F1: la Ferrari prova al Mugello l'assalto di Silverstone

TORINO – La Ferrari non sta ferma e prepara l’assalto a Silverstone pensando anche al prossimo campionato. Approfittando dell’ultima giornata a disposizione per lo sviluppo delle gomme 2023, la Scuderia ha scelto il Mugello per un test molto importante. La pista di proprietà infatti ha delle caratteristiche (curvoni veloci, specie le Arrabbiate) che la rendono simile a quella inglese, dove la prossima settimana andrà in scena il 10° appuntamento del Mondiale di Formula 1 e dove, complice una nuova ala posteriore già intravista a Montreal, si cercherà di fermare la cavalvata di Max Verstappen e della Red Bull.
Certo, si trattava di un test “chiuso”, nel senso che i team (Red Bull avrà due giorni in Austria il 12-13 luglio e un altro il 13 settembre a Monza, la Mercedes in Ungheria il 2-3 agosto) possono utilizzare una vettura senza novità e i piloti devono girare a ritmo costante, senza sapere che tipo di mescole e strutture Pirelli stanno provando, ma comunque una giornata importante e da sfruttare. Non a caso al Mugello si solo alternati al volante della F1-75 (la macchina di quest’anno) entrambi i titolari, ovvero Charles Leclerc e Carlos Sainz. Quest’ultimo ha anche potuto provare appunto l’ala posteriore più scarica, studiata per un DRS più ampio e quindi di supporto per i sorpassi, che non ha avuto in Canada (e gli sarebbe servita per attaccare Verstappen alla fine) perché in un unico esemplare. E ora si capisce perché la Ferrari l’ha portato all’ultimo a Montreal (dandolo a Leclerc per favorirne la rimonta dall’ultima fila): proprio perché per regolamento in questi test Pirelli possono essere usate soluzioni che abbiamo già girato in gara. Insomma, una buona strategia, come di fatto successo nella prima giornata avuta dalla Ferrari a Imola, per la quale ci furono polemiche sull’utilizzo di un fondo sperimentale, che in realta la Scuderia aveva già utilizzato (anche se solo nella prima sessione delle prove libere) in Australia. Tutto per raggiungere l’obiettivo: l’agognato Mondiale, che a Maranello manca dal 2008 tra i costruttori e dal 2007 tra i piloti.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Volley

Anna Danesi incontra le ragazze del Club Italia. Magnabosco: “L’abbiamo sentita vicina a noi”

Un’altra giornata speciale per le ragazze del Club Italia, che hanno ricevuto la visita di Anna Danesi, centrale della nazionale italiana, campionessa olimpica…

14 Novembre 2025
  • Volley

Perugia-Cuneo 3-0, Battocchio spiega l’assenza di Sedlacek e il problema accusato da Baranowicz

La MA Acqua S.Bernardo Cuneo esce con un po’ di “rammarico” dal Pala Barton di Perugia, consapevole di aver messo in campo…

14 Novembre 2025
  • Volley

A Napoli per una riconferma: la Green Volley cerca il bis

Vuole ripetersi nella tana napoletana una Green Volley Galatone rinfrancata, pronta ad una controprova della bella prestazione offerta nel derby.…

14 Novembre 2025
  • Volley

Rinascita Lagonegro – Virtus Aversa, i precedenti

Partite avvincenti, rivalità e sfide infinite. Tutto questo è, ed è stato, Lagonegro-Aversa. Una sfida che si è giocata per…

14 Novembre 2025
  • Volley

Testa al campo, si riparte da Sorrento. Zonta: “Uniti e compatti”

C’è un’altra neopromossa sul cammino dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Dopo aver battagliato con Lagonegro tra le mura…

14 Novembre 2025
  • Volley

Sviluppo Sud Catania attesa a Pineto per una sfida d’alta classifica

Montagnani: «Dobbiamo resistere alla loro battuta e imporre il nostro gioco» Andrea Gasparini: «Andiamo a Pineto con coraggio, possiamo giocarcela…

14 Novembre 2025