F1: Verstappen trionfa a Barcellona. Ritiro per Leclerc, Sainz quarto

BARCELLONAMax Verstappen vince il Gran Premio di Spagna, sesto appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota olandese trionfa in una gara incredibile, dominata da Charles Leclerc fino al clamoroso ritiro dopo 27 giri che ha spento la gioia della Ferrari. L’olandese diventa così leader della classifica piloti sfruttando lo zero del rivale della Ferrari. Secondo posto per l’altra Red Bull di Sergio Perez davanti a George Russell, mentre l’altra Rossa di Carlos Sainz chiude al quarto posto dopo essere scivolato fuori dai primi 10 con un’uscita a inizio gara. Quinto Lewis Hamilton, anche lui autore di una grande rimonta dopo il pit stop obbligato dopo i primissimi giri.

La cronaca

Succede di tutto nella prima parte di gara. Lewis Hamilton è costretto a rientrare ai box dopo un contatto con Kevin Magnussen, e al rientro è penultimo davanti solamente al pilota della Haas. Poco dopo Sainz finisce nella ghiaia, perdendo tantissime posizioni mentre cerca di rimettersi in carreggiata. Alla stessa curva esce anche Verstappen, che così vede fuggire Leclerc. Il monegasco domina, gestisce bene la prima sosta ma poco prima di metà gara viene colpito dall’inaspettato: un problema alla monoposto lo costringe al ritiro mentre sembrava che nulla potesse andare male. La seconda parte di gara vede Max Verstappen volare verso il successo grazie anche all’aiuto del compagno di squadra Sergio Perez, che su indicazioni del team lascia la posizione al campione in carica. Rimonta discreta anche per Sainz, quarto al traguardo dopo l’errore che gli aveva fatto scivolare fuori dalla top ten.

L’ordine di arrivo

  1. Max Verstappen (Red Bull)
  2. Sergio Perez (Red Bull)
  3. George Russell (Mercedes)
  4. Carlos Sainz (Ferrari)
  5. Lewis Hamilton (Mercedes)
  6. Valtteri Bottas (Mercedes)
  7. Esteban Ocon (Alpine)
  8. Lando Norris (McLaren)
  9. Fernando Alonso (Alpine)
  10. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
  11. Sebastian Vettel (Aston Martin)
  12. Daniel Ricciardo (McLaren)
  13. Pierre Gasly (AlphaTauri)
  14. Mick Schumacher (Haas)
  15. Lance Stroll (Aston Martin)
  16. Nicholas Latifi (Williams)
  17. Kevin Magnussen (Haas)
  18. Alexander Albon (Williams)

RITIRO

Charles Leclerc (Ferrari)
Guanyu Zhou (Alfa Romeo)


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025