Finalmente Russell: sui giovani piloti, strategia Mercedes controcorrente

La stagione che prenderà il via in Bahrein vedrà finalmente George Russell esordire al volante della Mercedes. Dopo un triennio di apprendistato in Williams, con la breve parentesi del Gran Premio del Sakhir nel 2020, il giovane pilota inglese entrerà a far parte in pianta stabile del team che ha scommesso su di lui negli anni delle formule propedeutiche. Il ragazzo di King’s Lynn non ha tradito le attese, vincendo da rookie sia la GP3 che la F2 e presentandosi nella massima categoria con i numeri di una futura stella. La scarsa competitività della Williams non gli ha impedito di dare sfoggio del suo enorme potenziale, soprattutto in qualifica. Ricordiamo, ad esempio, le qualifiche bagnate del Gran Premio del Belgio della scorsa stagione, con un brillante secondo posto che è rimasto tale anche la domenica in virtù di una gara che non è praticamente partita.

Russell è il primo prodotto dell’academy Mercedes ad approdare nel team ufficiale. Forti di una partnership di grande successo tra Hamilton e Bottas, Wolff e i vertici della compagine di Brackley non hanno voluto apportare cambiamenti a una struttura molto solida né forzare la crescita del loro giovane pupillo. Negli anni, la strategia adottata dalla Mercedes sui giovani piloti è andata in controtendenza rispetto ad altri top team. Red Bull, che con la sua filiera di talenti ha fatto scuola, ha costruito il team attorno a Verstappen e, prima di scegliere l’esperto Perez come seconda guida, ha provato con scarso successo a promuovere Gasly e Albon dal team satellite. La Ferrari, che per tradizione ha sempre schierato piloti di esperienza e già titolati, ha promosso Leclerc dopo una sola stagione in Sauber. Le prestazioni del giovane prodotto della FDA hanno convinto Binotto a non rinnovare il contratto di Vettel al termine del 2020, lanciando Leclerc nel ruolo di leader del team. Anche la McLaren, impegnata in un lento percorso di risalita, ha scommesso sul debuttante Norris nel 2019.

La Mercedes, d’altro canto, ha lasciato libero Pascal Wehrlein e al termine del 2019 ha scelto di rinunciare anche a Esteban Ocon, diventato pilota ufficiale del team Alpine. Lo svezzamento di Russell avrebbe potuto durare anche una stagione in meno, ma i successi di Hamilton e l’affidabilità del connubio con Bottas hanno spinto Wolff a concludere lo scorso ciclo tecnico senza intervenire sulla line-up dei piloti. Nel 2021, le voci che indicavano un Russell in procinto di sostituire Bottas a stagione in corso non hanno mai trovato riscontro. È evidente però che, anche alla luce di un Hamilton che si avvia per ragioni anagrafiche a disputare le ultime stagioni della sua carriera, la promozione di Russell in Mercedes non poteva aspettare oltre.

Il 2022 darà al quasi 24enne inglese la grande occasione di lottare ai vertici della Formula 1. Il primo terreno di scontro sarà proprio quello con il compagno Hamilton, che presumibilmente si lancerà con grande determinazione a caccia dell’ottavo titolo iridato. La Mercedes sarà chiamata a gestire dinamiche molto diverse da quelle degli ultimi anni e lo stesso Russell dovrà sopportare la pressione derivante dal trovarsi in un team mai sazio di vittoria e con a fianco il pilota più vincente di sempre.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/01/finalmente-russell-sui-giovani-piloti-strategia-mercedes-controcorrente.php

Articoli recenti

  • Tennis

Paolini-Ostapenko al Wta Roma, il risultato in diretta live della partita

Paolini apre il lunedì azzurro sul Centrale del Foro Italico: per la prima volta agli ottavi a Roma, l'azzurra sfida…

12 Maggio 2025
  • Volley

Schiro, serata da mvp: «Vittoria di cuore, bravi a non mollare»

Una “remuntada” destinata a entrare di diritto nella storia della società: il Belluno Volley va sotto 2-0 contro una squadra…

12 Maggio 2025
  • Volley

Le accademie di Sonepar e Pallavolo Padova a confronto

Giovedì 8 maggio la Kioene Arena ha ospitato un incontro speciale promosso da Sonepar Italia, main sponsor della prima squadra…

12 Maggio 2025
  • Volley

L’esperienza di Marco Pierotti al servizio di Taranto: “Entusiasta di difendere questi colori”

La Gioiella Prisma Taranto ha ufficializzato un nuovo acquisto per la prossima stagione in A2, quello di Marco Pierotti, schiacciatore…

12 Maggio 2025
  • Volley

Tsvetomira Mitkova è la seconda novità ufficiale di Vallefoglia: “Grata per l’opportunità”

La Megabox Ondulati del Savio annuncia il secondo nuovo arrivo della prossima stagione: si tratta della bulgara Tsvetomira Mitkova, centrale…

12 Maggio 2025
  • Volley

Mercato Bergamo, capitan Mlejnkova la prima conferma: “Il gruppo cambierà, ma poco”

Bergamo le ha dato l’esordio nel Campionato italiano. E lei, investita del ruolo di capitano, ha fatto della maglia rossoblù…

12 Maggio 2025