F1, la forza dei nervi distesi nel binomio Ferrari-Leclerc

TORINO – “La potenza è nulla senza controllo” diceva una pubblicità della Pirelli di qualche anno fa. Frase divenuta famosa e, soprattutto, di innegabile verità. In qualifica a Barcellona, la potenza ce l’ha messa la Ferrari; il controllo ce l’ha messo Charles Leclerc. Controllo mentale, soprattutto. Padronanza di nervi, sicurezza nei propri mezzi, ottimismo, giusta dose di spavalderia. Perché in qualifica, a Barcellona, Charles Leclerc ha commesso un errore nel primo tentativo di giro veloce. Non dovrebbe accadere, ma può accadere. E a quel punto bisogna trovare rimedio. Nonostante la pressione psicologica che, in momenti così, diventa quasi insostenibile; nonostante il rischio di aggiungere errore a errore. Invece il monegasco, con la forza che solo i grandi posseggono, ha “pennellato” un giro spettacolare, da ricordare. Potenza, appunto. E controllo.

Punti di forza

Certo, non ci si può più stupire di Charles Leclerc in qualifica. Posto che il monegasco ha la stoffa dei grandi, come tutti i piloti ha dei punti di forza e qualche punto debole (o meno forte…). E non c’è dubbio che il cosiddetto “giro secco” in qualifica sia un suo punto forte. La scommessa, per lui in questa fase della sua carriera, è restare costante e costantemente al vertice anche in gara, così da arrivare al primo, agognato titolo iridato. Ma pensare oggi al Mondiale sarebbe sbagliato, per lui come per la Ferrari. Vincere il Mondiale è correre una maratona, i 100 metri c’entrano poco, sono solo dei passaggi. E (purtroppo per la Ferrari, per Leclerc, i tifosi del Cavallino in Italia e nel mondo) lo si è già visto quest’anno.

Livello stellare

Lo si è visto non per demerito della eccellente F1-75 – efficiente e potente – o di Leclerc o di Carlos Sainz, che nonostante gli errori è sempre andato a podio quando è riuscito a finire le corse. Lo si è visto perché la Red Bull è mostruosamente veloce, soprattutto in condizioni da gara. Ma intanto, proprio aspettando la corsa, è bello sapere che Ferrari cresce e che al volante ci sia un pilota di questa caratura, di questo talento. Poi, poco per volta, quel che deve arrivare arriverà. Siamo a un confronto di livello stellare.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Volley

La Sir lancia un’iniziativa “bomba”: abbonati e parti con la squadra!

Perugia, 08 Luglio 2025 All’indomani dell’apertura della campagna abbonamenti, che ha preso il via alle 15 di ieri, lunedì 7…

8 Luglio 2025
  • Tennis

Cobolli-Djokovic a Wimbledon, dove vedere in tv e streaming

Flavio Cobolli vuole continuare a stupire a Wimbledon. Per la prima volta in carriera ai quarti di finale in uno…

8 Luglio 2025
  • Motori

Ferrari, futuro con o senza Vasseur? E il 2026 è alle porte…

In casa Ferrari si sta avvicinando il momento di prendere delle decisioni cruciali per il futuro prossimo. O, forse, arrivati…

8 Luglio 2025
  • Volley

Chiusura col botto: Matteo Paris è l’ultimo colpo di mercato

La Joy Volley Gioia del Colle chiude il mercato con un innesto di assoluto spessore: Matteo Paris è il nuovo…

8 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon su Sky, ottimi ascolti per gli ottavi di finale

Ottimi ascolti per le sfide degli ottavi di finale di Wimbledon in esclusiva su Sky, che ieri hanno ottenuto nel…

8 Luglio 2025
  • Volley

Prosegue la linea verde di Macerata: arriva anche il libero Dolcini

La Banca Macerata Fisiomed è orgogliosa di annunciare l’arrivo di Diego Dolcini, giovane libero classe 2007, che nella prossima stagione…

8 Luglio 2025