F1, Preparazione e sviluppo: i due aspetti chiave della stagione 2022

La nuova era della Formula 1 si apre in Bahrain, dove meno di una settimana fa si sono chiusi i sei giorni di test pre-stagionali che hanno permesso alle squadre di prendere confidenza con la nuova generazione di monoposto che debutta in quest’anno.

Tante le novità regolamentari: dal ritorno dell’effetto suolo, alle gomme da 18” introdotte da Pirelli, dall’utilizzo del nuovo carburante ecosostenibile E10 fino al peso aumentato della monoposto.

La Scuderia Ferrari parte dai quasi 4000 km percorsi nei test dalla F1-75 – più di qualunque altra vettura – e dalle buone sensazioni percepite da Carlos Sainz e Charles Leclerc.

Mai come quest’anno preparazione e sviluppo saranno i due aspetti chiave per poter far bene quest’anno.

Ne parliamo con Matteo Togninelli, Head of Track Engineering della Scuderia Ferrari.

1. Cosa si prova da un punto di vista personale ad iniziare la stagione numero 15 in Formula 1?
Matteo Togninelli:
“La prima gara della stagione è sempre particolare, perché è una nuova avventura che incomincia. Questa però è ancora più speciale perché ci sono molti nuovi fattori di cui tener conto e sono curioso di scoprire se tutto quello che abbiamo implementato a livello di processi e procedure va nella direzione in cui ci aspettiamo e fornisce i benefici attesi. Ovviamente abbiamo approfittato dei test per fare una sorta di prova generale, ma è solo il weekend di gara, con la sua carica di pressione e aspettative, che ci può dare le reale misura della nostra preparazione. Pressione e aspettative possono portare a commettere errori e noi abbiamo lavorato insieme a tutta la squadra per fare in modo di essere sempre lucidi nella gestione dei vari aspetti. Dobbiamo concentrarci su noi stessi per gestire il lavoro senza incertezze”.

2. Debuttano vetture completamente nuove: cosa ti aspetti che da un punto di vista tecnico possa fare la differenza in pista questo weekend?
Matteo Togninelli:
“Credo che al di là dei vari progetti di vetture, chi avrà preparato la stagione nei dettagli potrà avere un vantaggio competitivo in avvio. Ci sono tantissimi nuovi elementi in gioco e chi avrà compreso al meglio il nuovo formato – e soprattutto le limitazioni ad esso connesse – potrà giovarsene fino ad almeno un terzo della stagione. Quando parlo di formato mi riferisco a tutto il pacchetto: le vetture completamente nuove, il minor tempo disponibile per lavorare su di esse, le gomme da 18″ e anche lo stile di guida che i piloti hanno dovuto modificare. Insomma, chi saprà comprendere limitazioni e opportunità di questo weekend più compresso nei tempi avrà una carta in più degli altri per farsi valere in pista”.

3. Al contrario, dato che questa è la prima di 23 gare, quale fattore sul lungo periodo potrà fare la differenza?
Matteo Togninelli:
“Lo sviluppo della vettura sarà chiaramente l’elemento principale ma ci sono altri fattori chiave come l’organizzazione in pista, che è poi il mio campo d’azione. Non dimentichiamo che andiamo incontro alla stagione più intensa della storia di questo sport, quindi credo che mai come ora vadano identificate anche le più piccole aree nelle quali si può intervenire per rendere più efficiente ogni processo di lavoro. Uno degli obiettivi sarà far crescere l’interscambio di informazioni tra gli ingegneri e il team in pista e il resto della squadra a casa”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/03/f1-preparazione-e-sviluppo-i-due-aspetti-chiave-della-stagione-2022.php

Articoli recenti

  • Volley

Per Ravenna è tempo del primo test agonistico

Domani, sabato 20 settembre, alle 17, al Pala Costa allenamento congiunto con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena A conclusione della…

19 Settembre 2025
  • Bike

Addio al dottor Tredici, lo storico medico del Giro d’Italia aveva 81 anni

Giovanni Tredici è morto quest'oggi, venerdì 19 settembre, all'età di 81 anni. Lo storico 'dottore del Giro', ruolo che ha…

19 Settembre 2025
  • Volley

Cantù porta al tie-break Monza nel secondo allenamento congiunto

Si è concluso da poco alla Opiquad Arena il secondo allenamento congiunto della Campi Reali Cantù in preparazione alla stagione…

19 Settembre 2025
  • Volley

Yuasa, ufficiali gli orari delle prime giornate. Domani test col Fano

GROTTAZZOLINA – C’è grande attesa per la prima uscita stagionale della Yuasa Battery Grottazzolina che, nella giornata di domani sabato…

19 Settembre 2025
  • Volley

Perugia si prepara a un altro test match con Cisterna: “Abbiamo aspetti da sistemare”

Doppia seduta anche nella giornata di oggi per i Block Devils di Perugia che questa mattina hanno sostenuto una sessione…

19 Settembre 2025
  • Volley

Allianz Milano aprirà con Modena la SuperLega di lunedì

Non solo il girone di ritorno “asimmetrico”: la SuperLega Credem Banca 2025/26 non inizierà con la prima giornata di sabato…

19 Settembre 2025