F1, Gp Austria: trazione e frenata, tra i punti chiave del circuito di Spielberg

Il Red Bull Ring in Austria si presenta come un ottovolante corto e veloce con appena dieci curve e continui saliscendi. Pirelli lo affronta con i tre pneumatici più morbidi della gamma: C3 come P Zero White hard, C4 come P Zero Yellow medium e C5 come P Zero Red soft.

L’anno scorso ci sono state due gare consecutive al Red Bull Ring. Questo fine settimana c’è la stessa nomination pneumatici della seconda gara 2021, una scelta improntata ad incrementare lo spettacolo dello sport più veloce al mondo: maggior degrado e più opportunità di sorpasso. In quell’occasione, la strategia vincente è stata a due soste: uno stint di apertura su medium, seguito da due stint con pneumatici hard. Naturalmente, mescole e strutture quest’anno sono diverse.

L’Austria ospita anche il secondo weekend con format sprint della stagione, dopo il primo corso ad Imola. Come da regolamento, invece di avere 13 set di pneumatici come avviene in un weekend normale, i piloti ne avranno 12, così suddivisi: due di hard, quattro di medium e sei di soft. In aggiunta, i team avranno a disposizione fino a sei set di Cinturato Green intermediate e tre set di Cinturato Blue full wet disponibili in caso di pioggia, che è sempre possibile sulle colline della Stiria.

Alpine, McLaren, Red Bull e Williams si fermeranno anche dopo il Gran Premio d’Austria come da programma di test Pirelli destinati allo sviluppo pneumatici del prossimo anno. McLaren e Williams proveranno per due giorni, mentre gli altri due team si alterneranno per una giornata ciascuno.

“L’asfalto del Red Bull Ring offre un grip piuttosto basso in un circuito a bassa severità, permettendoci di portare le gomme più morbide della gamma. Questo a vantaggio dello spettacolo, in una location che in passato ha spesso regalato gare emozionanti grazie ad un giro molto compatto e veloce che presenta una serie di curve molto corte. La trazione e soprattutto la frenata sono fondamentali qui, con rischio di bloccaggi in particolare in alcuni punti difficili in cui si frena in discesa. Anche mantenere le prestazioni dei pneumatici posteriori per tutto il giro è fondamentale per garantire una trazione adeguata. La nostra nomination mescole rende possibili diverse strategie”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/07/f1-gp-austria-trazione-e-frenata-tra-i-punti-chiave-del-circuito-di-spielberg.php

Articoli recenti

  • Volley

SV.League Awards: Nwakalor miglior opposta e top scorer del campionato

Con le vittorie di Suntory Sunbirds Osaka nel campionato giapponese maschile e Osaka Marvelous nel femminile è giunta al termine…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Djokovic e coach Murray si separano: l’annuncio e i ringraziamenti sui social

"Grazie, coach Andy, per tutto il duro lavoro, il divertimento e il supporto degli ultimi sei mesi dentro e fuori…

13 Maggio 2025
  • Volley

Cisterna Volley completa il triplete regionale con Marino Pallavolo

CISTERNA DI LATINA – Grande soddisfazione in casa Cisterna Volley per lo straordinario successo ottenuto nelle categorie Under 15, Under 17 e Under…

13 Maggio 2025
  • Bike

Mikel Landa dimesso dall’ospedale dopo la caduta al Giro 2025. Le news

Mikel Landa è tornato a casa. Dopo la brutta caduta a 5 km dal traguardo della prima frazione, il ciclista…

13 Maggio 2025
  • Volley

Gaia Moroni è il primo acquisto della Futura Volley: “L’obiettivo è di imparare tanto”

Il primo volto nuovo della Futura Volley Giovani edizione 2025-26 è quello di Gaia Moroni. La giocatrice classe 2005 originaria…

13 Maggio 2025
  • Motori

Imola F1 2025: i cinque temi caldi del round 7 del mondiale

Il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna è ormai alle porte. Con la gara di Imola, il Circus…

13 Maggio 2025