F1, Budget cap: la Red Bull sarà sanzionata ma manterrà punti e titoli

Dopo due posticipi, alle ore 17:00 di oggi la FIA ha finalmente comunicato i risultati dell’indagine condotta sul Budget Cap e sui “bilanci” delle dieci scuderie che hanno partecipato al campionato mondiale 2021 di Formula 1.

Da quanto riportato nella nota della FIA, sette squadre hanno ricevuto il certificato di conformità. Aston Martin è “colpevole” di una violazione procedurale mentre per Red Bull si è accertata una violazione (Minor Overspend Breaches: 5% Cost Cap) del regolamento finanziario. I due Costruttori sono stati rimandate a giudizio e saranno passibili di sanzioni. Il Team austriaco non rischia però nessuna detrazione di punti nel mondiale costruttori, come confermato dalla FIA.

L’esame della documentazione presentata dai 10 team è stato un processo intenso e approfondito e tutti i concorrenti hanno dato il loro pieno sostegno nel fornire le informazioni richieste per valutare la loro situazione finanziaria durante questo primo anno di applicazione del Regolamento finanziario, si legge nella nota della FIA.

La FIA ha sottolineato che, per quanto riguarda questo primo anno di applicazione del Regolamento finanziario, l’intervento dell’Amministrazione FIA per il Cost Cap si è limitato all’esame dei documenti presentati dai Concorrenti e che non sono state avviate indagini formali complete.

Infine la FIA ha precisato che l’Amministrazione FIA per il Cost Cap sta attualmente determinando la linea d’azione appropriata da adottare ai sensi del Regolamento Finanziario nei confronti di Aston Martin e Red Bull e ulteriori informazioni saranno comunicate in conformità al Regolamento.

COS’E’ IL BUDGET CAP E QUANDO E’ STATO INTRODOTTO

Il Regolamento Finanziario è stato introdotto nel Campionato Mondiale FIA di Formula 1 a partire dalla stagione 2021 a seguito dell’approvazione unanime dei Concorrenti. L’intento del Regolamento finanziario è quello di limitare le spese nel Campionato per garantire la redditività a lungo termine del Campionato e incoraggiare la convergenza delle prestazioni tra i Concorrenti, creando così gare più emozionanti.

Il regolamento è molto complesso e riflette la complessità dello sport. Il processo di verifica dei documenti presentati dai concorrenti da parte della FIA Cost Cap Administration richiede una notevole quantità di lavoro, che è stato svolto nei tempi previsti dalla FIA. Si tratta di una tempistica analoga a quella di altre importanti competizioni sportive.

L’Amministrazione del Cost Cap è responsabile dell’amministrazione, del monitoraggio della conformità al Regolamento finanziario, dell’indagine sui casi di sospetta non conformità attraverso il processo di audit o l’avvio di indagini complete, se lo ritiene giustificato, e dell’adozione di misure esecutive appropriate in relazione a qualsiasi presunta violazione.

L’Amministrazione del Cost Cap ha diverse opzioni per affrontare una presunta violazione del Regolamento finanziario. Se lo ritiene opportuno, può concludere un accordo, denominato Accepted Breach Agreement (ABA), con il concorrente interessato in caso di violazione procedurale o di violazione di minore entità, oppure, se non è possibile raggiungere un accordo o se l’Amministrazione del Cost Cap lo ritiene più opportuno, può deferire il caso al Cost Cap Adjudication Panel. In caso di presunta violazione del limite di spesa maggiore, l’Amministrazione del CAP deve sottoporre il caso al Cost Cap Adjudication Panel.

Il Cost Cap Adjudication Panel è composto da un gruppo di giudici, da sei a dodici, eletti dall’Assemblea Generale della FIA in conformità con gli Statuti della FIA tra i candidati proposti dalle Associazioni Sportive Membro della FIA aventi diritto di voto o da un gruppo di almeno cinque Scuderie di F1.

Le violazioni procedurali possono comportare sanzioni finanziarie e/o sanzioni sportive minori (in caso di fattori aggravanti), come specificato nel Regolamento finanziario. Le violazioni di minore entità (5% Cost Cap) possono comportare penalità finanziarie e/o penalità sportive minori. Solo una violazione del Material Overspend (>5% Cost Cap), se confermata davanti al Cost Cap Adjudication Panel, comporterà una detrazione obbligatoria dei punti del Campionato Costruttori e potrà comportare ulteriori Penalità finanziarie e/o Penalità sportive materiali.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/10/f1-budget-cap-la-red-bull-sara-sanzionata-ma-manterra-punti-e-titoli.php

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Diallo all’Atp Madrid, dove vedere in tv e streaming

C'è il lucky loser Gabriel Diallo sulla strada di Lorenzo Musetti ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid.…

1 Maggio 2025
  • Motori

Lewis Hamilton e la difficile convivenza in Ferrari. Qualcosa si è già rotto?

Hamilton – – credits: @Scuderia Ferrari Press Office Venerdì 7 aprile 2025, circuito di Shanghai: Lewis Hamilton firma la sua…

30 Aprile 2025
  • Tennis

Musetti-De Minaur all’Atp Madrid, il risultato in diretta live della partita

Musetti ritroverà De Minaur due settimane dopo la semifinale di Monte-Carlo, vinta da Lorenzo in tre set con il punteggio…

30 Aprile 2025
  • Volley

Primo Maggio in campo, a Castellana Grotte arriva l’Ancona

È un Primo Maggio in campo quello che attende la Bcc Tecbus Castellana Grotte nel campionato nazionale serie A3 Credem…

30 Aprile 2025
  • Volley

Quarti Coppa Italia A2: Prata di Pordenone e Siena si preparano alla sfida senza appello

Tinet Prata-Emma Villas Siena atto terzo. La terza sfida stagionale tra le due formazioni decreterà chi passerà i Quarti di…

30 Aprile 2025
  • Tennis

Arnaldi-Draper all’Atp Madrid, dove vedere in tv e streaming

Matteo Arnaldi va a caccia della sua seconda semifinale in un 1000 della carriera. Dopo Montreal 2024, quando si fermò…

30 Aprile 2025