F1, Mario Isola (Pirelli): “In Brasile ci aspettiamo molti sorpassi”

Al Gran Premio del Brasile, Pirelli porta le tre mescole centrali: C2 come P Zero White hard, C3 come P Zero Yellow medium e C4 come P Zero Red soft. Per le gare a Austin e Città del Messico era stata scelta la medesima gamma.

Interlagos è il circuito dove si disputa la terza e ultima F1 Sprint della stagione, dopo i precedenti appuntamenti nei weekend di Imola e Spielberg. Il Pirelli Pole Position Award viene quindi assegnato venerdì al termine delle qualifiche.

Il tracciato dell’Autodromo José Carlos Pace, intitolato al pilota brasiliano di origini italiane, si percorre in senso anti orario ed è caratterizzato da quindici curve consecutive che applicano forze laterali mediamente impegnative sugli pneumatici.

La gara brasiliana è solitamente caratterizzata da frequenti sorpassi e dai regimi di safety car. Un’altra variabile imprevedibile è il meteo che ha alternato, negli anni precedenti, piogge torrenziali a giornate soleggiate con elevate temperature.

I team hanno utilizzato strategie differenti nel 2021 ma tutti i piloti saliti sul podio si sono fermati due volte ai box. Il vincitore Lewis Hamilton ha concluso la gara su P Zero White hard, davanti a Max Verstappen e Valtteri Bottas con la stessa mescola.

“Il prossimo fine settimana la F1 sarà di scena ad Interlagos, il circuito più corto del campionato dopo Montecarlo e Città del Messico. È una pista storica in cui si gira in senso antiorario e si alternano settori veloci, a sequenze di curve da affrontare a media velocità, come la celebre ‘S do Senna’. Trazione e frenate non incidono particolarmente sugli pneumatici perché il tracciato è molto scorrevole e l’assenza di curve lente consente ai team un maggiore controllo del degrado sulle ruote posteriori. Anche quest’anno in Brasile si correrà la “Sprint”, l’ultima della stagione, e sarà particolarmente interessante con questo pacchetto vettura vedere quanto accadrà in pista e, una volta di più, il ruolo chiave delle differenti strategie attuabili: nel 2021 la griglia del sabato era divisa tra metà su mescole medium e metà su soft. Nonostante la ridotta lunghezza della pista, sono molto frequenti i sorpassi. Basti pensare a Lewis Hamilton, protagonista di una rimonta che, con una strategia su due soste, dalla decima posizione è arrivato alla vittoria. La generazione attuale di vetture e pneumatici non potrà quindi che regalarci una gara ancora più entusiasmante”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/11/f1-mario-isola-pirelli-in-brasile-ci-aspettiamo-molti-sorpassi.php

Articoli recenti

  • Volley

Tre punti per Milano nel recupero contro Grottazzolina

SuperLega Credem BancaAllianz Milano si aggiudica in tre set il recupero della 6a giornata 6a giornata – Regular Season SuperLega…

19 Novembre 2025
  • Tennis

Belgio in Coppa Davis: chi sono gli avversari dell’Italia in semifinale

Introduzione In semifinale otto anni dopo l'ultima volta, in cui giocarono anche quella che al momento è la loro ultima…

19 Novembre 2025
  • Volley

Davide Esposito presenta la gara contro San Giustino

Un altro match di alta classifica per la Negrini CTE Acqui Terme che saranno di scena in Umbria in casa…

19 Novembre 2025
  • Volley

“2GETHER”… per due? Ci sarà un ‘doppio bis’ al Forum nella prossima stagione?

“È stata un’esperienza straordinaria. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti i miei collaboratori per il lavoro eccezionale. Sarebbe stupefacente potersi…

19 Novembre 2025
  • Volley

Nuovo slittamento per la Supercoppa, ufficiali anche le date della Coppa Italia

La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione aggiornata degli eventi di SuperLega della stagione 2025/26, con l’annuncio della…

19 Novembre 2025
  • Volley

Il nuovo look del pullman gialloblù

L’avvio della stagione 2025/26 porta un’ulteriore ed attesa novità. Da oggi per tutti i viaggi delle sue squadre il Club…

19 Novembre 2025