F1, Preparazione e sviluppo: i due aspetti chiave della stagione 2022

La nuova era della Formula 1 si apre in Bahrain, dove meno di una settimana fa si sono chiusi i sei giorni di test pre-stagionali che hanno permesso alle squadre di prendere confidenza con la nuova generazione di monoposto che debutta in quest’anno.

Tante le novità regolamentari: dal ritorno dell’effetto suolo, alle gomme da 18” introdotte da Pirelli, dall’utilizzo del nuovo carburante ecosostenibile E10 fino al peso aumentato della monoposto.

La Scuderia Ferrari parte dai quasi 4000 km percorsi nei test dalla F1-75 – più di qualunque altra vettura – e dalle buone sensazioni percepite da Carlos Sainz e Charles Leclerc.

Mai come quest’anno preparazione e sviluppo saranno i due aspetti chiave per poter far bene quest’anno.

Ne parliamo con Matteo Togninelli, Head of Track Engineering della Scuderia Ferrari.

1. Cosa si prova da un punto di vista personale ad iniziare la stagione numero 15 in Formula 1?
Matteo Togninelli:
“La prima gara della stagione è sempre particolare, perché è una nuova avventura che incomincia. Questa però è ancora più speciale perché ci sono molti nuovi fattori di cui tener conto e sono curioso di scoprire se tutto quello che abbiamo implementato a livello di processi e procedure va nella direzione in cui ci aspettiamo e fornisce i benefici attesi. Ovviamente abbiamo approfittato dei test per fare una sorta di prova generale, ma è solo il weekend di gara, con la sua carica di pressione e aspettative, che ci può dare le reale misura della nostra preparazione. Pressione e aspettative possono portare a commettere errori e noi abbiamo lavorato insieme a tutta la squadra per fare in modo di essere sempre lucidi nella gestione dei vari aspetti. Dobbiamo concentrarci su noi stessi per gestire il lavoro senza incertezze”.

2. Debuttano vetture completamente nuove: cosa ti aspetti che da un punto di vista tecnico possa fare la differenza in pista questo weekend?
Matteo Togninelli:
“Credo che al di là dei vari progetti di vetture, chi avrà preparato la stagione nei dettagli potrà avere un vantaggio competitivo in avvio. Ci sono tantissimi nuovi elementi in gioco e chi avrà compreso al meglio il nuovo formato – e soprattutto le limitazioni ad esso connesse – potrà giovarsene fino ad almeno un terzo della stagione. Quando parlo di formato mi riferisco a tutto il pacchetto: le vetture completamente nuove, il minor tempo disponibile per lavorare su di esse, le gomme da 18″ e anche lo stile di guida che i piloti hanno dovuto modificare. Insomma, chi saprà comprendere limitazioni e opportunità di questo weekend più compresso nei tempi avrà una carta in più degli altri per farsi valere in pista”.

3. Al contrario, dato che questa è la prima di 23 gare, quale fattore sul lungo periodo potrà fare la differenza?
Matteo Togninelli:
“Lo sviluppo della vettura sarà chiaramente l’elemento principale ma ci sono altri fattori chiave come l’organizzazione in pista, che è poi il mio campo d’azione. Non dimentichiamo che andiamo incontro alla stagione più intensa della storia di questo sport, quindi credo che mai come ora vadano identificate anche le più piccole aree nelle quali si può intervenire per rendere più efficiente ogni processo di lavoro. Uno degli obiettivi sarà far crescere l’interscambio di informazioni tra gli ingegneri e il team in pista e il resto della squadra a casa”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/03/f1-preparazione-e-sviluppo-i-due-aspetti-chiave-della-stagione-2022.php

Articoli recenti

  • Motori

F1, Libri: Race to Engage – Digital Marketing nel Motorsport, di Davide Reinato

Race to Engage – Digital Marketing nel Motorsport, di Davide Reinato Dopo dieci stagioni al fianco del reparto Digital di…

8 Aprile 2025
  • Motori

F1, Fabrizio Barbazza: “Molti piloti buoni solo a portare a casa la schisceta”

Fabrizio Barbazza, ex pilota di Formula 1 con AGS e Minardi a inizio anni ’90, è intervenuto con un commento…

8 Aprile 2025
  • Motori

GP Bahrain F1: storia, emozioni e sfide nel deserto

Il Gran Premio del Giappone 2025, disputatosi sul circuito di Suzuka, precede l’appuntamento in Bahrain e ha visto Max Verstappen…

8 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Montecarlo, i risultati di oggi: Tsitsipas e Draper agli ottavi, Rune si ritira

Inizia con una vittoria in rimonta la difesa del titolo a Monte-Carlo di Stefanos Tsitsipas. Il tennista greco, n. 6…

8 Aprile 2025
  • Volley

Enrico Lazzaretto: “Fiero di questa Domotek, grazie Reggio Calabria!”

Reggio Calabria – Una prima gara playoff da incorniciare per la Domotek Reggio Calabria, che ha superato in un match…

8 Aprile 2025
  • Volley

Finalmente il vero carattere della The Begin Volley An”

“Finalmente il vero carattere della The Begin Volley An”. Matteo Albanesi palleggiatore dorico è molto soddisfatto della prestazioni di Napoli:”Penso…

8 Aprile 2025