Ferrari 296 GTS, supercar ibrida per la guida en plein air

Da GTB, di cui mantiene tecnica e impianto di base, a Ferrari 296 GTS, che diventa Spider. Ma la novità non sta solo nel cambio di configurazione, piuttosto in un’intera novità funzionale e stilistica. Una vettura per la guida a cielo aperto, di cui si parlava da tanto e con l’attesa ormai arrivata alle stelle.

Tetto e soluzioni di stile

Tanta ricerca tecnica meritava una vetrina permanente, “esposizione” che trova nella copertura in vetro introdotta sul cofano posteriore. È l’area in cui si concentra il cambiamento. Sì, c’è un tetto rigido che in 14 secondi è in grado di ripiegare e scoprire l’abitacolo. Un’operazione possibile in marcia, fino a 45 km/h.

A ben vedere, però, la definizione della 296 GTS è nelle soluzioni di stile pensate dal Centro Stile diretto da Flavio Manzoni per la zona centrale. Le nervature tese, longitudinali, scrivono i volumi della retrotreno, tra le pinne dei montanti, realizzando l’integrazione degli sportelli di ricarica della batteria e di rifornimento, a seguire forme e curvature del volume posteriore.

Un’ala mobile come LaFerrari

In coda, a sviluppare prestazione, ecco lavorare un’ala mobile derivata dalle soluzioni pensate per LaFerrari. Genera carico aerodinamico supplementare, un valore che può arrivare, nel complesso dei sistemi della 296 GTS, a 360 kg a 250 km/h, con le specifiche alleggerite e da extra-downforce dell’Assetto Fiorano.

Esclusività ricercatissime, dai pannelli porta più leggeri di 8 kg alle appendici aero, in fibra di carbonio applicate all’avantreno. Ancora, le sospensioni Multimatic derivate dai progetti Competizioni GT alle gomme Michelin Pilot Sport Cup2R. Sono alcune delle soluzioni uniche di 296 GTS Assetto Fiorano, il cui peso complessivo si attesta sui 1.540 kg.

In più, la possibilità di avere la colorazione ispirata alla Ferrari 250 Le Mans. Vale dire delle prestazioni assolute della 296 GTS. Dei 330 km/h di velocità massima, oppure, dei 2″9 dichiarati in accelerazione sullo 0-100 km/h; diventano appena 7″6 nel rilevamento 0-200 km/h.

Il motore

Con la spider la gamma 296 si amplia (qui trovi il test della GTB), condividendo principi e soluzioni tecniche della Berlinetta. L’ibrido plug-in abbina l’unità V6 2.9 litri twin turbo – con V aperta a 120 gradi – al motogeneratore di trazione, 167 cavalli a supporto dei 633 prodotti dal V6 Ferrari. Canta come un piccolo 12 cilindri, grazie anche a soluzioni quali i risonatori posti nei condotti di scarico, sonorità che entrano in abitacolo con ancor più presenza scenica sulla GTS.

Abbiamo detto quanto la trasformazione si concentri nella porzione centrale e posteriore della GTS. Resta da dire dell’elemento frangivento, in vetro, posto tra i due sedili: ha un’estensione variabile in altezza e assicura il massimo comfort a la neutralità dell’abitacolo dalle turbolenze aerodinamiche.

Con la produzione della 296 GTB inaugurata quest’anno – che sarà di prime consegne ai clienti – è verosimile che la linea GTS veda la luce nel 2023.

Ferrari SF90 Stradale, in America spunta la supercar con interni… in jeans!


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner-Shelton all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Sarà l'ottava sfida tra i due, con Sinner che è avanti 6-1 nei precedenti. L'azzurro ha vinto i due match…

31 Ottobre 2025
  • Motori

Moto3, Dettwiler è uscito dalla terapia intensiva

SEPANG (Malesia) - Noah Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva. Il pilota svizzero della Moto3 era rimasto gravemente ferito domenica…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Solè in vista di Modena: «squadra che ha molto potenziale in battuta»

Perugia, 31 ottobre 2025 Dopo due partite in casa consecutive, domenica scorsa con la Lube e mercoledì sera con Padova,…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Domotek Volley:alle 18 di domenica esordio casalingo

Inizia la seconda giornata del campionato di Serie A3 Credem.La Domotek Volley è impegnata con la prima gara interna della…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena verso Prata per cercare continuità

La squadra di coach Petrella cerca di dare continuità dopo la vittoria contro Catania Emma Villas Codyeco Lupi Siena è…

31 Ottobre 2025
  • Tennis

Musetti giocherà l’Atp 250 Atene a caccia di punti per le Atp Finals

Lorenzo Musetti giocherà la prossima settimana al torneo Atp 250 di Atene. Il carrarino insegue i punti necessari per assicurarsi…

31 Ottobre 2025