F1, Ferrari: in Francia una prova cruciale per affidabilità e prestazioni

Questo fine settimana al Paul Ricard, in Francia, per la Ferrari sarà una prova cruciale per affidabilità e prestazioni.

Questo avvincente mondiale di Formula 1 ha appena superato il giro di boa, tra certezze e interrogativi. Sul circuito del Paul Ricard, che dell’originale non ha di certo conservato il fascino, la Ferrari dovrà dare un’altra prova di forza. Stavolta l’appuntamento è di quelli da non perdere per la Rossa per due motivazioni fondamentali: dare un segnale forte sul piano delle mere prestazioni in pista e, di conseguenza, cercare di rimettersi in carreggiata nella sfida contro Max Verstappen e la Red Bull in entrambi i campionati.

Il percorso sarà tutt’altro che semplice. Dopo la superiorità dimostrata in Austria sul passo gara, la F1-75 adesso deve dare prova della sua forza ovunque ed in ogni condizione atmosferica. Nel sud della Francia ci sarà molto caldo che metterà a dura prova la tenuta degli pneumatici. Ecco una delle trappole principali per la Rossa: trovare il giusto setup per avere un equilibrio tra ritmo e gestione gomma. Cosa che non era riuscita alla Red Bull nello scorso appuntamento.

Charles Leclerc è pronto, quindi, a conquistare la sua seconda vittoria consecutiva. Sarebbe la terza di fila per la Ferrari, che andrebbe a sugellare così una superiorità simile a quella dei primi tre gran premi della stagione. Con più di un pensiero al tema dell’affidabilità, che incombe sulla testa dei piloti e del team come una spada di Damocle. Carlos Sainz, infatti, potrebbe montare la power unit numero 4 e andare in penalità, dopo il rogo scatenatosi sulla sua macchina in Austria.

Da non dimenticare anche il problema all’acceleratore negli ultimi giri del GP sofferto da Leclerc: certo, a mente fredda qualcosa di trascurabile in confronto al disastro di Sainz, ma i brutti pensieri sono sempre dietro l’angolo. La Ferrari, quindi, dovrà sì dimostrare di essere la vettura migliore in pista anche nel caldo torrido del Paul Ricard ma, soprattutto, portare a termine la gara con due macchine e senza problemi. Questa è la sfida più grande per gli uomini del Cavallino. Altrimenti il mondiale, riaperto con sudore e fatica, si potrebbe richiudere in un batter d’occhio.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/07/f1-ferrari-in-francia-una-prova-cruciale-per-affidabilita-e-prestazioni.php

Articoli recenti

  • Tennis

Italia in Coppa Davis 2025, Volandri: “Sinner alle Finals? Un passo alla volta e vedremo”

"Bellissimo essere a Bologna, la Final 8 in Italia è speciale". Parla così Filippo Volandri, capitano dell'Italia in Coppa Davis,…

17 Settembre 2025
  • Volley

ErmGroup Altotevere, a Terni il primo test stagionale

C’è attesa per vedere all’opera la ErmGroup Altotevere dopo oltre venti giorni di intensa preparazione, quando all’inizio del campionato di…

17 Settembre 2025
  • Tennis

Austria in Coppa Davis: chi sono gli avversari dell’Italia ai quarti

Introduzione Il cammino dell'Italia in Coppa Davis inizierà contro l'Austria che per la prima volta giocherà le Finals. Autentica rivelazione…

17 Settembre 2025
  • Bike

Il Lombardia 2025, percorso e altimetria: partenza da Como, arrivo a Bergamo

E' stato presentato il percorso del Giro di Lombardia 2025, ultima Classica Monumento della stagione che si terrà il prossimo…

17 Settembre 2025
  • Tennis

Coppa Davis 2025, Italia alle Finals: tabellone e calendario partite

Sarà l'Austria l'avversaria dell'Italia nei quarti di finale di Coppa Davis. Gli azzurri evitano la Spagna di Carlos Alcaraz: possibile…

17 Settembre 2025
  • Tennis

Matteo Berrettini all’Atp Tokyo 2025: entra nel tabellone principale

Matteo Berrettini giocherà l'Atp 500 di Tokyo. Il tennista romano è entrato in tabellone nel torneo giapponese, così come il…

17 Settembre 2025