ROMA – Il nuovo regolamento approvato dalla FIA per la Formula 1 2022 ha messo a dura prova i reparti tecnici delle scuderie. La corsa per cercare da un lato l’assetto perfetto e dall’altro un equilibrio in termini di spesa è però giunta al termine e i team stanno man mano svelando le loro monoposto. Tra queste c’è la Red Bull, che ha presentato di recente la sua RB18, il cui sviluppo ha causato non poche difficoltà dalle parti di Milton Keynes. “Abbiamo affrontato – ha infatti detto al quotidiano austriaco “Kleine Zeitung” Helmut Marko, consulente della Red Bull – due o tre ostacoli. I progetti e i disegni della nuova monoposto dovevano essere innanzitutto conformi al limite del budget“.
Guarda la gallery
La nuova monoposto Red Bull RB18 per il Mondiale 2022
Tra le novità regolamentari c’è infatti il tetto ai finanziamenti, il cosiddetto budget cap, che punta ad appianare le differenze tra le scuderie. Le squadre con meno fondi potrebbero così avere le stesse possibilità delle superpotenze del paddock, come ad esempio la Mercedes o la stessa Red Bull. “Quello che abbiamo di fronte – ha continuato Marko – è il più grande cambiamento in termini di regole degli ultimi 15 o 20 anni. Per di più noi, mentre stavamo sviluppando la RB18, stavamo anche lottando per il Mondiale“. Ora però è tempo di tornare in pista. In agenda ci sono infatti i test Barcellona (23-25 febbraio) e quelli in Bahrain (10-12 marzo), che porteranno al Gran Premio sul circuito di Manama il prossimo 18 marzo.
KAPPA® RINNOVA LA PARTNERSHIP CON PRISMA TARANTO VOLLEY Prosegue la collaborazione tra Kappa® e Prisma Taranto Volley per la prossima…
Prenderà il via nell’ultima settimana di agosto la preparazione di Sonepar Padova in vista della stagione di SuperLega 2025_26. La…
Un improvviso e interminabile scroscio di applausi ha interrotto la finale del Masters 1000 di Toronto tra Ben Shelton e…
Una prima stagione in cui il suo lavoro ha avuto un peso impattante nella salvezza ed ora una seconda esperienza…
Comincia a prendere forma la nuova realtà sportiva progettata da Emma Villas Siena e Lupi Pallavolo Santa Croce. I passaggi…
La Sviluppo Sud Catania è lieta di ufficializzare l’arrivo dello schiacciatore Jan Feri, giovane talento classe 2004 che andrà a…