ROMA – Il percorso della Mercedes inFormula 1 per riacquistare competitività in pista continua. La monoposto della scuderia di Brakley alterna segnali incoraggianti a prestazioni non all’altezza, con George Russell e Lewis Hamilton che lavorano ogni giorno con gli ingegneri per migliorare la W13. Toto Wolff, che dopo la gara in Francia (Hamilton secondo e Russell terzo) si è concesso ai media, ha così fotografato il 2022 della Mercedes: “La situazione è ovviamente molto diversa quando si lotta per un titolo, la concentrazione è al 100% per lottare contro l’avversario. Quest’anno invece stiamo lottando contro la macchina“.
In questo contesto il rapporto tra piloti e tecnici può fare la differenza per estrapolare il potenziale di una vettura. Toto Wolff sottolinea questo punto: “Si cerca di motivare la squadra e si resta positivi nei giorni in cui non andiamo bene. Abbiamo un sette volte campione del mondo e un grande pilota emergente che sono entrambi disponibili a lavorare insieme, si confrontano nei briefing e cercano di scoprire cosa fa andare più veloce la macchina, oltre ad eseguire diversi set-up per provare le componenti. Un aspetto davvero bello da vedere“, ha concluso il manager austriaco.
Martedì 19 agosto ha segnato il secondo giorno di ritiro precampionato per la Conad Volley Tricolore, impegnata in un’intensa giornata…
L’Italia è sbarcata in Thailandia: le azzurre sono atterrate a Phuket, sede della Pool B della prima fase dei Campionati…
Piacenza, 20 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà al completo solo a ottobre, ma a pochi giorni…
Il direttore generale della Lube Civitanova, Beppe Cormio, annuncia l’avvio della stagione dei vice-campioni d’Italia, con il raduno in programma giovedì 21 agosto, all’Eurosuole…
La preparazione de Il Bisonte è cominciata nel segno del legame indissolubile del club con la città di Firenze: al…
Gliela leggi negli occhi la voglia di regalarsi, e regalare, un’estate differente all’Italbasket e a chi la ama. Danilo Gallinari,…