ROMA – I grandi pensatori lo hanno sempre affermato: l’equilibrio è la chiave di tutto. Per questo Charles Leclerc, per eccellere in Formula 1, deve ancora trovare il giusto bilanciamento fra gara e qualifica, un aspetto da migliorare insieme alla gestione delle gomme nel Gran Premio della domenica. “Per quanto riguarda questo aspetto, devo assolutamente mettermi al lavoro – ha detto il monegasco della Ferrari a “RacingNews365″ -. A volte capita che vada a sacrificare la qualifica rispetto alla gara. Durante questa stagione è successo e spero di poter migliorare nella prossima“.
Eppure, nel 2019, anno del suo esordio con la Rossa, Leclerc ha ricevuto dalla FIA il Trofeo Pole, proprio in virtù dei sette giri veloci ottenuti di sabato. Pole position che, però, non sempre si sono tradotte in altrettanti trionfi. Soprattutto a causa dell’assetto aerodinamico sbilanciato dell’allora SF90. La stagione appena trascorsa ha visto Leclerc cercare però di perfezionare un altro aspetto. Ossia, la gesione delle gomme in Gara per arrivare al meglio nelle fasi decisive dei vari Gran Premi. Cosa che, stando alle parole dello stesso Leclerc, ha dato i frutti sperati: “In generale mi sento migliorato sotto questo punto di vista. Nel 2019 era senz’altro un mio punto debole, nel 2020 ci ho lavorato molto insieme alla squadra. Mentre adesso credo di non aver nulla da invidiare agli altri piloti quando si tratta di preservare le gomme in certe fasi della Gara” – ha concluso il pilota della Ferrari.
Si è chiuso al debutto il Masters 1000 di Cincinnati di Lorenzo Musetti. L'azzurro ha perso al secondo turno contro…
A meno di un mese dal trionfo a Wimbledon, fa il suo ritorno in campo Jannik Sinner. Il n°1 del…
20:40 Rimonta Lettonia, l'Italia soffre: 35-31 Come nel primo quarto, l'Italia prima sembra poter dilagare, poi subisce il ritorno della…
Emanuele Caracciolo ed il suo impegno con la Domotek:”Pronto a dare il massimo” La Domotek lavora in vista della prossima…
Sta per arrivare al suo momento clou l’estate sportiva di Lorenzo Magliano. Lo schiacciatore classe 2005 dell’Alva Inox 2 Emme…
Un’altra vittoria. Giulio Ciccone, corridore 30enne della Lidl-Trek, ha staccato tutti in salita vincendo l’ultima tappa della Vuelta Burgos (138…