F1, Gp USA: ad Austin i test degli pneumatici Pirelli 2023

In programma al Circuit of the Americas (COTA) i test dei prototipi degli pneumatici Pirelli da asciutto per la stagione F1 2023.

In Texas, Pirelli ha nominato le tre mescole centrali: C2 come P Zero White hard, C3 come P Zero Yellow medium e C4 come P Zero Red soft.

Le irregolarità del tracciato texano potrebbero rendere necessaria una maggiore altezza dal suolo del fondo delle vetture, condizionando così le performance aerodinamiche. I team dovranno quindi analizzare attentamente i dati raccolti, per trovare il migliore assetto possibile.

Nel 2021, le scuderie hanno scelto una strategia a due soste ma quest’anno le cose potrebbero non andare in questa direzione, considerati gli pneumatici completamente diversi, il meteo e le nuove variabili in pista.

Come annunciato in Giappone, la seconda sessione di prove libere sarà estesa fino a 90 minuti al fine di testare alcuni prototipi di pneumatici da asciutto per il 2023 e preparare così le mescole per il prossimo anno, propedeutiche alle versioni definitive che i team testeranno dopo il Gran Premio di Abu Dhabi:
– Pirelli stabilisce i run plan della FP2, interamente dedicata ai test degli pneumatici;
– Le scuderie che impiegheranno un young driver in FP1, potranno proseguire il proprio programma per una prima parte della seconda sessione, per poi concentrarsi sui test degli pneumatici nel restante tempo;
– Gli pneumatici prototipo potranno essere facilmente riconosciuti perché non avranno bande colorate sul fianco.

“Il Circuito delle Americhe è una pista dove i carichi su vetture e pneumatici – come trazione, frenata e forze laterali – sono molto bilanciati. Un tracciato scorrevole, amato dai piloti, con un asfalto che, seppur parzialmente rifatto nel 2020, presenta alcune zone con irregolarità da non sottovalutare. L’anno scorso la superficie è stata ‘levigata’ per appianare i punti più sconnessi che costringono i team ad aumentare l’altezza da terra delle vetture, penalizzando quindi il carico aerodinamico. Nella prima sessione di prove libere, potrebbe esserci un’elevata evoluzione della pista e sarà quindi fondamentale per le squadre, utilizzare al meglio anche i dati rilevati nelle FP3, per definire poi la migliore strategia di gara. La seconda sessione di prove libere, infatti, sarà dedicata ai test dei prototipi degli pneumatici da asciutto per il 2023, se il meteo lo permetterà. Ad Austin infatti le condizioni atmosferiche e le temperature hanno mostrato una notevole variabilità”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/10/f1-gp-usa-ad-austin-i-test-degli-pneumatici-pirelli-2023.php

Articoli recenti

  • Volley

Ibrahim Lawani alla MINT Vero Volley Monza nella stagione 2024/2025

MONZA, 18 GIUGNO 2024 – Ibrahim Lawani e la MINT Vero Volley Monza di nuovo insieme. Dopo la prima breve esperienza…

18 Giugno 2024
  • Tennis

Atp Queen’s, i risultati degli italiani: Musetti e Arnaldi agli ottavi

E' grande Italia anche sull'erba e anche a Londra. Lorenzo Musetti e Matteo Arnaldi volano agli ottavi del Queen's, torneo ATP…

18 Giugno 2024
  • Volley

Andrea Baldi”A Sorrento tutto in linea con la mia filosofia di lavoro

L’opposto è uno dei ruoli cruciali nella pallavolo moderna. Resistenza, personalità, coraggio e capacità di aggiustare anche i palloni più…

18 Giugno 2024
  • Volley

Bonisoli avanti con Rana Verona per altri tre anni

Pietro Bonisoli e Rana Verona avanti insieme per altre tre stagioni. Arrivato alla corte di Coach Stoytchev non ancora maggiorenne,…

18 Giugno 2024
  • Volley

Personal Time: Stefano Giannotti confermato

Il presidente Fabio Zuliani e tutto il consiglio direttivo del Volley Team Club San Donà, sono lieti di annunciare la…

18 Giugno 2024
  • Volley

Volleyball Nations League 2024, Italia in campo per la Week 3

Volleyball Nations League 2024Azzurri pronti per la Week 3 a Lubiana, in Slovenia. Il primo match sarà contro la Polonia,…

18 Giugno 2024