F1, Come la Ferrari si prepara alle temperature roventi del Paul Ricard

Inizia con il Gran Premio di Francia l’ultima doppietta di gare di F1, prima della pausa estiva. La Scuderia Ferrari saranno a Le Castellet, dove ha sede il Circuit Paul Ricard.

Per questo fine settimana è attesa la gara con le temperature più alte della stagione, una difficoltà in più per squadre, piloti e Power Unit che dovranno vedersela con valori vicini ai 40 gradi centigradi.

Quali contromisure si possono mettere in atto per aiutare le vetture in condizioni così estreme? Ce lo spiega Diego Tondi, Head of Aero Development della Scuderia Ferrari: “Le altissime temperature previste per il weekend del Gran Premio di Francia rappresentano una grossa sfida per garantire l’ottimale funzionamento della power unit e delle gomme ed è uno dei doveri del reparto aerodinamica trovare le adeguate contromisure. Verrà adoperato un livello di bodywork cooling medio alto, agendo sull’apertura delle branchie presenti sulla parte superiore della carrozzeria, e lavoreremo sulle prese dei freni per massimizzare il rim cooling, cioè la capacità di estrarre calore dai pneumatici. Per le caratteristiche del tracciato questa sarebbe stata un’operazione che avremmo dovuto mettere in atto comunque, per contribuire al massimo alla gestione dell’usura pneumatici, ma le alte temperature ambientali renderanno questa esigenza ancora più stringente. Per quanto riguarda i freni, il tracciato non propone frenate particolarmente severe, quindi dal punto di vista del raffreddamento di queste componenti la gara del Paul Ricard non rappresenta un elemento di preoccupazione”.

L’ingegnere Ferrari ci spiega poi che pista è il circuito del Paul Ricard dal punto di vista dell’aerodinamica: “Dal punto di vista aerodinamico il Paul Ricard è un circuito caratterizzato da un’ampia varietà di curve, da quelle molto lente, come la 15 (Point), a quelle molto veloci come la 7 (Virage du Mistral) e la 10 (Signes). Nonostante sia una delle piste nelle quali il contributo del carico aerodinamico al tempo sul giro è maggiore, le simulazioni indicano come il compromesso ottimale sia un livello di carico medio, questo principalmente a causa della notevole lunghezza dei tratti rettilinei. In questa stagione in particolare, con queste nuove monoposto, bisognerà lavorare nei dettagli per trovare l’assetto ottimale che metta in condizione la vettura di sviluppare al massimo il proprio potenziale”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/07/f1-come-la-ferrari-si-prepara-alle-temperature-roventi-del-paul-ricard.php

Articoli recenti

  • Tennis

Alcaraz in semifinale all’Atp Roma: Draper battuto in due set

È Carlos Alcaraz il primo semifinalista degli Internazionali d'Italia. Lo spagnolo ha battuto Jack Draper con un doppio 6-4, prendendosi…

14 Maggio 2025
  • Tennis

Casper Ruud, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Roma

Numeri alla mano, Casper Ruud è il miglior giocatore del circuito sulla terra rossa per vittorie. Dall'inizio del 2020, infatti,…

14 Maggio 2025
  • Tennis

Sinner-Ruud all’Atp Roma, dove vedere in tv e streaming

C'è Casper Ruud sul cammino di Jannik Sinner agli Internazionali d'Italia. Dopo aver battuto Cerundolo negli ottavi, il n. 1…

14 Maggio 2025
  • Tennis

Miglior ascolto dell’anno per il tennis su Sky con la vittoria di Sinner su Cerundolo

Record dell’anno per il tennis su Sky grazie alla vittoria di Jannik Sinner su Francisco Cerundolo ieri agli Internazionali d’Italia,…

14 Maggio 2025
  • Volley

La squadra è atterrata a Łódź! Entusiasmo, orgoglio e responsabilità

Perugia, 14 Maggio 2025 Ci siamo! La squadra è atterrata a Łódź  dove avrà modo di ambientarsi e prendere confidenza…

14 Maggio 2025
  • Tennis

Papa Leone XIV riceve Sinner: l’incontro in Vaticano. FOTO

L'incontro in Vaticano tra Sinner e Leone XIV live Tennis Papa Leone XIV, grande appassionato di tennis, ha ricevuto in…

14 Maggio 2025