E’ appena iniziato il Campionato di F1 2022 ma l’eco della chiusura della scorsa stagione è giunto fino al Bahrain GP dalla vicina Abu Dhabi, allorché la FIA ha reso pubblica la circolare con le conclusioni circa l’ultima, discussa gara dello scorso Campionato. E dunque se ne parla ancora? Sembrava ci fosse alle porte una nuova stagione, nuova in tutto e per tutto: nuovo iridato, nuove regole, nuove macchine, nuova perfino la – deliziosamente illeggibile – grafica tv; tuttavia attraverso le dune del deserto il vento sembrava cantare la canzone stonata della vecchia. Forse sarà perché nell’uniformità sabbiosa del deserto non è così facile notare i cambi di stagione.
Ma la musica è cambiata e la primavera è tornata: auspicata, desiderata, rimpianta con rammarico per tutto un lungo e gelido inverno. E’ giovane, doppia e rossa ed è tornata di gran carriera a cavallo. Anzi, a cavallino.
La Ferrari del 2022 ha il musetto appuntito come un pennino di precisione che si usa per ripassare e definire un tratto, quello che deve attirare l’attenzione. Ha anche i fianchi generosi di un’azdora della Bassa e la stessa schiettezza, tipica di chi non ha bisogno di nascondersi dietro a un alibi. O ai dati.
La Ferrari del 2022 è troppo bella per non essere anche buona – si sono sussurrati i Tifosi, a bassa voce, però, che non si sa mai. Nella terra nella quale aveva finora raccolto soltanto un miraggio, sfumato a un passo dalla vittoria nel 2019, Charles Leclerc ha pareggiato i conti con una vittoria autorevole, di guida ma soprattutto di fiducia: in una monoposto solida, veloce e affidabile e soprattutto in una squadra che non ha sbagliato nulla, mettendo lui e il roccioso Carlos Sainz nelle condizioni di brillare di luce propria sotto i riflettori artificiali di Sakhir.
La primavera del Bahrain Gp passa per Maranello, ma non basta una doppietta per fare primavera. La Ferrari è attesa ora alla prova della distanza, degli sviluppi e della concorrenza.
La squadra che tanto bene si è comportata in una situazione di “controllo” – meteo stabile, nessun guasto, avversari tenuti a distanza, un doppio dnf ai rivali più pericolosi – manterrà la stessa lucidità decisionale quando le situazioni si faranno complesse – meteo a sfavore, gare condizionate da guasti o incidenti, avversari diretti in piena forma e scuderie di midfield in grado di dire la loro – o tornerà a manifestare i ben noti e preoccupanti sbandamenti, che tanto hanno influito sulle prestazioni del recente passato?
La macchina, intesa come progetto, continuerà a mostrare la sua validità? Gli sviluppi in corso di stagione saranno finalmente concreti o l’ennesima scommessa di dirigenza e direzione tecnica?
I piloti saranno adeguatamente supportati in tutto un campionato lunghissimo e pieno di trappole?
Ci sono molte domande, ma questo è quel che accade quando si apre una stagione che non è già decisa dopo le prime qualifiche, finalmente; ed è anche bello potersele porre dal gradino più alto del podio, mentre gli altri rimuginano e realizzano che stanno giocando un gioco nel quale non basta attingere al proprio copioso serbatoio di arroganza per far andare una power unit – vero, Red Bull? – o nel quale anche se non sei da subito in testa al Campionato sei comunque senza avversari – ricordi. Mercedes?.
I lupi grigi torneranno affamati e i corsari delle bibite saranno all’arrembaggio per tutte le gare che restano. Per ora ci godiamo i risultati e le incoraggianti suggestioni di quella appena finita.
Fonte: https://www.circusf1.com/2022/03/f1-gp-bahrain-la-musica-e-cambiata-e-la-primavera-e-tornata.php
Luca Guercilena, general manager della Lidl-Trek, uno dei top team mondiali, si racconta a tutto campo: dagli obiettivi al Tour…
Arriva la prima semifinale in carriera a Wimbledon per Iga Swiatek. La tennista polacca è tra le migliori quattro ai…
Un sogno che si realizza quello di Aleix Espargaro. Il pilota spagnolo, dopo aver corso ad Assen con la Honda…
"Ho bisogno di un paio di giorni per vedere dove sono arrivato - ha aggiunto Fognini - Ho 38 anni,…
Sinner-Shelton più tardi LIVE su Sky Sport Uno live wimbledon Da Wimbledon a Wimbledon è di nuovo Sinner-Shelton: stavolta, però,…
SPIELBERG, AUSTRIA – JUNE 28: Christian Horner, Team Principal of Oracle Red Bull Racing on the pit wall during qualifying…