F1, Austin è la fotografia del mondiale 2022

Un Oscar alla fotografia, questo è ciò che merita il Gran Premio di Austin. Nella terra delle statuette, tra le mille nomination, il COTA, quartultimo week-end del campionato cattura, tra incidenti rimonte ed errori, la più accurata istantanea del mondiale 2022.

RITORNELLI DA RECORD

Come di consueto i giorni feriali vanno alle rosse, e quello festivo, l’unico che conta, va alla Red Bull di Max Verstappen.
In assenza del suo uomo copertina Charles Leclerc (penalizzato di 10 posizioni in griglia per la sostituzione del turbo e del motore endotermico), la Ferrari arpiona con Carlos Sainz la 12esima pole stagionale, agganciando il record della mitica F2004. Verstappen risponde la domenica eguagliando anche lui un record, quello di vittorie in una singola stagione. Tredici, come lui solo il Kaiser Michael Schumacher sempre nel 2004 e Sebastian Vettel nel 2013. Record che con tutta probabilità verranno polverizzati negli ultimi tre appuntamenti del mondiale.

LUCI

Nel rodeo texano della domenica splendono Leclerc terzo e Norris sesto, autori di rimonte e sorpassi da cavalli di razza, e risaltano i capolavori dei vecchi artisti: Hamilton, Alonso e Vettel.
Lewis secondo e sconfitto al termine della gara, ma sempre in lotta per la vittoria sino alla fine, con una vettura che sul dritto ha l’efficienza aerodinamica di una Fiat Multipla. Alonso, resuscitato da un incidente Hollywoodiano con il futuro compagno di scuderia Stroll, che a nervi tesi come uno stuntman agguanta un’insperabile e inspiegabile settima posizione (poi penalizzato 15esimo). E infine Sebastian Vettel ottavo (poi settimo in virtù della penalità occorsa all’asturiano) al termine di una prestazione maiuscola, a mettere in chiaro ancora una volta che la pensione è una scelta, non una condanna del padre tempo.

OMBRE

Poi però ci sono quei ragazzi: Latifi, Stroll e Schumacher, che ci riportano con i piedi per terra e ci permettono di comprendere anche, quanto gli altri (quelli lì davanti) siano realmente di un’altra categoria. Uno dei due canadesi, Nicholas, il posto l’ha già perso. L’altro, Lance, il posto lo perderà solo quando si stancherà del giocattolo di papà (papà che rischia di non giustificare più neanche la presenza del terzo). Mick, il figlio d’arte, che ormai in questo Circus appare purtroppo senza arte né parte.

Ma nell’istantanea di Austin non poteva non ritagliarsi uno spazio anche la federazione, a causa dell’ennesima direzione di gara quantomeno controversa.

Gasly immediatamente penalizzato di 5 secondi per aver lasciato le ormai famose “dieci macchine” di fronte a sé in regime di Safety Car, quando a Singapore si era optato per una semplice reprimenda nei confronti di Perez, dopo ore di colloqui. Ancora peggio la decisione su Alonso, penalizzato di 30 secondi per un reclamo della Haas (arrivato, tra l’altro, fuori tempo massimo).
A dire il vero il reclamo Haas era doppio e riguardava la precaria sicurezza in pista delle vetture di Perez e Alonso, le quali a conseguenza di incidenti hanno perso rispettivamente parte della paratia destra dell’ala anteriore e lo specchietto di destra.

Niente bandiera nero-arancione per le vetture #11 e #14 durante la gara, procedura che avrebbe obbligato i piloti a fermarsi ai box per scarsa sicurezza, cosa capitata in passato ad Haas (che se l’è evidentemente legata al dito).
Ed ecco una penalità per Fernando e nulla di fatto per Checo. Restano tanti dubbi, anche perché in questo caso, non essendo intervenuta a gara in corso, è stata la federazione stessa ad essere negligente rispetto la sicurezza in pista.

Ora sguardo al Messico e alle nuvole del Budget Cap, che minacciano una Red Bull regina, ma orfana del padre Dietrich Mateschitz, che ha deciso di andarsene e “mettere le ali” proprio nel week-end della quinta coppa costruttori della casa austriaca.

Fonte: https://www.circusf1.com/2022/10/f1-austin-e-la-fotografia-del-mondiale-2022.php

Articoli recenti

  • Volley

Volley, Italia vince Mondiali Under 21 femminili: Giappone sconfitto 3-2 in finale

La Nazionale femminile Under 21 ha scritto un nuovo, importante capitolo della storia della pallavolo giovanile italiana: grazie al successo per 3-2…

17 Agosto 2025
  • Volley

Nota stampa Sir Safety Perugia del 17 agosto 2025

Perugia, 17 Agosto 2025 In merito a quanto riportato da Anna Chiara Valle nel podcast “Prima Pagina” di Rai Radio…

17 Agosto 2025
  • Volley

Personal Time: mercoledì 20 il raduno

Come accade ormai da tanti anni, l’estate ha portato tanti cambiamenti, la Personal Time che si presenterà ai nastri di…

17 Agosto 2025
  • Volley

Domani il primo allenamento dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La squadra si ritrova e comincia la preparazione a Santa Croce sull’Arno Comincia la preparazione dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena,…

17 Agosto 2025
  • Motori

Diretta MotoGp in Austria: segui le Ducati di Marc Marquez e Bagnaia LIVE

13:39 Giro di schieramento: piloti in pista Sono già scesi in pista per il giro di schieramento i piloti che…

17 Agosto 2025
  • Volley

King & Queen of the beach: a Civitanova oggi vanno in scena le finali

La prima giornata del King & Queen of the beach regala tante emozioni e spettacolo. Grande equilibrio nei quattro gironi.…

17 Agosto 2025