TORINO – Tre gare che non sono andate come la Ferrari pensava (e forse voleva) che andassero: lo scivolone in Ungheria, il “passo” deludente in Belgio, quello insufficiente in Olanda. E ora, terza corsa di fila, c’è il GP a Monza. Non una gara qualunque, ma la gara di casa, la prima con il pienone dopo le gare segnate dalla pandemia. E tuttavia, arrivarci in queste condizioni, non è facilissimo: la pista non è favorevole e comunque la Red Bull vince dappertutto.
IBRIDO – In più c’è un rischio: la monoposto di Carlos Sainz non ha ancora ricevuto il motore con la nuova parte ibrida, che pesa di meno e regala un po’ di prestazione. Avere quel motore è un vantaggio in termini cronometrici, ma – siccome la Ferrari ha già finito le tre unità concesse dal regolamento – comporta una penalizzazione. Cinque posizioni o, dipende da valutazioni tecniche e regolamentari, il via dal fondo della griglia. A Monza, comunque la si guardi, una tegola non da poco.
"Bellissimo essere a Bologna, la Final 8 in Italia è speciale". Parla così Filippo Volandri, capitano dell'Italia in Coppa Davis,…
C’è attesa per vedere all’opera la ErmGroup Altotevere dopo oltre venti giorni di intensa preparazione, quando all’inizio del campionato di…
Introduzione Il cammino dell'Italia in Coppa Davis inizierà contro l'Austria che per la prima volta giocherà le Finals. Autentica rivelazione…
E' stato presentato il percorso del Giro di Lombardia 2025, ultima Classica Monumento della stagione che si terrà il prossimo…
Sarà l'Austria l'avversaria dell'Italia nei quarti di finale di Coppa Davis. Gli azzurri evitano la Spagna di Carlos Alcaraz: possibile…
Matteo Berrettini giocherà l'Atp 500 di Tokyo. Il tennista romano è entrato in tabellone nel torneo giapponese, così come il…