Ferrari in alta quota: ecco le insidie a Città del Messico

TORINO – I duelli ad alta quota sono un incognita. A dire la verità, ogni anno che si corre a Città del Messico è così, l’altitudine si fa sentire, taglia potenza ai motori e influisce sul rendimento delle monoposto. Il punto è che la potenza dei motori viene tagliata in maniera uguale per tutti, dunque i valori generali in pista non vengono alterati. Invece, per quanto attiene il rendimento della auto, nonché il raffreddamento, ogni progetto può comportarsi in maniera differente. Specie quest’anno, che le monoposto sono completamente diverse da quelle dell’anno scorso.

Sembra di essere a Montecarlo

Lo spiega bene Thomas Bouché, head of aerodynamic track performance group della Ferrari: «La riduzione della densità dell’aria, dovuta all’altitudine cui si trova il tracciato, costituisce una delle più grosse sfide tecniche della stagione: le forze aerodinamiche sono considerevolmente ridotte e per questo ci ritroviamo con valori di carico paragonabili a quelli di Monza nonostante si utilizzi la configurazione di Monaco». E ancora: «Accelerazione e velocità di punta sono tra le più elevate della stagione. Questo quadro porta con sé alcune insidie non indifferenti per il raffreddamento di motore e freni: le vetture di Formula 1 attuali non sono state disegnate e ottimizzate per girare in condizioni così particolari, per questo tutti i parametri verranno continuamente curati e analizzati dell’intero weekend. L’aria rarefatta potrebbe anche incidere nei duelli ruota a ruota perché chi insegue potrebbe ritrovarsi in difficoltà per il fatto di guidare nell’aria sporcata dalla vettura che lo precede». Quali effetti potrà avere tutto questo sul duello – ormai non più decisivo per la classifica, nemmeno dei costruttori – tra Ferrari e Red Bull? Lo si potrà capire (almeno un po’) dalle prima prove libere.

Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Tennis

Roland Garros 2025, Fognini out nel 1° turno di qualificazione. Avanti Errani

Termina al 1° turno delle qualificazioni l'avventura di Fabio Fognini, 38 anni da compiere il prossimo 24 maggio, al Roland Garros:…

20 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 11^ tappa da Viareggio a Castelnovo ne’ Monti: percorso e dove vederla

Dopo quelli abruzzesi e marchigiani, al Giro d'Italia si affrontano gli Appennini tosco-emiliani. La tappa numero 11 parte dal mare,…

20 Maggio 2025
  • Volley

Volley, Francesca Piccinini entra nella Hall of Fame mondiale

Dopo la vittoria di Perugia e Conegliano nella Champions League, arriva un'altra bella notizia per il volley italiano: Francesca Piccinini…

20 Maggio 2025
  • Tennis

Cobolli al 2° turno all’Atp Amburgo: Sachko battuto in tre set. HIGHLIGHTS

Flavio Cobolli rischia qualcosa, ma alla fine porta a casa la vittoria nell'esordio al torneo Atp 500 di Amburgo. Il n.…

20 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, la 10^ tappa in diretta live

Una cronometro, la 10^tappa di questa edizione numero 108 della corsa, lunga 28,6 km e con un dislivello di 150 metri.…

20 Maggio 2025
  • Volley

Mario Rengruber saluta Pallavolo Padova dopo 36 anni in bianconero

Dopo 36 anni in bianconero, Mario Rengruber ha concluso il suo lungo percorso all’interno di Pallavolo Padova. Storico collaboratore della…

20 Maggio 2025