Ferrari in alta quota: ecco le insidie a Città del Messico

TORINO – I duelli ad alta quota sono un incognita. A dire la verità, ogni anno che si corre a Città del Messico è così, l’altitudine si fa sentire, taglia potenza ai motori e influisce sul rendimento delle monoposto. Il punto è che la potenza dei motori viene tagliata in maniera uguale per tutti, dunque i valori generali in pista non vengono alterati. Invece, per quanto attiene il rendimento della auto, nonché il raffreddamento, ogni progetto può comportarsi in maniera differente. Specie quest’anno, che le monoposto sono completamente diverse da quelle dell’anno scorso.

Sembra di essere a Montecarlo

Lo spiega bene Thomas Bouché, head of aerodynamic track performance group della Ferrari: «La riduzione della densità dell’aria, dovuta all’altitudine cui si trova il tracciato, costituisce una delle più grosse sfide tecniche della stagione: le forze aerodinamiche sono considerevolmente ridotte e per questo ci ritroviamo con valori di carico paragonabili a quelli di Monza nonostante si utilizzi la configurazione di Monaco». E ancora: «Accelerazione e velocità di punta sono tra le più elevate della stagione. Questo quadro porta con sé alcune insidie non indifferenti per il raffreddamento di motore e freni: le vetture di Formula 1 attuali non sono state disegnate e ottimizzate per girare in condizioni così particolari, per questo tutti i parametri verranno continuamente curati e analizzati dell’intero weekend. L’aria rarefatta potrebbe anche incidere nei duelli ruota a ruota perché chi insegue potrebbe ritrovarsi in difficoltà per il fatto di guidare nell’aria sporcata dalla vettura che lo precede». Quali effetti potrà avere tutto questo sul duello – ormai non più decisivo per la classifica, nemmeno dei costruttori – tra Ferrari e Red Bull? Lo si potrà capire (almeno un po’) dalle prima prove libere.

Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Volley

Terni Volley Academy, Javier Martinez “A Terni per lasciare il segno”

Javier Martinez è pronto per tornare nella volley che conta e dimostrare il suo valore di atleta. L’opposto della Terni…

30 Luglio 2025
  • Basket

Milano, Bologna e non solo: ecco perché il prossimo campionato può rilanciare il basket italiano

Il basket italiano sta vivendo settimane entusiasmanti. Prima lo storico bronzo europeo della Nazionale femminile, tornata sul podio con una…

30 Luglio 2025
  • Volley

VNL: l’Italia di Balaso, Bottolo e Gargiulo approda alle Semifinali

Un trio di biancorossi in piena corsa alla fase conclusiva della Volleyball Nations League. Nella mattinata di oggi, i tre giocatori…

30 Luglio 2025
  • Volley

VNL 2025, l’Italia batte Cuba 3-1 e vola in Semifinale

Volleyball Nations League 2025L’Italia supera 3-1 Cuba e accede alle Semifinali. Sabato in campo contro la vincente di Francia –…

30 Luglio 2025
  • Tennis

Berrettini salta l’Atp Cincinnati 2025: è il quarto forfait consecutivo

Arriva un altro forfait per Matteo Berrettini. L’azzurro purtroppo salterà anche il Masters 1000 di Cincinnati (torneo che potrete seguire…

30 Luglio 2025
  • Volley

Mercato B maschile, Riccardo Sala rinforza il reparto schiacciatori della Canottieri Ongina

La Canottieri Ongina – formazione piacentina di serie B maschile – completa il reparto schiacciatori con l’arrivo di Riccardo Sala.…

30 Luglio 2025