 1000 si svolgerà…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Bcc Tecbus Castellana, ecco il debutto: al Pala Grotte c’è il Lecce

Pronti con la testa, pronti con il cuore: scatta domenica 26 ottobre 2025 una nuova edizione del campionato nazionale serie…

23 Ottobre 2025