F1, perché è andato in archivio il decennio più anomalo della storia

Il decennio che la F1 si è messa alle spalle è stato il più anomalo della sua storia. Finora, infatti, non era mai accaduto che in dieci anni di Gp ci fossero stati solo tre vincitori del titolo mondiale Piloti e soltanto due di quello Costruttori. Un andamento quasi monocorde assolutamente inedito per la categoria regina del motorsport internazionale. Dal 2010 al 2019 l’iride è passata nelle uniche mani di Sebastian Vettel, Lewis Hamilton e Nico Rosberg. Per quanto riguarda invece i brand, il quadro è ancora più ristretto con Red Bull e Mercedes dominatrici solitarie di questi secondi due lustri del terzo millennio.

Neppure all’epoca dei trionfi a ripetizione di Juan Manuel Fangio e di Michael Schumacher si è sviluppata una tendenza così a senso unico. Ci riferiamo, in particolare, al decennio 1950-1959 e al 2000-2009. Fasi del Campionato Mondiale di F1 che hanno registrato la netta prevalenza di un campione. Nonostante Fangio e Schumacher abbiano fatto incetta di trionfi mondiali nelle loro rispettive epoche, l’occasione per primeggiare è stata colta anche da altri.

Nel primo caso da Nino Farina, Alberto Ascari, Mike Hawthorn e Jack Brabham. Nella seconda occasione da Fernando Alonso, Kimi Raikkonen, Lewis Hamilton e Jenson Button. Scenario analogo anche sul fronte delle Case nel periodo 2000-2009 con 3 team costruttori sul tetto del mondo (Ferrari, Renault e Brawn Gp). Tra il 1950 e il 1959 il raffronto non può essere oggettivo in quanto la classifica riservata alle Case è stata introdotta nel 1958.

È comunque molto indicativo che in quest’era storica i drivers risultati vincitori della sfida iridata a fine stagione l’abbiano conquistata con 5 diverse scuderie: Alfa Romeo, Ferrari, Mercedes, Maserati e Cooper. Ma i dieci anni appena andati in archivio sono stati unici nel loro genere anche per un’altra ragione: la mancata affermazione della Ferrari in almeno una delle due classifiche del Mondiale. Mai successo prima ad ora dal 1950 ad oggi.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/01/f1-perche-e-andato-in-archivio-il-decennio-piu-anomalo-della-storia.php

Articoli recenti

Sinner trionfa a Wimbledon: Alcaraz battuto in finale 4-6, 6-4, 6-4, 6-4Sinner trionfa a Wimbledon: Alcaraz battuto in finale 4-6, 6-4, 6-4, 6-4
  • Tennis

Sinner trionfa a Wimbledon: Alcaraz battuto in finale 4-6, 6-4, 6-4, 6-4

Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia: batte nella finale di Wimbledon il campione in carica e…

13 Luglio 2025
La Domotek ingaggia Matteo MancinelliLa Domotek ingaggia Matteo Mancinelli
  • Volley

La Domotek ingaggia Matteo Mancinelli

La Domotek Volley Reggio Calabria comunica ufficialmente l’acquisizione dello schiacciatore Matteo Mancinelli per la stagione 2025/2026. Il giovane atleta classe…

13 Luglio 2025
Sinner-Alcaraz, chi è Ambrose il bambino del sorteggio prima della finale di WimbledonSinner-Alcaraz, chi è Ambrose il bambino del sorteggio prima della finale di Wimbledon
  • Tennis

Sinner-Alcaraz, chi è Ambrose il bambino del sorteggio prima della finale di Wimbledon

Ambrose Caldecott, 11 anni, è il bambino che ha effettuato il lancio della moneta prima della finale del singolare maschile…

13 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Merlier vince la 9^ tappa in volata: Jonathan Milan 2°. Pogacar in giallo

Tim Merlier vince la 9^ tappa da Chinon a Chateauroux di 174,1 km. Il belga ha battuto in volata il…

13 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz, le FOTO della finale di Wimbledon in diretta live

Alcaraz-Italia, sarà l'atto 35: tutti i precedenti Tennis La finale di Wimbledon con Jannik Sinner (domenica ore 17, in diretta…

13 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 10^ tappa da Ennezat a Le Mont-Dore Puy de Sancy: percorso e altimetria

Dopo la scoppiettante 9^ tappa, con la lunga fuga di van der Poel partita al km 0 e terminata solo…

13 Luglio 2025