ROMA – La Formula 1 2022 presenterà numerose novità. Appena i primi telai delle nuove vetture sono stati svelati al pubblico, ci si è subito resi conto delle conseguenze del nuovo regolamento. L’effetto suolo delle macchine dovrebbe ridurre la scia, mentre le gomme da 18 pollici hanno posto problemi di surriscaldamento ai meccanici. Uno degli artefici di questa rivoluzione è Ross Brawn, direttore tecnico del Circus, che a “France Press” ha detto: “L’obiettivo è avere gare più combattute. Sarebbe stato molto difficile seguire un’altra idea di Formula 1. Gran parte delle prestazioni di queste macchine deriverà dall’aerodinamica“.
Guarda la gallery
Nuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
Con la nuova stagione la Formula 1 spera così di interrompere lo strapotere della Mercedes in campo costruttori, andando a porre nuove sfide alle scuderie. “Ci siamo ingegnati per migliorare il comportamento delle vetture, soprattutto quando entrano in contatto. Ci vorrà un po’ di tempo, ma ritengo che ci arriveranno risultati molto interessanti“. Con l’ampliamento della Formula 1 in nuovi paesi e continenti, la FIA spera così di rendere ancora più intrigante il Mondiale, che partirà in Bahrain il prossimo 18 marzo.
Del Monte® Boy League 2025Si parte con la 26a edizione: squadre in campo da domani, con diretta su YouTube. Pubblicata…
Flavio Cobolli vola in semifinale all'Atp 500 di Amburgo. Il romano è tra i migliori quattro sulla terra rossa tedesca…
Primo tocco, massima sicurezza. Nella stagione 2024/25, Domenico Pace si è affermato come uno dei migliori interpreti del ruolo di…
Sinner-Rinderknech al 1° turno: il tabellone roland garros Sinner debutterà con Rinderknech, dal suo lato ci sono Draper, Zverev e…
Inizierà contro Arthur Rinderknech il cammino di Jannik Sinner al Roland Garros 2025. È questo l'esito del sorteggio svolto a…
Tutti gli occhi su Leclerc. E sul sabato di Montecarlo. L’ossessione Ferrari, tanto più nel GP di casa di Charles,…