F1, Gran Premio del Belgio: numeri e curiosità

I 10 Team di Formula 1 hanno ricaricato le batterie nelle due settimane di stop obbligatorio FIA e sono pronti ad affrontare l’unica tripletta della stagione, che porterà il Mondiale su una serie di circuiti storici: Spa-Francorchamps, Zandvoort e Monza. Si comincia dunque con la gara del Belgio che, come sempre, si tiene sullo splendido tracciato delle Ardenne.

Gran Premio del Belgio: efficienza regina

Le squadre qui devono lavorare in modo particolarmente attento: occorre infatti un ottimo bilanciamento della monoposto perché la pista presenta caratteristiche molto differenti da un tratto all’altro. La power unit viene sfruttata al massimo per oltre 60 dei 105 secondi che occorrono per completare un giro, ma è anche importante avere una macchina facile da guidare – in particolare nel secondo settore e in corrispondenza della prima e dell’ultima curva – e che non metta le gomme a rischio usura. In Belgio dunque l’efficienza della monoposto è particolarmente importante. L’ultima ma fondamentale variabile è il meteo: sulle Ardenne a fine estate può essere molto caldo ma la pioggia è sempre in agguato, come si è visto anche lo scorso anno, quando il Gran Premio venne seriamente compromesso e, di fatto, non ci fu la corsa.

Gran Premio del Belgio: il programma

Le monoposto scenderanno in pista per la prima volta venerdì, per le consuete due ore di prove libere previste alle 14 e alle 17 CET. Le qualifiche saranno sabato alle 16, precedute alle 13 dall’ultima sessione di libere. Il 78° Gran Premio del Belgio – il 67° valido per il Mondiale di Formula 1 – prenderà il via alle 15 di domenica. Da percorrere 44 giri pari a 308,052 km.

F1, Gran Premio del Belgio: numeri e curiosità

2. La posizione di Spa-Francorchamps nella classifica di gradimento dei piloti e degli appassionati secondo il sondaggio proposto da Formula 1 lo scorso anno. Al primo posto continua ad esserci Monza, mentre la terza posizione è appannaggio di Silverstone.

28. Il numero medio di sorpassi nel Gran Premio del Belgio. Il record, ben 60, spetta all’edizione 2011 – vinta da Sebastian Vettel – mentre il minimo è di cinque, nella corsa del 2002 conquistata da Michael Schumacher con la Ferrari F2002. Lo scorso anno non ci fu nemmeno un cambio di posizione, visto che l’unico giro valido venne percorso dietro alla Safety Car, dunque con sorpassi vietati.

55. La percentuale di suolo belga occupata dalla Vallonia, la regione, con capoluogo Namur, nella quale si trova il circuito di Spa-Francorchamps. In totale i territori che formano il Belgio sono tre: oltre alla Vallonia, che al 99% parla francese, ci sono le Fiandre, dove si parla olandese, e la regione di Bruxelles, che è anche la capitale dello Stato dove si parlano entrambe le lingue.

534. I punti conquistati dalla Ferrari nel Gran Premio del Belgio: il primo inseguitore è la Mercedes staccata a 329,5 punti, mentre la McLaren è a 312. La Scuderia, oltre ad aver vinto 18 volte la corsa, a Spa-Francorchamps conquistò uno storico poker nel 1961 con il successo che andò allo statunitense Phil Hill davanti al tedesco Wolfgang von Trips, all’altro statunitense Richie Ginther e al belga Olivier Gendebien, che disponeva di una Ferrari 156 F1 ufficiale colorata però completamente di giallo per onorare il colore nazionale belga e ringraziare l’importatore locale Jacques Swaters, che si era sobbarcato le spese per la messa in pista della quarta monoposto.

4500. Il numero di chioschi che in tutto il paese vendono le tradizionali frites, le patatine fritte alla belga famose in tutto il mondo, uno ogni 2500 abitanti in media. Le statistiche della FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) stimano il consumo pro capite di patate in 87,8 kg ogni anno.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/08/f1-gran-premio-del-belgio-numeri-e-curiosita.php

Articoli recenti

  • Tennis

Darderi in finale all’Atp Umago: battuto Ugo Carabelli

Luciano Darderi non si ferma più. Dopo il titolo vinto a Bastad domenica 20 luglio, bissa subito la finale a…

25 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Toronto, il tabellone degli italiani e i possibili abbinamenti dei quarti

Sorteggiato il tabellone del Masters 1000 di Toronto, che nonostante le tante le assenze illustri (Sinner, Alcaraz, Djokovic) promette spettacolo.…

25 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France: Arensman vince la tappa di La Plagne, Pogacar in maglia gialla

Seconda vittoria in questo Tour per l'olandese, che stacca i big sulla salita finale e resiste sotto la pioggia fino…

25 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 20^ tappa da Nantua a Pontarlier: percorso e altimetria

"Les jeux sont faits" per la Maglia Gialla, e non da ieri... ma ci sono delle classifiche da definire e…

25 Luglio 2025
  • Volley

Boninfante dopo il bronzo alle Universiadi: “Si torna a casa con una medaglia meritata!”

Prosegue con un bronzo alle Universiadi in maglia azzurra l’annata magica di Mattia Boninfante, giovane palleggiatore della Cucine Lube Civitanova con il piglio del veterano.…

25 Luglio 2025
  • Volley

Mondiali U19 maschili: pronto riscatto per l’Italia, Tunisia battuta con un netto 3-0

Pronta reazione dell’Italia. Prima vittoria per la nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo, rassegna iridata di categoria in…

25 Luglio 2025