F1, Elkann: “Non sono soddisfatto di Binotto. Si poteva fare meglio”

Il presidente della Ferrari, intervistato dalla Gazzetta dello Sport, dice: “Fiducia e riconoscenza per il lavoro di Binotto”, anche se poi aggiunge: “Non sono Soddisfatto, perché penso che si possa sempre far meglio”, riferendosi sempre al Team Principal.

John Elkann sarà oggi presente all’Autodromo Nazionale di Monza per assistere da vicino alle qualifiche del Gran Premio d’Italia. Il Presidente della Ferrari ha concesso una lunga intervista alla Gazzetta dello Sport, nella quale ha parlato del Team Principal, dei due piloti e soprattutto del presente e del futuro della Scuderia di cui è Presidente.

Qui sotto riprendiamo alcuni tra i passaggi più significativi dell’intervista, che trovate, nella versione integrale su Gazzetta.it.

LE CRITICHE, NON TANTO VELATE, A MATTIA BINOTTO

Lei ha sempre fiducia nel gruppo che guida la Scuderia?
John Elkann: “Fiducia e riconoscenza per il lavoro svolto da Mattia Binotto e dai nostri ingegneri. Ma non c’è dubbio che il lavoro a Maranello, ai box, al muretto e al volante ha bisogno di maturare. Dobbiamo continuare a crescere e questo vale per i meccanici, per gli ingegneri, per i piloti, e ovviamente per tutta la dirigenza, incluso il Team Principal. Lo abbiamo visto sull’affidabilità, sulla guida, sulla strategia… Ci sono ancora troppi errori”.

Quindi è soddisfatto del lavoro fatto dal Team Principal Mattia Binotto?
John Elkann: “Soddisfatto no, perché penso che si possa sempre far meglio. Ma credo che aver dato fiducia a Binotto e alla sua squadra sia stata la scelta giusta e ha pagato. Grazie a loro siamo tornati competitivi e vincenti”.

COSA ASPETTARCI DALLA FERRARI

“Quest’anno siamo competitivi – ha dichiarato Elkann -, come avevo previsto due anni fa. E siamo stati capaci di trasformare questa competitività in vittorie. Siamo finalmente tornati per 4 volte sul gradino più alto. E dietro ai successi c’è un grande lavoro di squadra. Nello sport professionistico sono i dettagli a fare la differenza. Nel 2020 il 48% dei nostri pit stop era sotto i 3” per una media di 2”75. Nei primi 15 gran premi di quest’anno il 70% è sotto i 3” e la media è 2”6. Si tratta di un dato tangibile che testimonia la crescita del lavoro di squadra”.

Il Presidente ha poi parlato del sogno mondiale, dopo i risultati delle prime gare: “La nostra macchina è nuovamente competitiva. Dobbiamo avere l’umiltà e la consapevolezza di sapere dove siamo ora e il coraggio e la determinazione di migliorare. Certo, dopo i primi gran premi, sembrava lecito sognare, ma bisogna rimanere umili e far parlare i risultati”.

Elkann ha poi aggiunto: “Se non sei competitivo non hai margini, mentre sull’affidabilità si può lavorare. Per questo sono fiducioso che di qui al 2026 la Ferrari tornerà a vincere un Mondiale Costruttori e un Mondiale Piloti. Ci riusciremo prima dei 20 anni di digiuno, visto che l’ultimo nostro Mondiale Piloti risale al 2007 e quello Costruttori al 2008. Abbiamo la fortuna di avere al volante due grandi piloti, probabilmente la coppia più forte della Formula 1”.

I COMPLIMENTI AI PILOTI

E parlando di piloti, a Charles Leclerc e Carlos Sainz ha fatto i “complimenti” per il lavoro svolto, lasciandosi però andare a qualche preferenza per il monegasco: “Sono piloti che partecipano alla crescita della macchina e sanno fare squadra. Come stile di guida hanno grande potenziale e un’aggressività che li caratterizza. A volte spingono anche oltre il limite ma hanno fatto grandi miglioramenti. Mi piace il loro coraggio, che è un ingrediente decisivo per avere successo nella vita come nello sport”.

“Io credo che siano due grandi piloti – ha concluso Elkann – e questo li stimola a migliorarsi sempre di più. Sono fiducioso che vinceremo non solo il Mondiale Costruttori, ma anche quello Piloti e che Charles Leclerc sia in pole position”.

Intervista integrale su Gazzetta.it.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/09/f1-elkann-non-sono-soddisfatto-di-binotto-si-poteva-fare-meglio.php

Articoli recenti

  • Volley

Vnl, l’Italia di Anzani, Porro e Sanguinetti in finale con la Polonia

Si sono disputate oggi le due semifinali di Vnl, Italia-Slovenia e Brasile-Polonia. Nella sfida delle ore 9, gli azzurri di…

2 Agosto 2025
  • Volley

Italia, le Azzurre del sitting volley sono campionesse d’Europa 2025: battuta l’Olanda 3-0

La nazionale italiana femminile di sitting volley ha scritto una pagina storica per lo sport paralimpico del nostro Paese. Questo…

2 Agosto 2025
  • Volley

Modena Sitting Volley, Sara Desini è campione d’Europa

Sara Desini è campione d’Europa! La giocatrice del Modena Sitting Volley è d’oro! Complimenti anche a Tommaso Cuoghi, undicesimo con…

2 Agosto 2025
  • Bike

Ciclismo, Giulio Ciccone vince la ‘Clasica’ di San Sebastiàn

Giulio Ciccone ha vinto per distacco la 44esima edizione della 'Clasica' di San Sebastiàn. Erano diciotto anni che nei Paesi…

2 Agosto 2025
  • Volley

Europei U16 maschili: Italia in finale, Polonia superata in quattro set

Ancora un successo per la nazionale under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria. I ragazzi di Vincenzo Fanizza…

2 Agosto 2025
  • Volley

Perugia, il ds Ambroglini: “Abbiamo fiducia nell’idea di squadra che abbiamo costruito”

Manca ormai pochissimo: l’estate comincia lentamente a cedere il passo al ritmo degli allenamenti, ai primi palloni schiacciati, ai ritorni…

2 Agosto 2025