Il Consiglio Mondiale dell’Automobile ha approvato oggi il regolamento che definisce le nuove Power Unit di F1 per il 2026. Confermati i regolamenti tecnici, sportivi e finanziari delle Power Unit.
Il Consiglio Mondiale dell’Automobile della FIA ha approvato oggi, 16 agosto 2022, i regolamenti per le Power Unit (PU) di Formula 1 2026 che si applicheranno alle PU che saranno sviluppate e utilizzate a partire dalla stagione 2026 del Campionato Mondiale di Formula 1. Questi regolamenti sono il risultato di un’ampia ricerca e sviluppo da parte della FIA, nonché di una consultazione collaborativa tra la FIA e i produttori di PU già esistenti e quelli potenzialmente nuovi. Il pacchetto comprende regolamenti tecnici, sportivi e finanziari.
Il Regolamento PU 2026 sottolinea il costante impegno della FIA per l’innovazione e la sostenibilità e giunge in un momento di crescita significativa per la Formula 1.
Il Presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha dichiarato: “La FIA continua a spingere sull’innovazione e sulla sostenibilità – in tutto il nostro portafoglio di sport motoristici – e il Regolamento sulle Power Unit di Formula 1 2026 è l’esempio di più alto profilo di questa missione”.
“L’introduzione di una tecnologia PU avanzata e di carburanti sintetici sostenibili – ha aggiunto Mohammed Ben Sulayem – è in linea con il nostro obiettivo di offrire vantaggi agli utenti delle automobili e di raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di carbonio entro il 2030. La Formula 1 sta attualmente godendo di una crescita immensa e siamo certi che questi regolamenti faranno crescere l’entusiasmo che le nostre modifiche del 2022 hanno prodotto”.
1. Mantenimento dello spettacolo: la Power Unit 2026 avrà prestazioni simili a quelle attuali, utilizzando motori a combustione interna V6 ad alta potenza e ad alto numero di giri ed evitando un’eccessiva differenziazione delle prestazioni per consentire una migliore guidabilità.
2. Sostenibilità ambientale: la Power Unit 2026 includerà un aumento dell’impiego di energia elettrica fino al 50% e utilizzerà un carburante sostenibile al 100%.
3. Sostenibilità finanziaria: I regolamenti finanziari relativi alle Power Unit ridurranno i costi complessivi per i concorrenti, pur mantenendo la vetrina tecnologica all’avanguardia che è al centro della Formula 1.
4. Attrattiva per i nuovi produttori di Power Unit: I regolamenti intendono rendere possibile e attraente per i nuovi arrivati l’ingresso in questo sport a un livello competitivo.
Una panoramica dettagliata degli elementi chiave di ciascuna sezione del Regolamento Power Unit è disponibile qui sotto oppure a questo LINK.
Fonte: https://www.circusf1.com/2022/08/f1-2026-la-fia-ufficializza-il-cambi-di-regolamento-per-le-power-unit.php
Perugia, 14 Maggio 2025 Ci siamo! La squadra è atterrata a Łódź dove avrà modo di ambientarsi e prendere confidenza…
L'incontro in Vaticano tra Sinner e Leone XIV live Tennis Papa Leone XIV, grande appassionato di tennis, ha ricevuto in…
Oltre a tornare in CEV Champions League, la kermesse regina tra le manifestazioni continentali, dopo un anno di assenza la Cucine Lube…
Dopo il ritorno in campo con vittoria a Roma, Sinner haesultato con un gesto particolare, portando l'indice e il pollice…
Nei giorni scorsi, al termine di un incontro con i giornalisti, Papa Leone XIV -grande appassionato di tennis- aveva risposto…
Del Monte® Supercoppa Serie A2La sfida tra Cuneo e Brescia in diretta su DAZN e VBTV Come avvenuto in occasione…