F1, Gran Premio di Spagna: numeri e curiosità

Dopo Miami, il Mondiale di Formula 1 torna in Europa. E lo fa con il Gran Premio di Spagna, iniziando così una serie di circuiti “più classici” e nel vecchio continente, fino al Gran Premio d’Italia a Monza in settembre.

Come spesso è accaduto, la gara di Barcellona segna l’inizio di una fase diversa del campionato, nella quale cominciano ad entrare in gioco gli sviluppi che le squadre hanno messo a punto sulla scorta dei dati raccolti nelle prime gare disputate.

Qui sotto qualche numero e curiosità sul Gran Premio di Spagna.

13. I piloti spagnoli che hanno disputato almeno un Gran Premio in Formula 1. L’unico in grado di vincere titoli mondiali e gare è stato fin qui Fernando Alonso – che con la Scuderia Ferrari ha conquistato 11 Gran Premi – mentre Carlos Sainz è secondo per gare disputate (145), punti (574,5) e podi (nove, sette dei quali con la Ferrari). Da ricordare anche Marc Gené (36 GP e 5 punti) che nell’ambito delle attività di F1 Clienti ha guidato più Ferrari di qualsiasi altro suo connazionale, e Alfonso De Portago, che corse con la Scuderia nel 1956 e nel 1957.

68. I parchi della città di Barcellona, che rappresentano più del 10% della superficie cittadina. Il più grande è quello di Collserola, mentre i più celebri sono il Parc de la Ciutadella – con le sue famose fontane – e il Parc Güell, impreziosito dalle opere di Antoni Gaudì. Non distante dalla città si trova anche un altro parco molto speciale, si tratta di quello di divertimenti di Portaventura, all’interno del quale c’è Ferrari Land, inaugurato nel 2017, ricco di attrazioni ispirate alla Casa di Maranello.

100. I km della prova a cronometro a squadre di ciclismo che il Circuit de Barcelona-Catalunya ha ospitato nell’ambito delle Olimpiadi del 1992. A vincere fu la Germania (Rich-Meyer-Dittert-Peschel) davanti all’Italia (Peron-Anastasia-Colombo-Contri) e alla Francia (Harel-Boussard-Faivre–Pierret-Gaumont).

109. Gli anni dalla prima gara automobilistica disputata in Spagna. Era il 15 giugno 1913 quando si corse su un circuito situato nella località di Guadarrama, non lontano da Madrid, e a vincere fu il pilota di casa Carlos de Salamanca su Rolls-Royce. L’edizione inaugurale del Gran Premio di Spagna risale invece al 1923 e venne disputata sul circuito ovale di Sitges-Terramar (Catalunya): trionfò il francese Albert Divo su Sunbeam. Nell’albo d’oro si contano anche tre vittorie del monegasco Louis Chiron (1928, 1929 e 1933) mentre la prima edizione valida per il Campionato del Mondo di Formula 1 è stata quella del 1951, corsa sul tracciato cittadino di Pedralbes, a Barcellona, e vinta da Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo. Nel 1954 arrivò la prima delle otto vittorie Ferrari, grazie a Mike Hawthorn con la 553 F1.

3500. Gli spettatori che possono trovare posto sulla “Grada CS55” dedicata a Carlos Sainz per questa gara. I biglietti sono andati completamente esauriti in poche ore sull’onda dell’entusiasmo della grande stagione disputata lo scorso anno da Carlos e dopo la doppietta conquistata dalla Scuderia Ferrari nella gara inaugurale del 2022 in Bahrain.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/05/f1-gran-premio-di-spagna-numeri-e-curiosita.php

Articoli recenti

  • Bike

Tour de France donne 2025, trionfo della francese Pauline Ferrand-Prévot

Il Tour de France Femmes 2025 è stato vinto da Pauline Ferrand-Prévot. La francese della Visma | Lease a Bike ha dominato…

3 Agosto 2025
  • Volley

Europei U16 maschili, Italia medaglia d’oro! Spagna superata 3-1 in finale

L’Italia è Campione d’Europa. Trionfo della nazionale Under 16 maschile al Gazprom-Armenia Sport Complex di Yerevan (Armenia). La giovane formazione…

3 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U19 maschili: l’Italia batte 3-1 la Bulgaria e chiude al 5° posto

Si è concluso con un buon quinto posto il percorso della nazionale under 19 maschile impegnata nei Campionati del Mondo di Tashkent…

3 Agosto 2025
  • Volley

SEMENIUK VINCE LA VNL CON LA SUA POLONIA,ARGENTO STORICO PER L’ITALIA

Perugia, 03 Agosto 2025 È stato uno dei più grandi protagonisti in campo nella finale di Vnl: lo schiacciatore di…

3 Agosto 2025
  • Volley

VNL alla Polonia, Grbic: “Ora torniamo in palestra a ‘spingerci’ per il Mondiale”

La Polonia di Nikola Grgic torna a dimostrare di essere la squadra più forte del mondo in campo maschile: “Sono…

3 Agosto 2025
  • Volley

VNL alla Polonia, Leon devastante: “Erano in tanti a rivolermi a questi livelli”

Secondo oro in VNL negli ultimi tre anni per la Polonia e sesta medaglia consecutiva nelle ultime sei edizioni del…

3 Agosto 2025