TORINO – I duelli ad alta quota sono un incognita. A dire la verità, ogni anno che si corre a Città del Messico è così, l’altitudine si fa sentire, taglia potenza ai motori e influisce sul rendimento delle monoposto. Il punto è che la potenza dei motori viene tagliata in maniera uguale per tutti, dunque i valori generali in pista non vengono alterati. Invece, per quanto attiene il rendimento della auto, nonché il raffreddamento, ogni progetto può comportarsi in maniera differente. Specie quest’anno, che le monoposto sono completamente diverse da quelle dell’anno scorso.
Lo spiega bene Thomas Bouché, head of aerodynamic track performance group della Ferrari: «La riduzione della densità dell’aria, dovuta all’altitudine cui si trova il tracciato, costituisce una delle più grosse sfide tecniche della stagione: le forze aerodinamiche sono considerevolmente ridotte e per questo ci ritroviamo con valori di carico paragonabili a quelli di Monza nonostante si utilizzi la configurazione di Monaco». E ancora: «Accelerazione e velocità di punta sono tra le più elevate della stagione. Questo quadro porta con sé alcune insidie non indifferenti per il raffreddamento di motore e freni: le vetture di Formula 1 attuali non sono state disegnate e ottimizzate per girare in condizioni così particolari, per questo tutti i parametri verranno continuamente curati e analizzati dell’intero weekend. L’aria rarefatta potrebbe anche incidere nei duelli ruota a ruota perché chi insegue potrebbe ritrovarsi in difficoltà per il fatto di guidare nell’aria sporcata dalla vettura che lo precede». Quali effetti potrà avere tutto questo sul duello – ormai non più decisivo per la classifica, nemmeno dei costruttori – tra Ferrari e Red Bull? Lo si potrà capire (almeno un po’) dalle prima prove libere.
Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1
Montagnani: «Dobbiamo resistere alla loro battuta e imporre il nostro gioco» Andrea Gasparini: «Andiamo a Pineto con coraggio, possiamo giocarcela…
Sarà la sfida tra Campi Reali Cantù e Consar Ravenna, prevista con fischio d’inizio per domenica 16 novembre 2025 alle…
Il carrarino, dopo la sconfitta contro Alcaraz e la sua eliminazione alle Atp Finals, ha annunciato in conferenza stampa che…
SuperLega Credem BancaPerugia vince davanti ai propri tifosi nell’anticipo dell’11a giornata: Cuneo superata in tre set, Ben Tara MVP del…
11ª Giornata And. (14/12/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 Sir Susa Scai Perugia – MA Acqua S.Bernardo…
11ª Giornata And. (14/12/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza – Non…