F1, Gran Premio d’Australia: numeri e curiosità della terza gara dell’anno

Domenica si correrà il Gran Premio d’Australia 2022 di Formula 1: numeri e curiosità della terza gara dell’anno.

Il Mondiale di Formula 1 torna in pista per la terza gara della stagione 2022, il Gran Premio d’Australia, che ritrova il suo posto in calendario dopo l’annullamento dell’edizione 2020.

Due anni fa, infatti, con tutti i protagonisti già a Melbourne, la gara venne cancellata dopo che un membro di un team era risultato positivo al Covid-19: erano i primi segnali della pandemia che da lì a qualche settimana avrebbe invaso il mondo.

La Scuderia Ferrari è arrivata in Australia al comando della Classifica Costruttori dopo aver raccolto 78 degli 88 punti massimi disponibili nelle gare di Bahrain e Arabia Saudita, mentre Charles Leclerc e Carlos Sainz occupano le prime due posizioni della graduatoria riservata ai piloti.

NUMERI E CURIOSITA’ DEL GP D’AUSTRALIA

6. Le pecore in media pro-capite in Australia. Questo animale è il più comune mammifero nel Paese, con circa 150 milioni di esemplari a fronte di 25 milioni di abitanti. Particolarmente diffusi sono anche i granchi (oltre 70 milioni) e i canguri (12 milioni), mentre sono sempre più in calo i koala – oggi poco più di 40.000 rispetto agli oltre centomila del 2001 – che rischiano di estinguersi prima del 2050.

11. La posizione più arretrata sulla griglia di partenza dalla quale si è vinto il Gran Premio d’Australia. A riuscire nell’impresa David Coulthard (McLaren) nella stagione 2003. Per quanto riguarda la miglior rimonta conclusa sul podio il primato spetta a Jacques Laffite nella prima edizione della corsa – 1985 – quando si girava sul circuito cittadino di Adelaide. Il pilota della Ligier scattò ventesimo e chiuse secondo. Ad Albert Park Jarno Trulli (Toyota) risalì da 19° a terzo nell’edizione 2009.

18. Il numero medio di sorpassi effettuati nei Gran Premi d’Australia che si sono svolti ad Albert Park. Nell’edizione del 2013 si è assistito a ben 43 cambi di posizione, mentre la corsa (piacevolmente) più monotona è stata quella del 2017, vinta da Sebastian Vettel con la Ferrari: appena due i sorpassi. L’edizione più movimentata in assoluto è stata però quella del 1986, ad Adelaide, con ben 67 cambi di posizione.

24. Le piste sui cui si è corso il Gran Premio d’Australia – non solo di Formula 1 – a partire dal 1928 (in tutto 84 edizioni). Nelle prime otto occasioni si corse a Phillip Island (tracciato che oggi è sede di una gara di MotoGP), ma è Albert Park – che ha esordito nel 1953 – ad avere il primato del numero di edizioni con 26, 24 delle quali valide per il Mondiale di Formula 1. Segue Adelaide con 11 gare disputate, tutte valide per il campionato del mondo. Per quattro volte si è corso anche sull’impegnativo tracciato di Mount Panorama, poi diventato sede della 12 Ore di Bathurst, una delle corse considerate più insidiose al mondo.

26. Gli anni nei quali Melbourne è stata la capitale dell’Australia, dal 1901 – anno in cui entrò in vigore la costituzione australiana – al 1927, quando nella nuova capitale Canberra venne ultimata la costruzione del parlamento.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/04/f1-gran-premio-daustralia-numeri-e-curiosita-della-terza-gara-dellanno.php

Articoli recenti

  • Tennis

Darderi-De Jong all’Atp Bastad, il risultato in diretta live della partita

Luciano Darderi a caccia del terzo titolo Atp in carriera: di fronte c'è l'olandese Jesper De Jong, n. 106 al…

20 Luglio 2025
  • Motori

La doppia rinascita di Ktm e Bastianini

«L'appetito vien mangiando, ma dopo il batterio preso mangiando il pollo devo stare attento». Una settimana dopo essere stato costretto…

20 Luglio 2025
  • Motori

Moto Gp Brno diretta: segui la gara di Bagnaia e dei fratelli Marquez

BRNO (Repubblica Ceca) - In Repubblica Ceca, sul circuito di Brno, va in scena la dodicesma prova del Moto Mondiale.…

20 Luglio 2025
  • Volley

Continua l’avventura dello schiacciatore Serangeli al Plus Volleyball

SABAUDIA – Il Plus Volleyball Sabaudia riparte anche da Alessandro Serangeli: lo schiacciatore classe 2001, nato a Velletri, sarà a…

20 Luglio 2025
  • Volley

Danesi, ecco la terza laurea: “Non sempre è stato facile: non smettete di crederci”

Lei è un po’ speciale, non a caso parliamo del capitano della Nazionale campione in carica delle Olimpiadi. Lei, ovviamente,…

20 Luglio 2025
  • Volley

“Night And Day” di Frank Sinatra l’ispirazione per le nuove maglie

La luce del lampione che squarcia il blu intenso della notte, le note di “Night and Day” di Frank Sinatra…

20 Luglio 2025