F1, Come cambia la direzione gara: scopriamo le novità

Dopo il controverso ultimo giro di Abu Dhabi, la FIA ha deciso di intervenire in modo piuttosto deciso sulla direzione gara, sostituendo alcuni giudici e modificando alcune regole.

La Direzione gara di un Gran Premio di Formula 1 – foto: fia.com

Direttori di gara

Cambiano le monoposto, cambiano alcuni piloti, cambia il regolamento e cambia anche chi avrà il compito di farlo rispettare. Mohammed Bin Sulayem, nuovo presidente FIA, ha deciso innanzitutto di sostituire l’ex responsabile di gara Michael Masi con due nuovi profili: Eduardo Freitas, direttore di gara del WEC, e Niels Wittich, omologo nel DTM. I due si alterneranno e saranno sempre assistiti da Herbie Blash, consulente senior ed ex braccio destro del compianto Charlie Whiting. Personalità di spicco dunque, con il compito di evitare le polemiche del 2021, spesso scatenate da una gestione di gara talvolta non all’altezza.

Virtual Race Control Room VRCR

A partire dalla stagione che sta per cominciare verrà introdotta anche la “Virtual Race Control Room”: per i meno esperti potremmo paragonarlo al VAR, diventato quotidianità nel calcio da qualche stagione. Come il VAR, anche la Virtual Race Control Room si troverà in uffici prestabiliti, di proprietà della FIA ed esterni al circuito. Il tutto servirà per dirimere meglio le controversie e aiutare la direzione gara “in pista” a prendere decisioni migliori, con maggior informazioni a disposizione. A questo proposito, però, bisognerà definire in modo chiaro e inequivocabile il protocollo di comunicazione tra direzione gara in pista e VRCR, per evitare di ritrovarsi in situazioni incomprensibili dovute alla mancata comunicazione tra le due entità, come spesso accade nel calcio, provocando scie di polemiche.

Team (Radio) Principal

Le comunicazioni tra team principal e direzione gara nel 2021 hanno causato situazioni piuttosto imbarazzanti per la credibilità della F1, soprattutto in momenti caldi per la lotta al titolo. Tutti ricorderemo lo scambio di email a Silverstone, la “trattativa” Horner-Masi-Wolff per la ripartenza al GP di Arabia Saudita o il famoso: “No Mickey No!” di Toto Wolff all’ultimo giro di Abu Dhabi. Niente di tutto ciò potrà verificarsi nel 2022. Da quest’anno infatti le squadre potranno comunicare con i direttori di gara solo tramite uno specifico protocollo e tali scambi non verranno trasmessi in diretta tv.

Safety Car

Dal 2022, l’articolo 55.13, che regola lo “sdoppiaggio” dietro Safety Car, prevede inequivocabilmente che, al segnale del direttore di gara, TUTTE le vetture doppiate dietro la Safety car dovranno sdoppiarsi, in modo tale da non far ripetere la confusione di Abu Dhabi, dove solo ad alcune auto è stato concesso di sdoppiarsi. Sulla base di queste nuove regole, tutto è pronto per l’inizio della stagione; non vediamo l’ora di sentire il rombo dei motori e mettere a tacere il rumore delle polemiche.

Scritto da: Samuele Fortino

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/03/f1-come-cambia-la-direzione-gara-scopriamo-le-novita.php

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Toronto, i risultati degli italiani: Bellucci si ritira contro Gaston

Epilogo amaro per Mattia Bellucci al Masters 1000 di Toronto. Impegnato nel match d'esordio contro il francese Hugo Gaston, l'azzurro…

28 Luglio 2025
  • Volley

Melendugno punta sulla giovane schiacciatrice Beatrice Perfetto: “Pronta a dare tutta me stessa”

Il Volley Melendugno ha annunciato l’ingaggio di Beatrice Perfetto, giovane e promettente schiacciatrice classe 2005, che entra ufficialmente a far…

28 Luglio 2025
  • Volley

Marchioni sul calendario di Novara: “Abbiamo qualche trasferta tosta in più nel ritorno”

Partirà da Cervia, “casa” della “matricola” San Giovanni in Marignano, il prossimo 6 ottobre, la nuova stagione ufficiale della Igor…

28 Luglio 2025
  • Volley

Mondiali U19 maschili: terzo successo consecutivo per gli azzurrini; Spagna superata 3-1 in rimonta

Terzo sigillo in quattro gare per la nazionale under 19 maschile ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a…

28 Luglio 2025
  • Volley

Santarelli sul calendario dell’Imoco: “L’inizio è soft. Dovremo trovare il modo di rodarci velocemente”

Dopo il trionfo delle azzurre nella VNL, è stato diramato dalla Lega Volley Femminile il calendario della Serie A1 Tigotà…

28 Luglio 2025
  • Volley

Svelato il Calendario 2025/2026 di Serie A1: si parte lunedì 6 ottobre

La strada verso l’81° Scudetto della Serie A1 Tigotà è tracciata: disponibile da oggi il calendario ufficiale della stagione 2025-26. La caccia al…

28 Luglio 2025