F1, Gran Premio di Miami: numeri e curiosità

Il Mondiale di Formula 1 esordisce a Miami per la prima delle due gare in programma in questa stagione negli Stati Uniti (la seconda sarà ad Austin il 23 ottobre). Si tratta del debutto sul nuovo Miami International Autodrome – circuito che misura 5.412 metri e si caratterizza per 19 curve – mentre per la Formula 1 è il ritorno in Florida dopo l’unico Gran Premio disputato a Sebring nel 1959, al quale la Scuderia di Maranello non prese parte.

Gran Premio di Miami: numeri e curiosità

9. Le nazioni che hanno ospitato due gare di Formula 1 valide per il Mondiale nella stessa stagione. Si tratta di Italia – il primo Paese ad avere il bis di Gran Premi quando alla gara di Monza si affiancò, per il solo 1957, quella di Pescara – che può vantare fin qui 29 doppiette, Germania (13), Stati Uniti (11), Spagna (7), Regno Unito (5), Austria e Giappone (2), Francia e Bahrain (1). Solo Italia e Stati Uniti hanno ospitato tre gare nella stessa stagione: è accaduto rispettivamente nella stagione 2020 (Mugello, Monza e Imola) e nel 1982 (Long Beach, Detroit e Las Vegas). Gli Stati Uniti torneranno ad avere tre gare nella prossima stagione, quando a Miami e al Circuit of the Americas si affiancherà la nuova pista di Las Vegas.

10+1. Le piste sulle quali la Formula 1 ha disputato Gran Premi validi per il Mondiale negli Stati Uniti, cui nel weekend si aggiungerà Miami. Nella storia in questo Paese di sono corse 71 gare: sono 20 – il maggior numero in assoluto – quelle corse a Watkins Glen, vicino a New York, mentre per 19 volte si è gareggiato a Indianapolis (undici edizioni della 500 Miglia e otto gare sul circuito costruito nel 2000). Seguono il Circuit of the Americas di Austin (9), Long Beach (8), Detroit (7), Phoenix (3), il circuito del Caesars’ Palace di Las Vegas (2), Dallas, Riverside e Sebring (1).

11. I Gran Premi di Formula 1 validi per il Mondiale, incluso Miami, che hanno preso il nome dalla città che li ospita. La corsa più antica è la 500 Miglia di Indianapolis, in calendario dal 1950 al 1960. Nel 1957 si corse un Gran Premio a Pescara e poi fu la volta di Long Beach, negli Stati Uniti, il cui GP si disputò dal 1976 al 1983. Dal 1982 al 1988 si corse il Gran Premio di Detroit, mentre nel 1984 venne organizzata una gara a Dallas. Nel 1997 e nel 1998 il Nürburgring ha ospitato due GP del Lussemburgo, anche se in questo caso così come per Singapore (2008-2019), il nome dello Stato coincide con quello della città, discorso non valido per San Marino, la cui capitale si chiama ufficialmente Città di San Marino. Nel 2009 si è iniziato a disputare il Gran Premio di Abu Dhabi, mentre lo scorso anno le gare di Messico e Brasile sono state ribattezzate sulla base delle città che li ospitano diventando rispettivamente Gran Premio di Città del Messico e Gran Premio di San Paolo.

22. La posizione più arretrata dalla quale si è vinto un Gran Premio valido per il Mondiale disputato negli Stati Uniti. A riuscirci è stato il britannico John Watson (McLaren) che a Long Beach, nel 1983, conquistò la quinta e ultima affermazione della carriera. Per quanto riguarda la miglior rimonta terminata sul podio bisogna andare alla 500 Miglia di Indianapolis del 1957, quando lo statunitense Jim Richard Rathmann (Epperly del team Hopkins) risalì dal 32° posto sulla griglia di partenza al secondo finale. Sono entrambi record imbattibili nella attuale Formula 1 con venti vetture al via. Negli Stati Uniti, Carlos è stato capace di risalire dal ventesimo al settimo posto ad Austin nel 2015, ottenendo il suo miglior risultato l’anno seguente con una sesta posizione. Charles ha ottenuto due quarti posti, nel 2019 e nel 2021.

1896. L’anno di fondazione di Miami, costruita sulle proprietà di Julia Tuttle, una ricca vedova dell’Ohio, che viene oggi riconosciuta come la fondatrice della città. La Tuttle si trasferì nel sud della Florida nel 1891 acquistando 640 acri da coltivare. Divenuta amica del costruttore di ferrovie Henry Flager, lo convinse ad estendere le sue rotaie fino a Miami, il che fece rapidamente decollare il centro abitato.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/05/f1-gran-premio-di-miami-numeri-e-curiosita.php

Articoli recenti

  • Volley

Modena Volley, Giraudo: “Pronto a dare il massimo in gialloblù”

Arrivato a Modena alla fine della scorsa settimana e ospite questa mattina in Piazza Grande presso Custode che gestirà l’accoglienza…

2 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di venerdì: partite e orari

Inizia il secondo turno al Masters 1000 di Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In attesa di vedere…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Penultimo allenamento congiunto: 2-2 nella terza sfida con Kerakoll

Altro risultato in equilibrio per la formazione di Bicego contro Volley Sassuolo. Ultimo appuntamento prima dell’inizio della stagione al PalaBigi…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Il gruppo si ricompone! Domenica si parte per la tournée a Tokyo

Perugia, 02 ottobre 2025 Allenamenti a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Perugia dove i Block Devils, anche oggi,…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Paola Egonu incontra Lautaro, visita al capitano dell’Inter ad Appiano Gentile

Paola Egonu, campionessa mondiale di volley e nuova capitana della Numia Vero Volley, ha realizzato un desiderio espresso pochi giorni…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Yuasa, coach Ortenzi post Lube: “Puntiamo a costruirci un’identità”

PORTO SAN GIORGIO – Una buona cornice di pubblico, buone sensazioni in campo ma anche la consapevolezza di dover continuare…

2 Ottobre 2025