ROMA – L’unico re della Formula 1 in Australia rimane Michael Schumacher, anche se il circuito dell’Albert Park è stato rimaneggiato e i record precedenti non vengono più considerati dalle statistiche ufficiali. Questo weekend il Circus farà infatti tappa a Melbourne, dove non si corre da due anni a causa del Covid e il crono è ancora fermo al 7 marzo 2004, quando il tedesco sette volte campione del mondo ha congelato il tempo a 1:24.125. L’uomo-simbolo Ferrari è anche il pilota con più vittorie in assoluto (quattro) in terra australiana.
Il circuito è stato inaugurato dalla Formula 1 nel 1996, dista 5,2 kilometri e quest’anno sono previsti 58 giri. La pista ha subito pesanti rimaneggiamenti dall’ultima edizione: è stata allargata e resa più veloce. In particolare suscita curiosità l’impatto che avranno sui tempi le quattro zone DRS previste per l’Albert Park. Nel 2019 l’ultimo a trionfare in Australia fu Valtteri Bottas, mentre nel biennio 2017-18 fu sempre vittoria Ferrari con Sebastian Vettel. Per trovare l’ultima gioia di Lewis Hamilton invece bisogna andare fino al 2015. Melbourne dunque accoglie Red Bull e Ferrari, i due team che stanno dimostrando al momento di essere una spanna sopra gli altri: il Gran Premio d’Australia potrebbe dirci di più su questo entusiasmante duello.
SABAUDIA – Dopo la vittoria-maratona di Gioia del Colle, il Viridex Sabaudia torna subito a concentrarsi sul prossimo appuntamento del…
Sesta giornata di campionato alle porte per la Conad Reggio Emilia, attesa dalla trasferta in Sardegna per affrontare la Sarlux…
L’opposto argentino Pablo Kukartsev, seppur impiegato in maniera chirurgica con ingressi strategici o per portare la sua esperienza in fasi delicate dei match, si…
Piacenza, 21 novembre 2025 – PalabancaSport cambia veste e da casa delle partite casalinghe di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza…
Domani alle 18 nuova diretta Rai Sport: terza consecutivaAllianz Milano torna in campo domani, sabato 22 novembre alle ore 18,…
Archiviare immediatamente i due k0 consecutivi e ripartire più forti di prima. Con questo obiettivo l’Avimec Modica ha lavorato per…