TORINO – Tre gare che non sono andate come la Ferrari pensava (e forse voleva) che andassero: lo scivolone in Ungheria, il “passo” deludente in Belgio, quello insufficiente in Olanda. E ora, terza corsa di fila, c’è il GP a Monza. Non una gara qualunque, ma la gara di casa, la prima con il pienone dopo le gare segnate dalla pandemia. E tuttavia, arrivarci in queste condizioni, non è facilissimo: la pista non è favorevole e comunque la Red Bull vince dappertutto.
IBRIDO – In più c’è un rischio: la monoposto di Carlos Sainz non ha ancora ricevuto il motore con la nuova parte ibrida, che pesa di meno e regala un po’ di prestazione. Avere quel motore è un vantaggio in termini cronometrici, ma – siccome la Ferrari ha già finito le tre unità concesse dal regolamento – comporta una penalizzazione. Cinque posizioni o, dipende da valutazioni tecniche e regolamentari, il via dal fondo della griglia. A Monza, comunque la si guardi, una tegola non da poco.
Si sono disputate oggi le due semifinali di Vnl, Italia-Slovenia e Brasile-Polonia. Nella sfida delle ore 9, gli azzurri di…
La nazionale italiana femminile di sitting volley ha scritto una pagina storica per lo sport paralimpico del nostro Paese. Questo…
Sara Desini è campione d’Europa! La giocatrice del Modena Sitting Volley è d’oro! Complimenti anche a Tommaso Cuoghi, undicesimo con…
Giulio Ciccone ha vinto per distacco la 44esima edizione della 'Clasica' di San Sebastiàn. Erano diciotto anni che nei Paesi…
Ancora un successo per la nazionale under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria. I ragazzi di Vincenzo Fanizza…
Manca ormai pochissimo: l’estate comincia lentamente a cedere il passo al ritmo degli allenamenti, ai primi palloni schiacciati, ai ritorni…