F1, Gp Arabia Saudita: Lunga intervista a Mattia Binotto, dopo la gara di Jeddah

Lunga intervista a Mattia Binotto, al termine del Gran Premio dell’Arabia Saudita che si è corso sul tracciato di Jeddah. Per la Scuderia Ferrari un ottimo secondo posto di Charles Leclerc e un terzo per Carlos Sainz.

Il Team Principal della Ferrari ha parlato ai microfoni di Sky Sport F1 al termine del Gran Premio dell’Arabia Saudita.

Una gara decisa dagli episodi
Mattia Binotto
: “La gara di oggi è stata decisa da qualche episodio. A me personalmente dispiace l’unsafe release evidente di Max su Carlos. Se Carlos non rallenta gli va addosso. Alla ripartenza della Safety Car a Carlos non viene lasciata subito la posizione su Perez e quindi riparte e deve lasciarla dopo, quando in quel momento magari poteva anche attaccare Verstappen. Sono tutti episodi che alla fine possono decidere la gara. Detto questo è stata una gara spettacolare. Hanno guidato tutti molto bene. Dispiace, però se guardo il bicchiere mezzo pieno, su 88 punti in due gare disponibili ne abbiamo portati a casa 78”.

Un bel weekend per le Ferrari
MB:
“Sì, il weekend è stato positivo, per poco ieri non facevamo la pole, oggi abbiamo ottenuto il giro veloce in gara, con un secondo e terzo posto. Come dicevo, abbiamo ottenuto 78 punti su 88 disponibili. Poi brucia sempre perdere così, agli ultimi giri, però tanta roba anche la Red Bull, vanno molto forte, Max ha fatto una bellissima gara. Peccato per la ripartenza dopo la Safety Car, avevamo guadagnato quei due secondi che ci permettevano di stare un po’ più a nostro agio, invece sulla ripartenza ce lo siamo trovati attaccato al nostro cambio dietro (Verstappen, ndr)”.

Su Leclerc e Sainz
MB:
“Molto bravi entrambi, hanno guidato bene e con lucidità. Oggi per noi era importante finire e portare a casa più punti possibili. E credo che lo abbiamo fatto. Poi, nei momenti decisivi hanno guidato bene, questo mi fa piacere anche pensando alle prossime gare”.

Saranno tutte così spettacolari e dall’esito incerto le gare da qui fino alla fine del Mondiale?
MB:
“Era quello che si voleva come spettacolo e come F1 e ci fa piacere far parte di questo spettacolo e di questa competizione. E di poter competere per il podio almeno in questo inizio di stagione. Era il nostro obiettivo, per ora ci siamo. Serviranno 4-5 gare per avere un bilancio un po’ più chiaro e poi vedremo gli sviluppi del resto della stagione. Adesso ci attendono piste ancora diverse, andremo ora a Melbourne su una pista ancora diversa da quella conosciuta in passato e diversa dalle prime due già incontrate. Poi Imola, una pista con curve lente dove potremmo magari cercare di utilizzare la nostra vettura al meglio”.

Tornando sugli episodi, come potete evidenziare alla Direzione Gara che Sainz ha dovuto rallentare? L’avete fatto, viste le nuove regole d’ingaggio tra il muretto box e la Direzione?
MB:
Noi lo abbiamo fatto, lo abbiamo subito indicato alla Direzione Gara con il nostro Responsabile Sportivo. Abbiamo detto che Verstappen ha dovuto rallentare per evitare una collisione, questo lo si vede bene dai dati della telemetria, non hanno ritenuto utile di dover indagare ulteriormente, e questo a me dispiace perché credo che i fatti erano chiari ed evidenti”.

Com’è successo che Verstappen era a due secondi prima della Virtual Safety Car e alla ripartenza era a un secondo subito con la possibilità di utilizzare il DRS?
MB:
“Sì, questo è stato secondo me un altro episodio chiave. Leclerc si era costruito quei due secondi che gli permettevano di tenere Max un po’ a distanza. Poi la VSC, il raffreddamento delle gomme e alla ripartenza ce lo siamo ritrovati subito attaccato dietro, dobbiamo ancora analizzare il perché. Dobbiamo cercare di capire se è una situazione o coincidenza per quando è uscita la Safety Car rispetto al posizionamento in pista o se di fatto non abbiamo ottimizzato tempi e momenti. Non ho una risposta”.

Sei preoccupato per l’investigazione arrivata nel finale per Carlos?
MB:
“No, non sono preoccupato. Più di un pilota è stato chiamato in Direzione, Carlos incluso e credo anche Charles. Noi abbiamo guardato la telemetria e i nostri piloti hanno rallentato in quell’episodio, quindi siamo abbastanza tranquilli”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/03/f1-gp-arabia-saudita-lunga-intervista-a-mattia-binotto-dopo-la-gara-di-jeddah.php

Articoli recenti

  • Volley

B maschile: Monselice conferma in regia Luca Pedron

Arriva la conferma per Luca Pedron, palleggiatore. Luca ha accettato con entusiasmo la proposta di rinnovo dopo di Monselice che…

25 Giugno 2024
  • Basket

Italia-Spagna diretta basket: ultima amichevole prima del Preolimpico LIVE

19:40 Italia-Spagna 22-18 Prima la reazione spagnola con Rudy Fernandez e Llull, poi la risposta azzurra con Pajola e ancora…

25 Giugno 2024
  • Volley

B1 femminile: Valdarno sempre più ambiziosa, ingaggiata anche Aurora Poli

Il lavoro è costante del D.s Tani per allestire il prima possibile un Passione Valdarno Volley da consegnare nelle mani…

25 Giugno 2024
  • Volley

Vincolo sportivo, l’abolizione slitta di un anno: stupore e delusione da parte della Fipav

La Federazione Italiana Pallavolo apprende con stupore e profondo rammarico – si legge nella nota diramata oggi – la decisione…

25 Giugno 2024
  • Volley

B1 femminile: l’esperienza di Asya Zingoni al servizio della GesanCom Marsala

Mercato estivo in fermento per la GesanCom Marsala Volley che assesta i propri colpi di mercato per la creazione del…

25 Giugno 2024
  • Volley

Macerata pesca dal vivaio, il secondo libero sarà Tommy Palombarini

Per il posto di secondo libero la scelta della Società è stata quella di affidarsi ad un giovane di casa,…

25 Giugno 2024