F1, Cosa avrebbe dovuto fare la Direzione Gara nel finale di Monza?

Abu Dhabi 2021. Ultimo Gran Premio della stagione. Lewis Hamilton e Max Verstappen a pari punti, ma ad avere la meglio fu il pilota olandese, diventando così campione del mondo per la prima volta. Quel GP fa ancora parlare di se, a causa di alcune decisioni prese dalla direzione gara che aveva come rappresentate Michael Masi.

Tutto ciò portò la Federazione a “licenziare” Masi e a nominare due nuovi direttori gara per la stagione in corso: Eduardo Freitas e Niels Wittich. Inoltre, modificò il regolamento relativo al regime di Safety Car.

Ancora oggi si sente parlare di questo fatto anche se, come visto oggi a Monza, i problemi di gestione gara non sembrano essersi risolti con il cambio di guardia effettuato all’inizio del mondiale 2022.

Quale potrebbe essere il motivo? Forse la mancanza di obiettività? Ogni situazione viene gestita come se fosse un caso isolato. Certo, tutti gli incidenti di gara sono diversi tra loro, ma la reazione del Direttore di gara dovrebbe essere quanto meno tempestiva.

Veniamo al presente. Durante il Gran Premio di Monza proprio la tempestività è stata cruciale in due occasioni particolari: i ritiri di Sebastian Vettel e Daniel Ricciardo. Nel primo caso, dopo la perdita di potenza dell’Aston Martin guidata dal quattro volte campione del mondo tedesco, la vettura è stata lasciata in prossimità di una postazione predisposta per il recupero da parte dei marshal. In quel frangente si decide di impiegare la Virtual Safety Car, portando Charles Leclerc a compiere un pit stop per trarre vantaggio sul tempo perso durante l’operazione. La direzione gara è quasi “frettolosa” nel ripristinare il normale proseguimento della competizione, facendo perdere al pilota monegasco il vantaggio della sosta in regime di VCS.

Il secondo caso può essere considerato diametralmente opposto: l’auto di Ricciardo si trova ferma in un punto abbastanza lontano per permettere un recupero veloce e sicuro, rendendo l’impiego della gru necessario. Ed è a questo punto che la decisione di far entrare la Safety Car arriva con un ritardo poco funzionale visti i pochi giri mancanti al termine della gara. Sembra di rivivere l’ultimo appuntamento della passata stagione: la gara sembrava riaperta vista ormai la mancanza di gap preoccupante tra il leader, Verstappen, e Leclerc. Ma la gru tarda ad arrivare e la Safety Car continua i suoi giri, permettendo solo ad alcune macchine di sdoppiarsi. La gara termina in regime di SC. Indipendentemente dal risultato finale, il pubblico e i piloti stessi sono stati privati della competitività e di quella sensazione di “fiato sospeso” che anima gli ultimi chilometri di qualsiasi Gran Premio.

La soluzione ottimale, vista la posizione sul circuito della macchina da rimuovere e il tempo necessario per permettere il proseguimento della gara, non sarebbe stata una bandiera rossa? Ognuno gestisce le situazioni al meglio tenendo conto anche della propria soggettività. Si dice che la verità sia una, accompagnata solamente da punti di vista differenti. Allo stesso modo le soluzioni ai problemi sono molteplici, ma per garantire un mondiale equo ne sarebbe necessaria una.

Scritto da: Giulia Aquilini

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/09/f1-cosa-avrebbe-dovuto-fare-la-direzione-gara-nel-finale-di-monza.php

Articoli recenti

  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio

SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio Poco prima dell’inizio della gara tra Itas Trentino…

23 Febbraio 2025
  • Bike

Tadej Pogacar vince il 7* UAE Tour, 2° Giulio Ciccone

Un’altra vittoria. Sempre da numero uno assoluto. Tadej Pogacar ha vinto la settima edizione dell’UAE Tour davanti all’azzurro Giulio Ciccone…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025