F1, Come cambia il regolamento tecnico nel 2022 (dal Belgio) e nel 2023

Il Consiglio Mondiale dell’Automobile (WMSC – World Motor Sport Council) ha approvato oggi diverse modifiche ai Regolamenti Tecnici del Campionato Mondiale di Formula 1 2022 e 2023. I cambiamenti si sono resi necessari per provare a risolvere due problemi di sicurezza fondamentali: il fenomeno delle oscillazioni verticali (“porpoising aerodinamico”) e gli standard di sicurezza per i roll-bar delle monoposto.

Il Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem ha dichiarato: “La sicurezza è assolutamente la massima priorità per la FIA e per questo abbiamo dedicato tempo e risorse significative all’analisi e alla risoluzione della questione del porpoising. Ho discusso personalmente la questione con tutti i team e i piloti e, anche se naturalmente ci sono alcune differenze di opinione, è molto chiaro che la FIA ha il dovere di agire e di garantire che i piloti non siano esposti a un rischio eccessivo di lesioni a causa di questo fenomeno”.

Mohammed Ben Sulayem ha anche aggiunto: “Era evidente che era necessario un aggiornamento dei requisiti per i roll-bar dopo l’incidente di Guanyu Zhou a Silverstone, e se da un lato questo incidente ha mostrato a tutti noi quanto siano notevoli i sistemi di sicurezza della Formula 1, dall’altro ha dimostrato ancora una volta che dobbiamo continuare a innovare e a perseguire le questioni della sicurezza senza compromessi”.

Riprendiamo qui sotto la nota diffusa oggi dalla FIA nella quale vengono spiegate le modifiche regolamentari per il porpoising e per il roll-bar.

PORPOISING AERODINAMICO

Il fenomeno delle oscillazioni verticali (“porpoising aerodinamico”), combinato con altezze di marcia ridotte e rake minimo, è stato una caratteristica nota della nuova generazione di vetture di Formula 1, introdotta nel 2022, ed è stato discusso più volte nelle riunioni del Comitato Tecnico. La comparsa di questo fenomeno ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza e sulla salute e il benessere dei piloti.

Sebbene l’effetto di questo fenomeno sia stato meno pronunciato in alcuni circuiti recenti, la FIA ritiene che il suo verificarsi, e i problemi di sicurezza ad esso associati, rimarranno e potenzialmente peggioreranno in futuro. La FIA – si legge sempre nella nota diramata oggi – si è ampiamente consultata con i team ed è giunta alla seguente posizione finale:

A partire dal Gran Premio del Belgio, la FIA misurerà il fenomeno e si aspetta che i team operino al di sotto di una certa soglia affinché la loro vettura sia considerata sicura. Inoltre, sono state approvate le seguenti misure per il 2022 e il 2023:

Modifiche al regolamento tecnico F1 2022

Flessibilità del pavimento centrale – modifiche per ridefinire i requisiti di rigidità di tavole e pattini intorno ai fori di misurazione dello spessore.

Modifiche al regolamento tecnico F1 2023

I bordi del pavimento saranno rialzati di 15 mm. L’altezza della gola del diffusore sarà aumentata, ma si è cercato di evitare qualsiasi impatto sulla progettazione dei componenti meccanici da parte dei team. La rigidità dei bordi del diffusore sarà aumentata. Sarà richiesto un sensore aggiuntivo per monitorare il fenomeno in modo più efficace.

ROLL BAR

Dopo il grave incidente avvenuto alla partenza del Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1 del 2022, la FIA ha condotto un’analisi dettagliata su una serie di aspetti, dall’inizio dell’incidente fino all’operazione di soccorso finale e al recupero del veicolo, come è normale per qualsiasi incidente grave.

Un elemento che è stato evidenziato – si legge nella nota della FIA – è stato il rendimento del roll hoop, che si è staccato dal telaio durante l’incidente. I risultati principali sono stati:

– che la parte superiore appuntita del roll hoop ha scavato nell’asfalto, contribuendo all’elevata forza orizzontale che ha portato al distacco.
– che la formulazione, nella versione attuale del regolamento, consente ai team di omologare i loro roll hoop con forze che agiscono attraverso un punto più basso di quello previsto. Questo può portare il roll hoop a resistere a forze inferiori a quelle originariamente previste dal regolamento.
– che un aumento significativo della resistenza dei roll hoop debba essere implementato in Formula 1.

Questi argomenti sono stati ampiamente discussi in tre riunioni del Comitato Tecnico Consultivo appositamente convocate per analizzare la questione. Dopo aver esaminato le informazioni di cui sopra, il Consiglio mondiale ha approvato le modifiche al Regolamento tecnico di Formula 1 2023:

– Una modifica per richiedere una parte superiore arrotondata del roll hoop, che ridurrà la possibilità che si incastri nel terreno durante un incidente.
– Una modifica per garantire un’altezza minima per il punto di applicazione del test di omologazione.
– Creazione di un nuovo test fisico di omologazione in cui il carico spinge il roll hoop in avanti.
– Definizione di nuovi test da eseguire mediante calcolo.

Come obiettivo a medio termine, per il 2024, l’intenzione è quella di procedere a una revisione significativa dei test del roll hoop per garantire che le auto del futuro resistano a carichi significativamente più severi.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/08/f1-come-cambia-il-regolamento-tecnico-nel-2022-dal-belgio-e-nel-2023.php

Articoli recenti

  • Volley

Domenica si vola a Taranto a caccia di punti

Nel week end la Campi Reali Cantù affronterà la seconda trasferta in aereo, e si tratta di una di quelle…

21 Novembre 2025
  • Volley

Dopo la sosta, Savigliano riparte dal Veneto

Con alle spalle quindici giorni di riposo, utili per riorganizzare le idee e ricaricare le batterie, è tempo di tornare…

21 Novembre 2025
  • Volley

Ovidiu Darlaczi è un nuovo schiacciatore della Terni Volley Academy

La Terni Volley Academy ha acquisito lo schiacciatore di nazionalità rumena, Ovidiu Darlaczi, classe 1999. Alto 202 cm per un…

20 Novembre 2025
  • Basket

Olimpia Milano-Hapoel diretta Eurolega: segui la partita, risultato LIVE

MILANO - Dopo la straordinaria impresa contro l’Olympiacos, altra notte di gala per l’Olimpia Milano in Eurolega. Al Forum, per la…

20 Novembre 2025
  • Volley

La Bcc Tecbus Castellana da capolista a Terni

Nel prossimo weekend si gioca la quinta giornata del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo…

20 Novembre 2025
  • Tennis

Italia-Belgio in Coppa Davis Finals, dove vedere la partita in tv e streaming

Dopo la vittoria contro l'Austria al debutto per 2-0 con le prestazioni convincenti di Matteo Berrettini e di Flavio Cobolli,…

20 Novembre 2025